Archivio
I cacciatori – bracconieri esistono, purtroppo.

In margine all’articolo “Cacciatore e delinquente”, pubblicato in questo blog lo scorso 19 febbraio 2019 una lettera del Presidente regionale di Caccia Pesca Ambiente Marco Efisio Pisano e la mia risposta.
Leggi tutto…Questi sono gli impatti ambientali e paesaggistici del parcheggio nel centro storico di Bergamo.

Da alcune fotografie, realizzate in tempi diversi, si può vedere il pesante impatto ambientale e paesaggistico del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo.
Leggi tutto…Sardegna, latte e dintorni.

anche su Il Manifesto Sardo (“Sardegna, latte e dintorni“), n. 278, 16 febbraio 2019
In queste settimane la Sardegna è attraversata turbinosamente dalla ricorrente protesta dei pastori.
Leggi tutto…Anche un bene degradato può rivestire interesse storico-culturale.

Importante pronuncia del T.A.R. Sardegna in ordine all’ampiezza della discrezionalità in capo ai competenti Organi del Ministero per i Beni e Attività Culturali nel campo della dichiarazione d’interesse culturale (artt. 12 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Quanto costa e a chi serve la T.A.V.

Fra le mitiche Grandi Opere di questa povera Italia, l’alta velocità ferroviaria è sicuramente una delle più problematiche, per usare un eufemismo.
Leggi tutto…Il Giorno del Ricordo.

In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…Roghi di rifiuti, un fenomeno di gravissimo inquinamento ambientale.

Uno dei peggiori fenomeni di inquinamento ambientale, spesso sottovalutato, è quello dei roghi di rifiuti.
Leggi tutto…
Commenti recenti