Archivio
Ancora una ferma opposizione allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (23 maggio 2023) un ulteriore atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).
Leggi tutto…Alluvione e nuove dighe.
L’Istrice causa le alluvioni?
L’applicazione del diritto ambientale europeo.
Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…Il buco dell’ozono si sta richiudendo.
Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Bramito dei Cervi e cambiamenti climatici.
Non sosteniamo iniziative senza senso.
Arrivano con assiduità richieste dal tono apocalittico di sostegno, economico e di condivisione delle iniziative, da parte di Ultima Grenerazione, associazione che ha deciso – così afferma – di privilegiare l’azione di disobbedienza civile non violenta.
Leggi tutto…La testa sotto la sabbia.
Quando interessi personali, speculativi o elettorali che siano, inducono a mettere e tenere la testa sotto la sabbia non c’è altro da fare.
Leggi tutto…Crolla un seracco di ghiaccio sulla Marmolada. Morti e feriti, compresa la nostra Terra.
Dalla Marmolada, sulle Dolomiti, viene giù una vera e propria valanga di ghiaccio e travolge decine di escursionisti.
Leggi tutto…Come ti dipingo di verde qualsiasi cosa (anche un secchio di rifiuti).
Oggi non esiste complesso turistico-edilizio, magari a due passi dal mare, che non venga descritto come ecosostenibile.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…Armi di distrazione di massa.
Energia nucleare “sostenibile”? Ma siamo pazzi?!
Il Vice-presidente della Commissione europea e Commissario per il clima e il Green Deal, Frans Timmermans, ha dichiarato che entro il prossimo Natale la Commissione europea riconoscerà il gas e l’energia nucleare fra gli “investimenti sostenibili”, perché “il nucleare è molto importante per ridurre le emissioni e … il gas naturale sarà molto importante per passare dal carbone all’energia rinnovabile”.
Leggi tutto…Come si attua la speculazione energetica. A Villanovaforru, per esempio.
Ecco quello che capita spesso e volentieri nel fantastico mondo della transizione energetica.
Leggi tutto…Piccole “calamità innaturali” continuano…
Sì, certo, i cambiamenti climatici, i cicloni tropicali mediterranei, le previsioni meteorologiche poco accurate, financo la sfiga.
Leggi tutto…No allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (10 novembre 2021) un nuovo atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).
Leggi tutto…La prima operazione fondamentale per la transizione ecologica? Incrementare boschi e foreste.
“La causa principale dei cambiamenti climatici è l’effetto serra. Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra: catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio e provocando il riscaldamento globale” (Commissione europea, cause dei cambiamenti climatici, 2021).
Leggi tutto…
Commenti recenti