Archivio

Posts Tagged ‘speculazione immobiliare’

Verde pubblico o cemento?


Un nuovo complesso edilizio o un parco pubblico con servizi per il quartiere?

Leggi tutto…

La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.


Roma, Prati, Villino Cagiati

Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.

Leggi tutto…

L’abusivismo edilizio di necessità semplicemente non esiste.


Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Importante sentenza della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.


Domus de Maria, baia di Piscinnì

Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o  Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).

Leggi tutto…

Il bosco urbano nel complesso dell’ex Opera Buon Pastore di Torino va salvaguardato.


Torino, ex Opera Buon Pastore, giardino – bosco urbano

Il complesso dell’ex Opera Buon Pastore sorge fra Corso Principe Eugenio e Via Moris, nel centro di Torino.

Leggi tutto…

Speculazione immobiliare cinese. Uguale alle altre, anche nei risultati.


Cina, speculazione immobiliare

La China Evergrande Group è una holding cinese, la più grande società immobiliare al mondo.

Leggi tutto…

Alla scoperta dell’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari).


Cagliari, parco archeologico-ambientale di Tuvixeddu (sett. 2021)

Lo scorso sabato 11 settembre 2021, due gruppi di decine di cagliaritani e turisti han fatto una bella passeggiata, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (GrIG)  fra i tanti secoli di cultura, archeologia, storia passata e recente dell’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari.

Leggi tutto…

Antonio Cederna: “Mattone selvaggio”. 1984, cioè oggi.


L’Espresso, 22 aprile 1984

Antonio Cederna è stato un grande giornalista, fortemente impegnato nel descrivere i cambiamenti di quell’Italia che stava sempre più distruggendo il Bel Paese.

Leggi tutto…

La variante urbanistica relativa allo Stadio di S. Elia (Cagliari) non può esser approvata in assenza di nuovo piano urbanistico.


Cagliari, progetto nuovo stadio (2016)

Il Consiglio comunale di Cagliari, su proposta della Giunta Truzzu, ha approvato, con deliberazione n. 84 dell’1 giugno 2021, il “Progetto guida ‘Nuovo stadio Sant’Elia e relative connessioni urbane’ e della relativa variante urbanistica consistente nel riassetto delle aree circostanti lo stadio Sant’Elia e nella modifica dell’art. 64 delle NTA (QN 15 Borgo Sant’Elia, Su Siccu) relativamente alla parte che disciplina la trasformazione delle suddette aree (unità cartografiche 2c, 2d, 2e, 2f, 5, 6, 7 e 8)”.

Leggi tutto…

Requiem per il progetto speculativo South Beach sulla costa molisana?


Giglio di mare (Pancratium maritimum)

Dopo la prima risposta all’istanza rivolta (11 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv in merito all’assurdo il progetto immobiliare “Project Southbeach” lungo il litorale molisano di Montenero di Bisaccia (CB), pervenuta dal Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico, è la volta della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise.

Leggi tutto…

Il Ministero della Transizione Ecologica inizia a chieder conto della folle speculazione immobiliare all’assalto della costa del Molise.


Montenero di Bisaccia, litorale

Il Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico ha risposto (nota prot. n. 39547 del 16 aprile 2021) all’istanza rivolta (11 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv in merito all’assurdo il progetto immobiliare “Project Southbeach” lungo il litorale molisano di Montenero di Bisaccia (CB) proposto dal canadese George Cohen con finanziamenti cinesi.

Leggi tutto…

Folle speculazione immobiliare con soldi cinesi all’assalto della costa del Molise.


Mare

Tre miliardi di euro per cinque milioni di metri cubi su centocinquanta ettari di costa adriatica fra la foce del Fiume Trigno e la foce del Torrente Mergolo.

Leggi tutto…

Il promontorio di Sa Testa (Olbia) è inedificabile.


Gallura, cantiere edile sulla costa

Affari immobiliari, tanto per cambiare, dalle parti di Olbia.

Leggi tutto…

Il Governo Draghi ha impugnato la legge regionale sarda scempia-coste.


Domus de Maria, Torre costiera di Piscinnì

Il Governo Draghi, nella seduta del 19 marzo 2021, ha deciso il ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021.

Leggi tutto…

Area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari): la Regione autonoma della Sardegna riprenda i soldi pubblici!


Roma, Corte di cassazione

La Corte di cassazione, con la sentenza Sez. I civile, 5 febbraio 2021, n. 2738, ha definitivamente chiuso la vicenda relativa al lodo espresso dal Collegio arbitrale (il magistrato in pensione Gianni Olla, il docente universitario romano Nicolò Lipari, il presidente emerito della Corte costituzionale Franco Bilé)  con il parere contrario di uno dei componenti (il magistrato Olla) favorevole alle pretese della Nuova Iniziative Coimpresa del Gruppo Cualbu sull’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo, interessata dal noto progetto immobiliare.

Leggi tutto…

Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista per difendere la nostra Terra.


Carloforte, Stea

Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.

Leggi tutto…

Quale sarà il futuro della gestione del territorio in Sardegna?


Stravolgiamo i piani

Leggi tutto…

Calamità innaturali e perseveranza.


E’ giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, lo scorso sabato 28 novembre 2020.

Leggi tutto…

Veneto, territorio “accoppato” di cemento e poi affogato.


Veneto, paesaggio

Marca Trevigiana, terra di storia, terra di calamità innaturali.

Leggi tutto…

Come nasce una (piccola) speculazione immobiliare.


Cagliari, Via Messina angolo Via Lucca, casa in vendita

Cagliari, zona centrale.

Leggi tutto…