Archivio

Posts Tagged ‘Piemonte’

Assalto al Parco.


Trino Vercellese, Bosco delle Sorti della Partecipanza

Andrea Mandarino è un naturalista, un ricercatore universitario, ed è rappresentante delle associazioni ambientaliste nell’Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, ente strumentale della Regione Piemonte che cura la gestione di 3 parchi naturali regionali (Po piemontese, Bosco della Partecipanza e Grange Vercellesi, Collina di Superga), 5 riserve naturali e 33 aree rientranti nella Rete Natura 2000.

Leggi tutto…

Panchine giganti, assurdità giganti, sul paesaggio italiano.


Roure, Pian della Balma, grande panchina Big Bench

Da un po’ di anni vengono realizzate, soprattutto nell’Italia settentrionale, delle panchine giganti, preferibilmente su crinali, aree di rilievo paesaggistico, siti panoramici.

Leggi tutto…

La legge statale è il nucleo minimo di tutela della fauna selvatica.


Merlo (Turdus merula)

Importante pronuncia della Corte costituzionale in tema di tutela della fauna selvatica.

Leggi tutto…

Il GrIG anche ad Asti.


Bosco, radura

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha costituito una sua sede operativa anche ad Asti.

Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus arriva anche in Piemonte!


albero e neve

Il 26 settembre 2019 è stata istituita la sede regionale del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in Piemonte, coordinata da Maria Cariota, attivista ambientalista particolarmente attiva nelle tematiche della difesa del territorio e dei diritti degli altri animali.

Leggi tutto…

Il Presidente del Consiglio Conte: “La TAV si farà”.


Fra le mitiche Grandi Opere di questa povera Italia, l’alta velocità ferroviaria è sicuramente una delle più problematiche, per usare un eufemismo.

Leggi tutto…

La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili.


Stambecco (Capra ibex)

Importante pronuncia da parte della Corte costituzionale sulle specie cacciabili.

Leggi tutto…

La Val di Susa brucia, Torino soffoca.


Torino, smog (da http://www.meteoweb.eu)

Brucia da settimane la Val di Susa e le aree vicine. Leggi tutto…

Patti e pagliacciate, mentre il Bel Paese finisce sott’acqua.


Genova subisce la terza alluvione in un mese.

La terza calamità innaturale in un mese.

A Milano esonda per l’ennesima volta il Fiume Seveso.   E’ la nona volta nel 2014. Leggi tutto…

Le varianti agli strumenti urbanistici devono essere assoggettate alla procedura di V.A.S


bosco sotto la neve

bosco sotto la neve

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 197 dell’11 luglio 2014, ha cassato le disposizioni regionali del Piemonte (artt. 33-34 della legge regionale n. 3/2013) che prevedevano una generale esclusione dagli obblighi di sottoposizione alla procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) delle varianti agli strumenti urbanistici (P.R.G.) quando minime e relative ad aree di piccole dimensioni.

Così come è costituzionalmente illegittima l’esclusione del Ministero per i Beni e Attività Culturali dai processi di verifica e conformazione delle suddette varianti “minime” ai sovraordinati strumenti di pianificazione paesaggistica e territoriale. Leggi tutto…

Cinghiali radioattivi in Val Sesia.


Cinghiali (Sus scrofa)

Cinghiali (Sus scrofa)

 

E’ una di quelle notizie che da certo da pensare: in ben 27 Cinghiali (Sus scrofa) abbattuti in Val Sesia (VC) fra il 2012 e il 2013 sono stati riscontrati picchi elevati di Cesio 137, materiale radioattivo.

Sono intervenuti il Ministero della salute e i Carabinieri del N.O.E.

Le ipotesi sulle cause sono diverse: dal noto disastro nucleare di Chernobyl (in realtà piuttosto lontano nel tempo e nello spazio) a fughe radioattive (però ufficialmente non riscontrate) dai vicini siti nucleari dismessi di Saluggia e di Trino Vercellese. Leggi tutto…

Miasmi maleodoranti fra Langhe e Monferrato.


allevamento avicolo

allevamento avicolo

Costigliole d’Asti è un affascinante paesino ricco di castelli, storia e attrazioni eno-gastronomiche fra Monferrato e Langhe, ma, periodicamente, viene in parte interessato da forti miasmi.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, raccogliendo le segnalazioni di diversi cittadini preoccupati, ha inoltrato nei giorni scorsi (13 febbraio 2013) alle amministrazioni pubbliche competenti (tra le quali A.R.P.A. Piemonte – Dipartimento di Asti, l’Azienda Sanitaria Locale di Asti – ASL AT, Comune di Costigliole d’Asti (AT) una richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione di opportuni provvedimenti relativa alla presenza di esalazioni maleodoranti, nella località Valcioccaro-Costigliole d’Asti, in Comune di Costigliole d’Asti (AT), presumibilmente provenienti dagli impianti della Valcioccaro Società Agricola, azienda specializzata nell’allevamento avicolo. Leggi tutto…

L’Orso bruno ritorna in Piemonte e in Lombardia.


Piemonte, Monte Rosa, Orso bruno

 

Buone notizie per la salvaguardia dell’Orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi.  Da sempre un piccolo nucleo è presente nel Trentino, fra la Val di Non e la Val di Genova. E’ in corso un ripopolamento (progetto  da parte della Provincia autonoma di Trento, ma fa ben sperare, soprattutto, il ritorno spontaneo. Sono ormai una ventina gli esemplari sulle Alpi friulane, provenienti dalla confinante Slovenia.  Ma nei giorni scorsi vi sono stati importanti avvistamenti anche in Piemonte e in Lombardia.

Significa che le condizioni ambientali sono migliorate e, probabilmente, è migliorato anche l’atteggiamento dell’uomo verso questo grande signore del bosco.   Ma non basta ancora. Leggi tutto…

No alla TAV, ecco perché.


Il progetto “alta velocità” ferroviaria Torino – Lione, la TAV, è una delle peggiori grandi opere nazionali. Inutile, devastante per l’ambiente e soprattutto per le casse pubbliche. Buona per far correre su rotaie a 300 km. orari i barattoli di pomodori e far fare i soliti affari.

Clamorosi autogol come quelli accaduti nei giorni scorsi non possono e non devono far dimenticare i pesantissimi motivi per cui quest’ennesima ciofeca tecnico-amministrativa non dev’essere fatta così com’è, dal Piemonte alla Toscana.   Ne riportiamo alcuni.

Gruppo d’Intervento Giuridico

Leggi tutto…

Piemonte: il referendum sulla caccia si farà.


Cardellino (Carduelis carduelis)

La Regione Piemonte, guidata dal presidente leghista Roberto Cota ha fatto di tutto per evitarlo, così come i suoi predecessori, da 25 anni a oggi.      Eppure il referendum sulla caccia si farà, grazie alla virtuosa ostinazione del Comitato promotore.   La parola (e il voto) ai cittadini.

Gruppo d’Intervento Giuridico Leggi tutto…

Demani civici, diritti della collettività e difesa della natura.


Trino Vercellese, Bosco delle Sorti

Un bell’esempio di accorta gestione dei demani civici viene dal Piemonte, dalla Partecipanza di Trino, che gestisce con cura il Bosco delle Sorti.       Ecco come si possono difendere e usufruire dei diritti d’uso civico delle collettività locali e salvaguardare il nostro ambiente.

Un atteggiamento positivo, simile a quello che sta maturando a Carloforte, ma molto diverso da quello tenuto in altri parti della Sardegna, da Portoscuso a Dorgali, a Orani, ai tanti Comuni dove mancano ancora anche i meri atti di accertamento, o nel resto d’Italia, da Rocca d’Evandro (CE) a Capena (RM), solo a titolo di esempio. Leggi tutto…

Torino, 17 Settembre 2011 – MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO LA CACCIA.


Sabato 17 settembre 2011. Corteo da Porta Susa (ore 14.30) a Piazza Vittorio Veneto.

Un corteo partirà da Porta Susa alle 15.30 e si concluderà in piazza Vittorio Veneto alle 17.30, con un momento di riflessione e di spettacolo, al quale parteciperanno il cantante Leo Fiore, il Coro Quartacanta e il gruppo Arabesque (danza orientale).                          

Contro la caccia Leggi tutto…

Convivenza fra rondini e uomini, si può!


nido di rondine

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri.   Anche Roberto Piana (L.A.C. Piemonte) toglie ogni primavera un vetro della finestra del suo ingresso di casa..e le rondini nidificano!

Gruppo d’Intervento Giuridico

 CONVIVERE CON LE RONDINI – UNA SEGNALAZIONE DI ALTURA CAMPANIA

L’incredibile vicenda si ripete ormai da anni in Contrada Canfora, ad Auletta, nella falegnameria di Sebastiano Via. Grazie alla sensibilità del nostro Mastro Falegname Sebastiano, della moglie Rosa e del figlio Vincenzo una colonia di rondini comuni composta da dieci nidi vive in simbiosi con gli umani. Leggi tutto…