Archivio

Posts Tagged ‘Arbus’

Sardegna, terra di safari?


Arbus, dune di Piscinas, fuoristrada (da Instagram, genn. 2022)

A casa loro nemmeno gli verrebbe in mente.

Leggi tutto…

Quale sorte per l’ex colonia marina di Funtanazza.


Arbus, Funtanazza, ex Colonia marina “F. Sartori”, rendering progetto riqualificazione (da Il Fatto Quotidiano)

In queste ultime settimane si riparla del progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (SU).

Leggi tutto…

Ecco quanto potuto accertare sui progetti immobiliari sulla costa di Piscinas (Arbus) e di Monte Turnu (Castiadas).


Arbus, Dune di Piscinas

In sequito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (6 aprile 2020) alle amministrazioni pubbliche competenti relativa ai progetti immobiliari Le Dune Services s.r.l.a Piscinas (Arbus) e Domus Sardinia s.r.l. a Monte Turnu (Castiadas), l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha potuto ottenere diverse informazioni in proposito.

Leggi tutto…

Ma è proprio necessario dare decine di milioni di euro di soldi pubblici per speculazioni immobiliari in questo drammatico periodo?


Arbus, Piscinas

A Piscinas (Arbus) e a Monte Turnu (Castiadas), per ora, non vedremo colate o colatine di cemento a due passi dal mare.

Leggi tutto…

Firma anche tu per difendere le coste della Sardegna!


Arbus, dune di Piscinas

Anche in tempi di sciagurata epidemia di coronavirus COVID 19, la speculazione immobiliare non si ferma, come abbiamo potuto vedere dall’incredibile programma immobiliare comprendente progetti edilizi a Piscinas (Arbus) e Monte Turnu (Castiadas) a pochi passi dal mare finanziato con euro 18.391.096,00 di fondi pubblici (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020).

Leggi tutto…

Niente scempi ambientali a Piscinas e Monte Turnu!


Arbus, Dune di Piscinas

Sergio Caroli, figlio dello storico direttore delle miniere di Ingurtosu, ufficiale paracadutista, acquistò negli anni ’90 del secolo scorso il vecchio deposito minerario poi divenuto colonia marina per i figli del personale della miniera sull’immensa spiaggia di Piscinas (Arbus, SU), dove veniva caricato il minerale alla volta di Carloforte, lo restaurò con estrema cura e gli diede nuova vita rendendolo un albergo da poche camere e grande fascino.

Leggi tutto…

L’inferno in paradiso, alla foce del Rio Irvi – Piscinas.


Arbus, foce del Rio Irvi-Piscinas “rosso” di metalli pesanti

Passano gli anni, ma non cambia nulla.

Leggi tutto…

La campagna “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia”, obiettivi e primi risultati.


dune e mare di Chia

La campagna promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Salviamo insieme dune e spiaggia di Chiaha l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica e in sole tre settimane ha raggiunto già risultati straordinari.

Leggi tutto…

Cafoni in camper sul mare di Capo Pecora!


Arbus, Capo Pecora, cartello di divieto di campeggio (sullo sfondo un pulmino in sosta, 25 settembre 2017)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto a segnalare (27 settembre 2017) la presenza nel pomeriggio inoltrato di lunedi 25 settembre 2017 di camper sull’arenile sabbioso di Capo Pecora, perla del Mediterraneo sardo in Comune di Arbus (SU). Leggi tutto…

Solidarietà con fatti concreti.


Nel mezzo di un inferno in terra che ha avvolto tutta la Sardegna, il 31 luglio 2017 è scoppiato un devastante incendio che dalle campagne di Gonnosfanadiga si è diretto verso la costa di Arbus. Leggi tutto…

Rio Irvi – Piscinas, avvelenamento continuo.


Arbus, foce del Rio Irvi-Piscinas "rosso"

Arbus, foce del Rio Irvi-Piscinas “rosso”

Nei giorni scorsi si è tenuto ad Arbus (VS) un dibattito pubblico promosso dall’associazione Arbus 20e20 riguardo il pesante inquinamento determinato dalla fuoruscita di metalli pesanti dai cantieri minerari dismessi di Casargiu, sempre nel territorio comunale di Arbus.  In precedenza si era tenuto un sopralluogo.

Nulla di nuovo, se non la necessità di 40 milioni di euro per gli interventi più immediati e l’affermazione di Michele Caria, amministratore delegato della società regionale Igea s.p.a. (obbligata dalla legge alle bonifiche ambientali), secondo cui “quel fiume che nasce da Casargiu e arriva fino alle dune di Piscinas trasportando il suo carico di metalli pesanti continuerà a uscire inesorabilmente dal sottosuolo. La cosa da fare è impedirgli di arrivare a Piscinas”.

Sembrano parole un po’ banali, quasi da scoperta dell’acqua calda.  Soprattutto sembrano un esercizio del classico scaricabarile.

In realtà, soldi pubblici, opere pubbliche e cantieri sono stati posti in essere in questi ultimi anni, con risultati sconcertanti. Leggi tutto…

Scivu e Funtanazza fra speculazione immobiliare, ristrutturazioni e inopportunità.


dune

dune

anche su Il Manifesto Sardo (“Scivu e Funtanazza, fra speculazione e ristrutturazioni”), n. 199, 16 settembre 2015

 

In queste ultime settimane si è riaccesa in modo pesante la polemica intorno al progetto immobiliare di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sul litorale di Arbus (VS).    Scambi di reciproche accuse fra Renato Soru e altri esponenti del centro-sinistra da una parte e Ugo Cappellacci, Marco Tedde del centro-destra, Mauro Pili di Unidos dall’altra.

Proviamo a capirne di più, facendo un po’ di “storia” della vicenda. Leggi tutto…

Ignoranza o malafede sulle coste sarde.


Arbus, dune di Piscinas-Scivu

Arbus, dune di Piscinas-Scivu

Leggiamo le dichiarazioni dell’on. Marco Tedde, vice-capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale sardo, rilasciate ai mass media, che riguardano il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in relazione a progetti immobiliari lungo la costa di Arbus (VS) e non sappiamo se pensare a ignoranza o malafede.

Testualmente: “Ma la ciliegina sulla torta la offre l’associazione ambientalista Gruppo d’intervento giuridico che negli anni ’90 si opponeva con forza alla realizzazione nell’area, ritenuta di grande interesse ambientale e storico-culturale, di ‘ville e villette’. Dopo l’acquisto dell’area da parte di Soru, poi diventato presidente della Regione, l’associazione ha messo in campo un profilo garantista”. 

L’on. Marco Tedde, nella migliore delle ipotesi, non sa nemmeno di che parla. Le sue parole sono credibili come una moneta da 1 euro e 37 centesimi. Leggi tutto…

Che cosa fa quella ruspa sulla spiaggia di Flumentorgiu, lungo il litorale di Arbus (VS)?


Arbus, spiaggia di Flumentorgiu, lavori (22 luglio 2015)

Arbus, spiaggia di Flumentorgiu, lavori (22 luglio 2015)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 luglio 2015) una specifica richiesta di urgenti accertamenti relativa ai lavori in corso sulla spiaggia di Flumentorgiu, lungo il litorale di Arbus (VS).

Interessati il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e i Carabinieri, coinvolta per opportuna informazione la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.

Secondo i vari bagnanti, “in conseguenza di tali lavori il mare da cristallino e diventato color terra e maleodorante. Leggi tutto…

No al taglio di parte della pineta di Funtanazza, sulla costa di Arbus.


Arbus, Colonia marina "Francesco Sartori", Funtanazza (foto Prov. Medio Campidano)

Arbus, Colonia marina “Francesco Sartori”, Funtanazza (foto Prov. Medio Campidano)

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. II, 4 marzo 2015, n. 54, ha respinto l’istanza cautelare del ricorso della Riva di Scivu s.r.l. contro i provvedimenti del Corpo forestale e di vigilanza ambientale che non hanno accolto la proposta progettuale di taglio parziale della pineta per la realizzazione di strutture edilizie nell’ambito del più ampio progetto di ristrutturazione dell’ex colonia marina di Funtanazza, sulla costa di Arbus (VS).

La Società immobiliare è di proprietà di Renato Soru, già Presidente della Regione autonoma della Sardegna, oggi parlamentare europeo e segretario regionale del P.D. Leggi tutto…

Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna.


Ginepro (Juniperus communis) sul mare

Ginepro (Juniperus communis) sul mare

Ampio e documentato reportage di Ferruccio SansaThomas Mackinson e Roberto Morini per Il Fatto Quotidiano sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna, lunedi 24 giugno 2013.

Da leggere, per riflettere e rimboccarsi le maniche, perché non c’è più tempo da perdere.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra Leggi tutto…

La speculazione immobiliare lungo le coste sarde su Il Fatto Quotidiano.


Badesi, cantiere edilizio in area dunale (maggio 2013)

Badesi, cantiere edilizio in area dunale (maggio 2013)

Tutto quello che non avete mai immaginato e mai osato chiedere sulla speculazione immobiliare lungo le coste (e non solo) della Sardegna lo trovate nelle pagine de Il Fatto Quotidiano, in edicola lunedi 24 giugno 2013.

Naturalmente gli abbiamo dato una mano. Leggi tutto…

I raid pubblicitari di moto sulla spiaggia di Piscinas (Arbus).


Arbus, Piscinas, moto

Arbus, Piscinas, moto

 

 

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (4 giugno 2013) una specifica segnalazione al Corpo forestale e di vigilanza ambientale perché proceda riguardo l’incredibile raid motoristico a scopo pubblicitario sulle splendide dune e spiaggia di Piscinas (Arbus, VS) ripreso dalla nota trasmissione televisiva TG 2 Motori domenica 2 giugno 2013 (ore 13.25). Leggi tutto…

Ruspe in azione sulle dune di Piscinas?


Arbus, dune di Piscinas

Arbus, dune di Piscinas

Sul quotidiano regionale La Nuova Sardegna è stato pubblicato il 27 dicembre 2012 l’articolo Ruspa sulle dune di Piscinas, autore il giornalista Luciano Onnis – bravo, attento e profondo conoscitore della realtà arburese – riguardo lavori con ruspe che sarebbero stati effettuati sull’incantevole litorale dunale di Piscinas (Arbus, VS), purtroppo già martoriato dal “fiume rosso” (il Rio Irvi – Piscinas) che scende dai pozzi minerari dismessi.

Gli autori delle foto relative ai lavori avrebbero effettuato una coraggiosa denuncia su una pagina di Facebook, forse ritenendo il social network titolare dei poteri giudiziari in questo pur singolare Paese. Leggi tutto…

I fuoristrada (o i trattori?) sulla spiaggia di Piscinas (Arbus).


Arbus, Piscinas, tracce di fuoristrada sulla spiaggia (23 settembre 2012)

 

 

Ogni occasione è buona per dimostrare insensibilità ambientale e cafonaggine allo stato puro.

Anche una gara di pesca notturna può essere l’occasione.

Arbus, Piscinas, tracce di fuoristrada sulla spiaggia (23 settembre 2012)

Ecco la testimonianza di un affezionato frequentatore del nostro blog, Francesco Fanni, su quanto accaduto domenica 23 settembre 2012 sulla splendida spiaggia di Piscinas (Arbus, VS), teatro della gara di pesca notturna “Big Fish 2012”: “Percorrevo la strada in direzione della spiaggia di Piscinas questa mattina verso le 11.      Ho potuto così vedere il corteo di macchine dei partecipanti andare via, molti fuoristrada e Suv. Non ci è voluto molto a capire come la gara di pesca, dev’essere stata anche una bella occasione per correre indisturbati sulla spiaggia per centinaia e centinaia di metri…  Le foto, fatte col mio modesto telefonino, chiedo scusa per la qualità delle immagini, testimoniano purtroppo quanto accaduto…con tanto di patrocinio del comune di Arbus e della Provincia del Medio-Campidano. Complimenti!”. Leggi tutto…