Archivio
Lo scempio annunciato della Tuscia.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento giuridico onlus ha inoltrato (3 febbraio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto di realizzazione di un “Impianto fotovoltaico a terra della potenza di circa 150 MWp connesso alla RTN”, proposto dalla società energetica romana DCS s.r.l., in località Pian di Vico, nel Comune di Tuscania (VT).
Leggi tutto…La carica dei 500 per difendere la costa di Torregrande (Oristano).

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e 488 Oristanesi hanno inoltrato i loro atti di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto immobiliare Ivi Petrolifera s.p.a. previsto sul litorale di Torregrande, a Oristano (un complesso ricettivo da 350 posti letto complessivi, 27 villette, un campo da golf a 18 buche, servizi turistici, opere di urbanizzazione, club house, servizi commerciali) nella Pineta litoranea di Torregrande, in gran parte di proprietà pubblica.
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica postuma è prevista solo in casi marginali.

Rilevante pronuncia del massimo Organo di giustizia amministrativa in tema di autorizzazioni paesaggistiche postume.
Leggi tutto…Assemblea pubblica sul progetto immobiliare sul litorale di Torregrande (Oristano).

Il Comitato per la Tutela e lo Sviluppo di Torregrande e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus promuovono un’assemblea pubblica presso il Centro Servizi culturali (Via Carpaccio, 1 – Oristano) sul progetto immobiliare Ivi Petrolifera s.p.a. previsto sul litorale di Torregrande, a Oristano.
Leggi tutto…Un parcheggio interrato contro la città. A Bergamo.

Lo scorso 8 dicembre 2018 il Comitato NoParkingFara, che da anni si batte contro il devastante progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, ha scritto una splendida pagina nella storia dell’impegno civile in Italia.
Leggi tutto…Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.

Il Consiglio di Stato in questi ultimi mesi, seppure in sede cautelare, ha enunciato una serie di principi riguardo la predisposizione dei calendari venatori regionali, in conseguenza di ricorsi da parte di varie Associazioni ambientaliste.
Leggi tutto…Il “mistero” del sistema di telerilevamento degli incendi in Sardegna.

anche su Il Manifesto Sardo (“Il ‘mistero’ del sistema telerilevamento degli incendi in Sardegna“), n. 273, 1 dicembre 2018
Ogni anno la Sardegna viene percorsa dal fuoco, seppure in misura variabile.
Leggi tutto…
Commenti recenti