Archivio
Il “singolare” ritorno del Castoro nell’Italia centrale.
La sensazionale notizia per la natura del nostro Bel Paese era del dicembre 2018: dopo cinque secoli, il Castoro europeo (Castor fiber) era ritornato in Italia.
Leggi tutto…Alluvione nelle Marche, ennesima calamità innaturale.
Undici morti, due dispersi (fra cui un povero bimbo), ingenti danni ancora da quantificare con precisione, un territorio devastato.
Leggi tutto…Marche, ottusi invasi idrici.
Puntuale come l’estate, ecco riapparire l’ipotesi del grande invaso in montagna come “unica” soluzione alla “sete della provincia”.
Leggi tutto…Diga sul Fiume Candigliano, scempio ambientale e spreco di soldi pubblici.
Con andamento periodico, viene riproposta l’idea di creare un altro bacino nelle aree interne della Provincia di Pesaro – Urbino.
Leggi tutto…Agli impegni dovranno seguire i fatti.
L’Alleanza delle Associazioni Ambientaliste Marchigiane prende atto della svolta politica che ha interessato le Marche con la vittoria del centro destra. Il nuovo presidente Francesco Acquaroli, da candidato, non ha inteso condividere il nostro documento “E’ CAMBIATO IL MONDO” firmato da ben 16 associazioni ambientaliste.
Leggi tutto…Esposto contro il disastro del Monte Catria.

Una nuova azione legale – dopo quella dell’agosto 2019 – avverso l’ampliamento del già assurdo il “comprensorio sciistico” del Monte Catria.
Leggi tutto…Un altro Lupo liberato presso il Ranch di Valentino Rossi.

Sembra davvero incredibile, ma nel giro di pochissimi giorni dal ritrovamento del lupo intrappolato in un laccio e poi ribattezzato “Valentino” (30 aprile 2020), un secondo lupo è stato preso in trappola e liberato nella giornata del 3 maggio, sempre lungo la recinzione del Ranch di Valentino Rossi, in via delle Vigne a Tavullia, a soli 50 metri di distanza dall’ultimo salvataggio!
Leggi tutto…Lettera aperta al Ministro dell’ambiente Costa e al Ministro per lo sviluppo economico Di Maio sul gasdotto “Rete Adriatica”.

Al Ministro dell’Ambiente Dott. Sergio Costa,
Leggi tutto…Lupi e fake news.

Le associazioni ambientaliste marchigiane prendono posizione contro le solite balle diffuse a livello locale ai danni del Lupo (Canis lupus italicus) al fine di poterlo far fuori.
Leggi tutto…Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.

Il Consiglio di Stato in questi ultimi mesi, seppure in sede cautelare, ha enunciato una serie di principi riguardo la predisposizione dei calendari venatori regionali, in conseguenza di ricorsi da parte di varie Associazioni ambientaliste.
Leggi tutto…Che cosa ne vogliamo fare del “gasdotto dei terremoti”?

Mercoledi 12 dicembre 2018 il Comitato interregionale “No Tubo” e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus incontrano il Capo della Segreteria tecnica del Ministro dell’Ambiente Tullio Berlenghi in merito al progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.
Leggi tutto…Viabilità nelle Marche, sarebbe proprio necessario un dibattito pubblico preventivo.

Marche, Monte Catria innevato
Sta per entrare in vigore il il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 maggio 2018, n. 76 che introduce in Italia, ai sensi dell’articolo 22 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i. (codice degli appalti), il dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull’ambiente. Leggi tutto…
Non si può sparacchiare agli Storni nelle Marche quando pare e piace, lo dice la Corte costituzionale.

stormo di Storni (Sturnus vulgaris, foto S.Bottazzo)
La Corte costituzionale, con la recentissima sentenza n. 70 del 5 aprile 2018, ha salvato gli Storni (Sturnus vulgaris) dalla caccia in deroga “stabile e permanente”. Leggi tutto…
Piena solidarietà al Parco dei Sibillini, unica speranza di rinascita per l’economia dell’area.
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini, fin dalla sua istituzione ha permesso l’identificazione e la conseguente frequentazione di un territorio pregiatissimo a cavallo fra due regioni. Leggi tutto…
Nessuna centrale solare termodinamica nelle campagne di Gonnosfanadiga, ma una centrale di compressione del metano sulla faglia sismica di Sulmona.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di venerdi 22 dicembre 2017, ha deciso “a norma dell’articolo 5, comma 2, lett. c) bis della legge n. 400 del 1988, la non sussistenza delle condizioni per autorizzare la realizzazione, nei comuni di Gonnosfanadiga (CA) e Guspini (CA), di un impianto solare termodinamico da 55 MW denominato ’Gonnosfanadiga’ e delle opere connesse”. Leggi tutto…
Sulmona, dibattito pubblico sul progetto di “gasdotto dei terremoti”.
I Comitati Cittadini per l’ambiente ed il Collettivo AltreMenti Valle Peligna promuovono l’assemblea pubblica con il geologo dott. Francesco Aucone
MARTEDI 12 DICEMBRE ALLE ORE 17,00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SULMONA Leggi tutto…
No e ancora no al gasdotto dei terremoti!
Le associazioni e comitati ecologisti Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Mountain Wilderness – Umbria, Comitato interregionale No Tubo e WWF – Umbria hanno inoltrato (22 ottobre 2017) una specifica istanza accompagnata da perizia tecnica redatta dal dott. geol. Francesco Aucone “Note critiche allo Studio d’Impatto Ambientale redatto da SNAMPROGETTI ed inerente al ‘Metanodotto Foligno-Sestino (SPC. LA-E-83015)’ sezione III – Caratterizzazione della sismicità”. Leggi tutto…
Commenti recenti