Concorso tesi di laurea


Concorso nazionale a premi per tesi di laurea in diritto ambientale.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nel ventennale dalla sua fondazione, indice un concorso nazionale a premi per tesi di laurea in giurisprudenza aventi ambito nel diritto ambientale.

Possono partecipare al concorso i laureati in giurisprudenza e in scienze politiche (laurea magistrale) nelle Università degli Studi italiane che abbiano discusso la propria tesi di laurea in uno degli ambiti del diritto ambientale successivamente all’1 gennaio 2011.

Le tesi di laurea, in lingua italiana, devono essere inviate entro il 20 giugno 2012, a cura dei partecipanti, in due copie, una in formato cartaceo in posta ordinaria all’indirizzo dell’Associazione ecologista organizzatrice (Via Cocco Ortu n. 32 – 09128 Cagliari) e una in formato digitale all’indirizzo di posta elettronica grigsardegna5@gmail.com.

Le tesi di laurea saranno valutate insindacabilmente da una commissione di esperti del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Gli autori delle tesi di laurea considerate prime tre classificate saranno premiati nel corso di una manifestazione pubblica con assegni rispettivamente di 1.000 euro, 750 euro e 500 euro, mentre sintesi delle tesi vincitrici e il link al testo completo (in formato pdf) saranno pubblicati sul blog dell’Associazione (https://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com).

L’obiettivo del concorso è promuovere e sostenere la ricerca nel campo del diritto ambientale, indirizzata a una migliore e più efficace salvaguardia dell’ambiente, degli habitat, delle risorse naturali e della salute pubblica.

Attendiamo ora la partecipazione dei giovani laureati!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

qui il regolamento concorso tesi di laurea in diritto ambientale

———————–

canna

aggiornamento (22 giugno 2012)

Tante qualificate tesi in diritto ambientale al femminile al concorso bandito dal Gruppo d’Intervento Giuridico!

 Ha riscosso decisamente parecchio interesse il concorso nazionale a premi per tesi di laurea in giurisprudenza aventi ambito nel diritto ambientale promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nel ventennale dalla sua fondazione.

Hanno risposto all’invito ben venti giovani laureati in giurisprudenza e scienze politiche provenienti da tutta Italia, dei quali undici in regola con le previsioni del regolamento concorsuale.    In nove, infatti, avevano conseguito la laurea prima della data indicata (1 gennaio 2011) o, pur avendola già depositata, non avevano ancora discusso la propria tesi entro il termine ultimo assegnato (20 giugno 2012).

Vi sono almeno due dati rilevanti da evidenziare.     Tutte le tesi pervenute sono approfondite e di estremo interesse, anche quelle che non potranno partecipare al concorso.  Sarà, poi, un concorso interamente al femminile: undici giovani laureate partecipanti!

Sarà un segno di maggiore sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente?

Gli argomenti oggetto delle tesi spaziano nei vari (e trasversali) campi del diritto ambientale: la tutela dell’ambiente fra diritti soggettivi e interessi legittimi, l’accesso alla giustizia ambientale, gli istituti del ripristino nel diritto ambientale, l’analisi di un caso relativo alla “vita” di una discarica controllata, il traffico illecito di rifiuti, l’autorizzazione unica per gli impianti produttivi di energie rinnovabili, il caso dell’emergenza rifiuti in Campania, il principio di precauzione nel diritto ambientale europeo, i procedimenti amministrativi relativi alla gestione dei rifiuti, la tutela penale dell’ambiente nel diritto comunitario, gli aspetti normativi dell’energia nucleare.

Le giovani laureate, poi, provengono da numerose diverse Università degli Studi: Ferrara, Milano – Bicocca, Sassari, Bologna, Milano – Cattolica, Roma –La Sapienza, Cagliari, Urbino.

Ora le tesi di laurea saranno valutate insindacabilmente da una commissione di esperti del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.Ricordiamo che le autrici delle tesi di laurea considerate prime tre classificate saranno premiati nel corso di una manifestazione pubblica con assegni rispettivamente di 1.000 euro, 750 euro e 500 euro, mentre sintesi delle tesi vincitrici e il link al testo completo (in formato pdf) saranno pubblicati sul blog dell’Associazione (https://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com).

Come noto, l’obiettivo del concorso è promuovere e sostenere la ricerca nel campo del diritto ambientale, indirizzata a una migliore e più efficace salvaguardia dell’ambiente, degli habitat, delle risorse naturali e della salute pubblica.

Nell’autunno-inverno prossimi si terrà la premiazione pubblica delle vincitrici.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

————————-

Falco della Regina (Falco eleonorae)

Falco della Regina (Falco eleonorae)

nuovo aggiornamento (6 maggio 2013)

Concorso per tesi di laurea in diritto ambientale promosso dal Gruppo d’Intervento Giuridico: le vincitrici!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nel ventennale dalla sua fondazione, ha promosso un concorso nazionale a premi per tesi di laurea in giurisprudenza aventi ambito nel diritto ambientale, aperto a laureati delle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze politiche, con l’obiettivo di  promuovere e sostenere la ricerca nel campo del diritto ambientale, indirizzata ad una migliore e più efficace salvaguardia dell’ambiente, degli habitat, delle risorse naturali e della salute pubblica.

Con nostro grande piacere, numerose sono state le tesi di laurea pervenute da tutta Italia, a dimostrazione del fatto che l’ambiente, in tutti i suoi aspetti, è un campo di particolare interesse per i giovani, in particolare per le giovani studentesse, infatti, tutte le tesi pervenute sono state elaborate da studentesse delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze politiche, quindi il concorso si è rivelato essere interamente al femminile!

Le giovani laureate, poi, provengono da numerose diverse Università degli Studi: Ferrara, Milano – Bicocca, Sassari, Bologna, Milano – Cattolica, Roma –La Sapienza, Cagliari, Urbino.

Sardegna, Giara, bosco mediterraneo

Sardegna, Giara, bosco mediterraneo

Gli argomenti oggetto delle tesi spaziano nei vari (e trasversali) campi del diritto ambientale: la tutela dell’ambiente fra diritti soggettivi e interessi legittimi, l’accesso alla giustizia ambientale, gli istituti del ripristino nel diritto ambientale, l’analisi di un caso relativo alla “vita” di una discarica controllata, il traffico illecito di rifiuti, l’autorizzazione unica per gli impianti produttivi di energie rinnovabili, il caso dell’emergenza rifiuti in Campania, il principio di precauzione nel diritto ambientale europeo, i procedimenti amministrativi relativi alla gestione dei rifiuti, la tutela penale dell’ambiente nel diritto comunitario, gli aspetti normativi dell’energia nucleare.

Tutti i lavori affrontano le tematiche ambientali con impegno, rigore scientifico e sensibilità, quindi il compito della Commissione giudicatrice nella scelta delle tesi vincitrici, è stato particolarmente arduo, ma è stato svolto con il massimo impegno, tenendo sempre presente l’obiettivo principale, ossia valorizzare gli studi in materia di diritto ambientale allo scopo di migliorare la tutela concreta dell’ambiente, degli habitat naturali, della salute umana.

bosco sotto la neve

bosco sotto la neve

I premi sono stati, quindi, assegnati nel seguente modo:

I classificata: tesi di laurea Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: l’art. 260 del d. lgs. n. 152/2006” – Dott.ssa Chiara Prevete (laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma);

II classificata: tesi di laurea “Il caso dell’emergenza rifiuti in Campania: profili di diritto ambientale” – Dott.ssa Antonia Paduano (laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “La Bicocca” di Milano);

III classificata: tesi di laurea “Rifiuti e territorio: il caso Serdiana” – Dott.ssa Ilaria Scioni (laureata presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Cagliari).

In seguito pubblicheremo un ritratto delle autrici e  un estratto delle tesi vincitrici, di sicuro interesse per tutte le persone che hanno a cuore la tutela dell’ambiente.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

—————————————

le vincitrici

prima classificata: dott.ssa Chiara Prevete

seconda classificata: dott.ssa Antonia Paduano

terza classificata: dott.ssa Ilaria Scioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: