Sono state approvate le prescrizioni regionali antincendio in Sardegna per il 2016.


Sardegna, incendio

Sardegna, incendio

La Giunta regionale della Sardegna ha approvato le prescrizioni regionali antincendio per l’anno 2016.

Purtroppo circa un terzo dei Comuni sardi (111 su 377) è colpevolmente sprovvisto di piano antincendio, con gravi rischi sul piano della prevenzione per le persone e il patrimonio ambientale.

E’ fondamentale, però, che ogni cittadino, residente o turista, faccia la sua parte e collabori per la difesa del patrimonio ambientale comune.

Non voltiamoci dall’altra parte quando c’è bisogno del nostro aiuto!

Oltre alle prescrizioni, ricordiamoci che il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa del Corpo forestale dello Stato e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regioni e Province autonome.

La rapidità della comunicazione delle informazioni e degli interventi contribuisce a salvare boschi, pascoli e coste minacciate dagli incendi, non dimentichiamolo mai!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

Cagliari, Molentargius, incendio (17 giugno 2012)

Cagliari, Molentargius, incendio (17 giugno 2012)

deliberazione Giunta regionale del 10 giugno 2016, n. 33/22 [file .pdf]
Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi
2014-2016. Aggiornamento 2016. 

 

 

Golfo Aranci, Capo Figari, effetti dell'incendio del 24 giugno 2013

Golfo Aranci, Capo Figari, effetti dell’incendio del 24 giugno 2013

dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna

Antincendi, aggiornato il Piano. Spano: attenzione elevata su tutta l’Isola,

“Il coordinamento delle squadre, dei mezzi aerei e delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi viene garantito su tutta l’Isola dal Corpo forestale con la sala operativa regionale, i 7 centri operativi provinciali e le 82 stazioni forestali”, dichiara l’assessore della Difesa dell’Ambiente Spano.

CAGLIARI, 10 GIUGNO 2016 – “La Regione tiene alta l’attenzione sul rischio incendi boschivi e il Piano regionale elaborato dalla Protezione civile esplicita con esattezza le procedure di emergenza e meglio definisce i ruoli dei soggetti del sistema. Il coordinamento delle squadre, dei mezzi aerei e delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi viene garantito su tutta l’Isola dal Corpo forestale con la sala operativa regionale, i 7 centri operativi provinciali e le 82 stazioni forestali”.
Lo dichiara l’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, dopo l’approvazione nella Giunta odierna degli aggiornamenti al Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014-2016.
Circa 8mila le componenti regionali impiegate, a turno, per l’attuazione del Piano. Il Sistema regionale antincendi è fondato sui soggetti operativi della Regione (il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, l’Agenzia Forestas, le Organizzazioni di volontariato e le Compagnie barracellari), e dello Stato (Vigili del Fuoco, per lo spegnimento degli incendi di interfaccia urbano-rurali e il soccorso tecnico urgente).
Alla Protezione civile spetta l’attività previsionale. A questo proposito riveste un ruolo di primo piano il Centro funzionale decentrato, in grado di garantire quotidianamente per l’intero periodo di elevato pericolo di incendio boschivo (dal 1° giugno al 31 ottobre), l’emissione del Bollettino di previsione di pericolo. “Durante questa campagna antincendi – precisa l’assessore Spano – l’attività previsionale sarà ancora più precisa in quanto espressa non più su base territoriale provinciale, ma su 26 “zone di allerta territoriali” ritenute omogenee, secondo la delibera dello scorso maggio”.
“Il controllo è forte anche sui reati”, conclude l’esponente dell’Esecutivo, commentando il recente arresto di un presunto incendiario a seguito dell’attività di indagine svolta sul territorio dal Corpo forestale.

 

Muravera, incendio (2010)

Muravera, incendio (2010)

A.N.S.A., 13 giugno 2016

Incendi: 111 Comuni senza pianificazione. Tre Canadair in arrivo, 11 elicotteri flotta regionale.

Sono 107 i Comuni della Sardegna, su 377, che sono ancora privi di qualsiasi pianificazione di protezione civile e 111 che non hanno ancora il Piano di prevenzione incendi. A sollevare l’attenzione su questi ritardi era stato il comandante regionale dei Vigili del fuoco, Silvio Saffioti, presentando il 23/o raduno nazionale dei Vigili ai primi di giugno. I dati aggiornati al 10 di questo mese presenti sul sito istituzionale della protezione civile regionale gli danno ragione.

Tra le amministrazioni che non hanno ancora approntato il piano antincendi ci sono anche note località turistiche, quali Arzachena, Bari Sardo, Budoni, La Maddalena e Buggerru, ma anche grandi centri come Iglesias, Monserrato e Sestu. Nel frattempo la Protezione civile nazionale ha approntato il dislocamento dei 15 Canadair dei quali tre saranno stanziati all’aeroporto di Olbia (si inizierà probabilmente con uno e poi verranno incrementati nei periodi di maggio rischio) a cui si affiancano gli 11 elicotteri della flotta regionale e l’elicottero dell’Esercito di stanza ad Elmas.

A seconda delle necessità in Sardegna potrebbe arrivare anche un aereo Bombardiere 415, strategicamente di stanza nel Sud Europa durante il periodo più critico dell’anno, dal 15 Giugno al 15 settembre il 2016, per operare attraverso un progetto europeo in tutto il Continente.

In campo, come ricorda il direttore della Protezione civile regionale Graziano Nudda, ci saranno oltre 8000 uomini: oltre i circa mille forestali, i 2500 di Forestas, i 2800 delle organizzazioni di volontariato e le compagnie barracellari: attualmente sono 92 le compagnie che hanno firmato la convenzione con la Regione. Si attende inoltre di siglare l’accordo definitivo con i Vigili del fuoco per il potenziamento delle attività negli incendi di interfaccia (periferie e campagne a ridosso dei centri abitati).

 

incendio in zona umida

incendio in zona umida

(foto J.I., S.D., archivio GrIG)

  1. giugno 15, 2016 alle 6:17 PM

    da La Nuova Sardegna, 15 giugno 2016
    Primo incendio a Olbia, paura in spiaggia.
    Fiamme alle spalle di Porto Istana, allarme per i turisti: http://lanuovasardegna.gelocal.it/olbia/cronaca/2016/06/15/news/primo-incendio-a-olbia-paura-in-spiaggia-1.13666318?ref=hfnsolea-1

    ___________________________________

    da L’Unione Sarda, 15 giugno 2016
    Vasto rogo tra Olbia e Porto San Paolo. 111 Comuni senza piano anti incendi:http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/06/15/vasto_rogo_tra_olbia_e_porto_san_paolo_111_comuni_senza_piano_ant-68-506576.html

    _______________

    da Sardinia Post, 15 giugno 2016
    Incendio sulla costa di Olbia vicino a un villaggio turistico, Canadair in azione: http://www.sardiniapost.it/cronaca/vasto-incendio-sulla-costa-olbia-vicino-un-villaggio-turistico-canadair-azione/

  2. giugno 16, 2016 alle 3:39 PM

    A.N.S.A., 16 giugno 2016
    Incendi nel Palermitano: evacuate case e asilo, chiusa autostrada A20.
    Avviso meteo della protezione civile per ‘ondate di calore’: http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2016/06/16/roghi-nel-palermitano-evacuate-case_4e238451-cdfb-483c-babc-21c84fec21db.html

  3. giugno 24, 2016 alle 2:46 PM

    da L’Unione Sarda, 24 giugno 2016
    Offensiva dei piromani: in fiamme il bosco a Bonarcado e Genoni. (Elia Sanna): http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/06/24/offensiva_dei_piromani_in_fiamme_il_bosco_a_bonarcado_e_genoni-68-509172.html

  4. giugno 24, 2016 alle 9:50 PM

    da L’Unione Sarda, 24 giugno 2016
    Carbonia: vasti incendi sono divampati da Sirai alla vecchia stazione ferroviaria: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/06/24/carbonia_vasti_incendi_da_sirai_alla_vecchia_stazione-68-509330.html

    —————-

    Incendi: quindici ettari distrutti da tre incendi divampati nel pomeriggio a Gonnosnò: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/06/24/incendi_quindici_ettari_distrutti_da_tre_incendi_divampati_nel_po-68-509378.html

  5. giugno 28, 2016 alle 5:03 PM

    da La Nuova Sardegna, 28 giugno 2016
    Incendio nella base aerea di Decimomannu.
    Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le squadre antincendio dell’apparato militare aeroportuale: http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2016/06/28/news/incendio-nella-base-aerea-di-decimomannu-1.13736973

  6. luglio 1, 2016 alle 9:51 PM

    A.N.S.A., 1 luglio 2016
    Incendio nel Nuorese, 4 Canadair in azione.
    Fiamme vicino a aziende agricole, strada chiusa a Borore: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/07/01/incendio-nel-nuorese-canadair-in-azione_e412d2a1-93df-4d62-bcb0-ee61aacaf0d5.html

    _________________________________

    da L’Unione Sarda, 1 luglio 2016
    Si estende l’incendio nel Nuorese. Distrutte numerose aziende agricole: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/07/01/fiamme_nel_nuorese_tremila_ettari_in_fiamme_distrutte_varie_azien-68-511487.html

    ________________________

    da La Nuova Sardegna, 1 luglio 2016
    Incendio nelle campagne del Marghine, bruciati oltre mille ettari di macchia mediterranea.
    Fiamme tra Borore, Birori, Bortigali e Dualchi. Al lavoro anche due canadair e due elicotteri: http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2016/07/01/news/incendio-nelle-campagne-del-marghine-bruciati-oltre-mille-ettari-di-macchia-mediterranea-1.13752471

  7. M.A.
    luglio 3, 2016 alle 8:56 PM

    Ahi ahi terra nostra! Abbandonata a te stessa nei mesi estivi, e alla portata di brutti scarti sociali, delinquenti che non meritano di vivere assieme a noi
    Ecoassassini che lucrano sulla distruzione della tua biodiversità. Passano gli anni e penso che l’unica cura auspicabile, cara Sardegna, è la più drastica, ossia il contrario di ciò che stanno facendo. Chiudere i rubinetti dall’alto, senza finanziare le bonifiche o i rimborsi per la distruzione causata dagli incendi che ti logorano. Lo so terra mia, facendo cosi ti ridurrebbero completamente in cenere per tante stagioni; ma tu sei forte, sei sempre più forte di noi miseri esseri. Noi siamo di passaggio qui, mentre tu sei e resterai per sempre eterna.
    Solo quando questo meccanismo perverso del business economico che si è creato verrà a mancare, tutti, e dico tutti, saranno attivi veramente poichè avranno a cuore la difesa dell’ambiente. Stanne certa Sardegna.

  8. luglio 3, 2016 alle 10:13 PM

    un vero disastro ambientale.

    A.N.S.A., 3 luglio 2016
    Incendi nel Cagliaritano e nel Nuorese.
    Fiamme alimentate dal forte vento a Uta, Furtei, Orani e Bitti: http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2016/07/03/incendi-nel-cagliaritano-e-nel-nuorese_b3863eeb-d350-456d-9476-781372aad76c.html

    _______________________

    da L’Unione Sarda, 3 luglio 2016
    Giornata di incendi in tutta l’Isola.
    Il vento alimenta i roghi da nord a sud: http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2016/07/03/giornata_di_incendi_in_tutta_l_isola_roghi_nel_nuorese_sulcis_e_m-68-511935.html

    ___________________________

    da Sardinia Post, 3 luglio 2016
    Incendi nell’Isola: fiamme nel Cagliaritano e nel Nuorese, Canadair in azione: http://www.sardiniapost.it/cronaca/incendi-nellisola-fiamme-nel-cagliaritano-nel-nuorese-canadair-azione/

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: