Archivio

Posts Tagged ‘Toscana’

Il “singolare” ritorno del Castoro nell’Italia centrale.


Alta Valle del Tevere, Castoro europeo (Castor fiber)

La sensazionale notizia per la natura del nostro Bel Paese era del dicembre 2018: dopo cinque secoli, il Castoro europeo (Castor fiber) era ritornato in Italia.

Leggi tutto…

Aumenta l’areale dello Sciacallo dorato in Italia.


E’ arrivato da poco, in punta di piedi, ma il Bel Paese gli è piaciuto e lentamente sta espandendo il suo areale.

Leggi tutto…

La Corte costituzionale ha tagliato la legge regionale toscana taglia-boschi.


bosco e girasoli

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 239 depositata il 29 novembre 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000”, nota come legge regionale taglia-boschi, in quanto lesiva delle competenze statali esclusive in materia di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente (artt. 9 e 117, comma 2°, cost.).

Leggi tutto…

Invasione di cacciatori sulla Montagnola Senese con la scusa delle gare cinofile, sarebbe ora di finirla.


Toscana, bosco

Il sito di importanza comunitaria – SIC “Montagnola Senese”, già noto per le segnalazioni e le denunce sui tagli boschivi indiscriminati e talvolta non autorizzati, è nuovamente protagonista di azioni antropiche che cozzano con qualunque forma di buon senso, di civiltà e di rispetto nei confronti dell’ambiente.              

Leggi tutto…

Stop alla distruzione dei boschi toscani!


Firenze, manifestazione per i boschi (28 maggio 2022)

Si è svolta a Firenze nell’afoso pomeriggio di sabato 28 maggio 2022, davanti alla sede del Consiglio regionale della Toscana in Via Cavour, la manifestazione per la difesa dei boschi toscani, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.

Leggi tutto…

Fermiamo la distruzione dei boschi toscani!


Sabato 28 maggio 2022, ore 15.30, Via Cavour, davanti al Consiglio regionale, a Firenze, manifestazione per la difesa dei boschi della Toscana, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.

Leggi tutto…

Svelato il “mistero” della gabbia presso il Castello della Badia (Poggibonsi).


Poggibonsi, Castello della Badia, gabbia con esca (6 febbraio 2022)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha recentemente provveduto (7 febbraio 2022) a inviare specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla presenza di una gabbia in mezzo alla vegetazione presso il Castello della Badia, nel territorio comunale di Poggibonsi (SI).

Leggi tutto…

Cresce la presenza del Falco pescatore!


Buone notizie per il Falco pescatore (Pandion haliaetus) in Italia.

Leggi tutto…

La Regione Toscana che cos’ha capito del Next Generation Eu?


Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, Siena (1338-1339)

Il Next Generation EU, strumento europeo temporaneo per la ripresa (da oltre 800 miliardi di euro),  “contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa post COVID – più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

Leggi tutto…

La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.


Maremma, bosco

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).

Leggi tutto…

Gabbia “misteriosa” presso il castello toscano.


Toscana, Senese, gabbia nel bosco (dic. 2021)

Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) di Siena ha provveduto (16 dicembre 2021) a segnalare ai Carabinieri Forestale, per i dovuti accertamenti, la presenza di una gabbia in mezzo alla vegetazione presso un castello nelle campagne senesi.

Leggi tutto…

Ma chi va in giro a liberare Castori nell’Italia centrale?


Castoro europeo (Castor fiber)

La sensazionale notizia per la natura del nostro Bel Paese era del dicembre 2018: dopo cinque secoli, il Castoro europeo (Castor fiber) era ritornato in Italia.

Leggi tutto…

Intervento del GrIG nella procedura di consultazione pubblica di individuazione del deposito unico nazionale delle scorie radioattive.


Italia, siti potenzialmente idonei per il deposito unico delle scorie radioattive

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), dopo un’ampia verifica fra i propri Soci, ha inoltrato (24 giugno 2021) uno specifico atto nell’ambito della procedura di consultazione pubblica nell’ambito della procedura complessa prevista dal Governo per l’individuazione del sito unico nazionale per le scorie radioattive.

Leggi tutto…

Non si possono aprire nuove cave nella zona di protezione speciale delle Alpi Apuane, anche in galleria.


Z.P.S. Alpi Apuane

Da tempo l’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) cerca di far applicare con trasparenza ed efficacia per le Alpi Apuane il divieto di “apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione” di 18 mesi (art. 5, comma 1°, lett. n, del D.M. Ambiente 17 ottobre 2007, che detta criteri minimi di salvaguardia delle Z.P.S.).

Leggi tutto…

Lettera aperta sul devastante progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.


Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve

Al Presidente Consiglio dei Ministri Mario Draghi

Leggi tutto…

Basta con il taglio degli alberi durante la nidificazione!


Certaldo, taglio di Pini lungo la SR n. 429 (apr. 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, ricevute numerose segnalazioni, ha proceduto a inoltrare (16 aprile 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in merito al taglio in corso di esecuzione di decine e decine di Pini lungo la strada regionale (S.R.) n. 429 “Empolese-Valdelsa”, nel tratto in Comune di Certaldo, per conto della Città metropolitana di Firenze.

Leggi tutto…

Favole, sempre favole, sul Lupo.


il Lupo e Cappuccetto Rosso

Fa sempre presa sul pubblico boccalone raccontare favole sul Lupo cattivo.

Leggi tutto…

La Regione Toscana favorisce i cacciatori, tanto per cambiare.


Capriolo ucciso, a terra

La Toscana è attualmente in zona arancione (ordinanza Ministro Sanità del 5 dicembre 2020) e sono vietati in via generale gli spostamenti al di fuori del Comune di residenza, domicilio, abitazione.

Leggi tutto…

Luci e ombre per una corretta gestione dei demani civici.


bosco e girasoli

Buone notizie, in prospettiva, per una migliore tutela e gestione del grande patrimonio rappresentato dai demani civici, più di 5 milioni di ettari  in tutta Italia, presenti un po’ dappertutto.

Leggi tutto…

Davanti al T.A.R. Toscana per eliminare il “buco” della tutela delle Alpi Apuane presente nel P.I,T. con valenza di piano paesaggistico.


Alpi Apuane

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus , grazie al prezioso operato dell’avv. Rosalia Pacifico, ha presentato specifico intervento ad adiuvandum in favore del ricorso effettuato da alcune associazioni ambientaliste davanti al T.A.R. Toscana avverso parti del Piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico.

Leggi tutto…