Archivio
Pesca illegale con esplosivi.
Ladri di Fenicotteri.
Il GrIG nel 2020 per il nostro ambiente e la nostra salute.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Pregiudicato, capo caccia, bracconiere e, molto probabilmente, responsabile di furto aggravato ai danni dello Stato.

Il buon Sergio Pireddu esce allo scoperto e rivendica le sue azioni.
Leggi tutto…Pregiudicato, capo caccia, bracconiere.

Se quanto riportato dai mezzi d’informazione è corretto, il buon S.P., cinquantaquattrenne artigiano di Capoterra (CA), è un pregiudicato, un capo-caccia di una compagnia di caccia grossa, un bracconiere.
Leggi tutto…Parte la predisposizione del Piano nazionale per il Lupo in Italia.

Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si svolgerà nei prossimi mesi un censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.
Leggi tutto…Lo Zimbabwe ferma la speculazione mineraria cinese nei parchi naturali.

Una piccola-grande lezione di civiltà da parte di una Nazione africana.
Leggi tutto…Aquila del Bonelli, forza e coraggio!
L’Aquila del Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace tipico del Mediterraneo, sebbene raro.
Leggi tutto…Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato.

Rilevante sentenza della Corte di cassazione penale su un tema che ha dato luogo ad accesi dibattiti da decenni, la configurazione del reato di bracconaggio come furto aggravato ai danni dello Stato.
Leggi tutto…Un altro Lupo liberato presso il Ranch di Valentino Rossi.

Sembra davvero incredibile, ma nel giro di pochissimi giorni dal ritrovamento del lupo intrappolato in un laccio e poi ribattezzato “Valentino” (30 aprile 2020), un secondo lupo è stato preso in trappola e liberato nella giornata del 3 maggio, sempre lungo la recinzione del Ranch di Valentino Rossi, in via delle Vigne a Tavullia, a soli 50 metri di distanza dall’ultimo salvataggio!
Leggi tutto…Morti e feriti “umani” della caccia.

Decine e decine di milioni di altri animali vengono uccisi ogni anno durante la stagione venatoria in Italia.
Leggi tutto…Ma che succede a La Maddalena?

In questi giorni circolano sui social network immagini molto cruente su quello che viene indicato come una delle modalità per eradicare gli ibridi CinghialexMaiale nell’Arcipelago della Maddalena.
Leggi tutto…Stop ai cenoni illeciti di Natale e Capodanno!

CENONI DELLE FESTE DI NATALE E CAPODANNO: “NON LASCIAMOCI LE PENNE”!
Leggi tutto…Un anno del GrIG per il nostro ambiente e la nostra salute.

“Fra coloro che, per scardinare l’ingiustizia e l’assalto ai beni comuni, praticano la tattica puntiforme della protesta o del ricorso in giudizio su questioni singole, secondo il modello degli advocacy groups, l’esempio più interessante in Italia è probabilmente il Grig (Gruppo di intervento giuridico) di Cagliari, attivo dal 1992, che ha svolto più di duemila azioni legali in difesa dell’ambiente in Sardegna, ma è recentemente ‘sbarcato’ in Toscana impegnandosi su azioni concrete (Tav sotto Firenze, tenuta di Rimigliano in Comune di San Vincenzo, inquinamento a Piombino)”.
Leggi tutto…Il sindaco bracconiere.
Condannate le bestie umane che massacrarono un Lupo.

L’avevano catturato, stordito con un veleno, massacrato, trafitto con un forcone, poi ucciso fratturandogli il cranio.
Leggi tutto…Lasciate in pace il Lupo, lo dice anche la Corte di Giustizia europea.

Rilevante decisione della Corte di Giustizia europea in materia di tutela della fauna selvatica e del Lupo (Canis lupus) in particolare.
Leggi tutto…Ennesimo atto di delinquenza calibro 12.

Un Socio GrIG ci ha informato dell’avvenuto ritrovamento di un esemplare di Falco di palude (Circus aeruginosus) ferito da una fucilata nelle campagne di Dolianova (SU) domenica 6 ottobre 2019, giornata di caccia.
Leggi tutto…Amiche Aquile, scappate dalla Sardegna!
La notizia è di quelle che fanno male ma, purtroppo, non stupisce: nei giorni scorsi, un raro esemplare di Aquila del Bonelli è stato trovato ucciso a fucilate, nelle campagne di Giba e fa male perché, insieme al povero rapace, muoiono (quasi) tutte le speranze di concretizzare finalmente una convivenza pacifica tra i sardi e le specie in via d’estinzione.
Leggi tutto…Caccia: inizia la stagione venatoria, riprendono i morti e i feriti “umani”.

E’ iniziata la stagione venatoria 2019-2020 e, con puntualità, riprende il conto dei morti e feriti umani.
Leggi tutto…
Commenti recenti