Archivio
Segnaliamo le vendite sospette di polpa di Ricci di mare!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevuta la segnalazione da parte di una cittadina piuttosto preoccupata, ha provveduto nei giorni scorsi a chiedere lo svolgimento di opportuni accertamenti al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo l’offerta in vendita su varie pagine Facebook di polpa di Riccio di mare (Paracentrotus lividus) da parte di soggetti prìvati.
Leggi tutto…Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore.
Sciagurato voto del Consiglio regionale, riprende la pesca dei Ricci di mare in Sardegna!
La credibilità delle Istituzioni regionali sarde è come quella di una moneta da 3 euro e 33 centesimi.
Leggi tutto…La Regione autonoma della Sardegna fa orecchie da mercante con le associazioni di volontariato animalista.
Fin troppo spesso le associazioni di volontariato sopperiscono, con la loro attività quotidiana, alle carenze delle amministrazioni pubbliche.
Leggi tutto…RADAR, parliamo di energia in Sardegna.
A Radar, appuntamento televisivo su Videolina, giovedi 6 ottobre 2022 (ore 21.00), si parla di energia in Sardegna.
Leggi tutto…Lasciate in pace i (pochi) Mufloni dell’Isola del Giglio!
La vicenda dei Mufloni sulle Isole dell’Arcipelago Toscano appare proprio l’emblema della stupida presunzione umana nel voler fare il bello e il cattivo tempo in campo naturalistico.
Leggi tutto…Il Cervo sardo è salvo, per ora.
A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.
Leggi tutto…I pirati dell’energia.
Essere a favore dell’energia prodotta da fonti rinnovabili non vuol dire avere ottusi paraocchi, non vuol dire aver versato il cervello all’ammasso della vulgata dell’ambientalismo politicamente corretto.
Leggi tutto…Far West nei mari sardi. Presentato un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per centrale eolica offshore nel mare della Gallura.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (13 giugno 2022) uno specifico atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Tibula Energia s.r.l. per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nel mare della Gallura, prospiciente i litorali di Olbia, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Posada, Siniscola.
Leggi tutto…Virus e censure.
Siamo più di 37 mila cittadini ad aver sottoscritto la petizione per la salvaguardia del Cervo sardo e arrivano le prime risposte da parte dell’I.S.P.R.A. Niente piombo sul Cervo sardo!

In un mese circa la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo ha superato le 37 mila adesioni.
Leggi tutto…Siamo già più di tremilacinquecento a voler difendere il Cervo sardo!
La petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo in pochi giorni ha superato le 3.500 adesioni.
Leggi tutto…Petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo.

Dopo le recenti assurde dichiarazioni dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis sulla volontà di aprire la caccia – sotto una qualche forma – al Cervo sardo ogni cittadino ha ora la possibilità di far valere la sua volontà.
Leggi tutto…Flora autoctona della Sardegna: a un passo dalla legge regionale di protezione.

Sarebbe ora di colmare questa significativa lacuna per la salvaguardia del patrimonio ambientale della Sardegna.
Leggi tutto…Cervo sardo, l’unica idea che riescono ad avere è farlo fuori.
La volontà del Legislatore.
Quando s’interpreta una norma si fa riferimento anche alla volontà del legislatore (art. 12 delle preleggi cod. civ.).
Leggi tutto…L’Aquila del Bonelli è ritornata!
L’Aquila del Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace tipico del Mediterraneo, sebbene piuttosto raro.
Leggi tutto…Protocollo d’intesa fra Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari e il Comune di Quartu S. Elena per la demolizione degli abusi edilizi.

Buone notizie sul fronte del contrasto all’abusivismo edilizio.
Leggi tutto…
Commenti recenti