Archivio
Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.
Leggi tutto…Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…A giudizio il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU).
Si aprirà il prossimo 16 febbraio 2023 davanti al Tribunale di Cagliari, Sezione II, il dibattimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).
Leggi tutto…Non risultano autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia.
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Leggi tutto…L’acqua è torbida, perché è inquinata dalla marmettola. E non si beve.
La Società Italcementi si costituisce nel procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU).
Si è svolta l’11 novembre 2022 l’udienza preliminare davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari riguardante il procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).
Leggi tutto…Mancano le autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Leggi tutto…Chi ha autorizzato la permanenza di quel parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?
Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.
Leggi tutto…Opere pubbliche incompiute, a loro insaputa.
Il Servizio contratti pubblici del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibile (MIMS) ogni anno compie la “rilevazione e pubblicazione dell’elenco anagrafe delle opere incompiute (Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13 marzo 2013, n. 42)”.
Leggi tutto…Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), chiesta la citazione quale responsabile civile della Società Italcementi.
Si è svolta lo scorso 23 settembre 2022 l’udienza preliminare davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari riguardante il procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU).
Leggi tutto…I Laghi di Revine (S. Maria e Lago) devono essere salvaguardati.
I Laghi di Lago (o di San Giorgio) e di Santa Maria, nei territori comunali di Tarzo e di Revine (TV), sono di origine glaciale, zone umide dall’equilibrio ecologico delicatissimo e a rischio di eccessiva antropizzazione.
Leggi tutto…Un fiume d’acqua dalla perdita idrica finisce alla Procura regionale della Corte dei conti.
I “gioielli” ambientali vanno salvaguardati.
Neve artificiale, ennesima sciagura ambientale.
L’acqua, l’oro blu, viene malgestita e spesso destinata a usi tutt’altro che indispensabili.
Leggi tutto…Chiare e fresche, putride acque…da riciclare.
Il regolamento (UE) 2020/741 del 25 maggio 2020 del Parlamento europeo e del Consiglio dispone prescrizioni minime per il riutilizzo delle acque riciclate in agricoltura ed entrerà in vigore nel giugno 2023.
Leggi tutto…Girasoli, grano, Tuscia.
Ma che cosa si scarica nel Lago Maggiore?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo preoccupatissime segnalazioni da parte di residenti, ha inoltrato (28 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un persistente scarico malfunzionante nel Lago Maggiore, lungo la strada statale n. 34 (km. 32+900), in Comune di Cannobio (VB).
Leggi tutto…Liberare le Alpi Apuane!
Sabato 16 luglio 2022 si è svolta la manifestazione promossa dall’associazione Athamanta a Foce di Pianza per la difesa delle Apuane.
Leggi tutto…Procedimento penale per il contestato disastro ambientale di Samatzai (SU), il GrIG è parte civile, la Regione autonoma della Sardegna latita.
Nel corso dell’udienza preliminare dell’8 luglio 2022 è stata accolta dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari la costituzione di parte civile nel procedimento penale relativo al contestato disastro ambientale realizzato nelle campagne di Samatzai (SU) dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari.
Leggi tutto…
Commenti recenti