Archivio
Amianto a Grosseto, sono necessari interventi di bonifica.
Il Comune di Grosseto – Settore Ambiente – Servizi Ambientali ha prontamente risposto (nota prot. n. 25696 del 18 febbraio 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica (3 febbraio 2021) relativa ai quattro siti cittadini dove il rapporto A.R.P.A.T. Mappatura dell’amianto in Toscana indica la presenza del pericoloso materiale, esposto agli eventi atmosferici, costituendo così un serio pericolo per la salute pubblica.
Leggi tutto…Rinascita di un’aiuola.
Giustizia per tutti i Lorenzi d’Italia.

Lorenzo Zaratta è morto a soli 5 anni per tumore al cervello, a Taranto.
Leggi tutto…Pubblicato l’elenco dei siti idonei al deposito unico delle scorie radioattive.
Prosegue la lunga procedura complessa prevista dal Governo per l’individuazione del sito unico nazionale per le scorie radioattive, dove i circa 95 mila metri cubi di materiali radioattivi (residui del ciclo energetico delle centrali nucleari dismesse, rifiuti industriali, residui di attività mediche, ecc.) devono esser custoditi a lungo termine in estrema sicurezza.
Leggi tutto…Alba in Sardegna n. 2.
Referendum sulla responsabilità delle società multinazionali in Svizzera.

In Svizzera domenica 29 novembre 2020 si vota per due referendum d’iniziativa popolare, Iniziativa popolare «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente» e Iniziativa popolare «Per il divieto di finanziare i produttori di materiale bellico».
Leggi tutto…Il disegno di legge “Terra mia” renderebbe più efficaci le normative di tutela ambientale. Ma al Governo Conte non va giù.

Da mesi il disegno di legge Terra mia proposto dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa è uno di quelli sistematicamente annunciati, però nemmeno mai discusso dal Governo Conte.
Leggi tutto…Chi fa chiasso non può invocare la tenuità del fatto.

Interessante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di rumore.
Leggi tutto…Disastri ambientali, quando non s’impara mai nulla.

Molte volte, nel corso della storia, attività umane di grande o piccola estensione hanno causato disastri ambientali che hanno avuto effetti devastanti su habitat e comunità locali.
Leggi tutto…Finitela di sbranare le Apuane!

Sbranano le Alpi Apuane per mangiare il marmo, ne inquinano i corsi d’acqua con la marmettola, odiano quei rompiscatole degli ambientalisti perché chiedono il rispetto di ambiente e legalità.
Leggi tutto…Moria di pesci alla foce del Rio Surrau.

Centinaia di pesci morti lungo la spiaggia della Sciumara, alle foci del Rio Surrau, in Gallura.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale cagliaritana non può trastullarsi con gli alberi della Città.

Il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, l’assessore comunale al verde pubblico Paola Piroddi, insieme ai presidenti delle commissioni consiliari sul verde pubblico (Enrica Anedda Endrich) e sulla sicurezza (Marcello Polastri), a funzionari e tecnici comunali e dell’A.T.I. Santa Maria s.r.l. – Imea s.r.l. appaltatrice della gestione del verde pubblico hanno tenuto il 9 settembre 2020 una conferenza stampa per illustrare le politiche di gestione degli alberi cittadini.
Leggi tutto…Una lavanderia industriale in pieno centro cittadino, a La Maddalena.
Da anni lavora a pieno ritmo una lavanderia industriale in pieno centro urbano (Via Terraluigiana) a La Maddalena (SS).
Leggi tutto…Perché questo lassismo nella gestione di beni ambientali così importanti?

La Valle della Luna, sulla costa di S. Teresa di Gallura (SS), è una piccola valle ricca di macchia mediterranea e graniti nel promontorio di Capo Testa.
Leggi tutto…Magomadas: annullamento o modifica delle autorizzazioni per l’impianto trattamento fanghi.

Ormai da anni dura la contrapposizione fra buona parte della popolazione di Magomadas (OR) e dei limitrofi centri della Planargia e la Geco s.r.l., impresa titolare di impianti di recupero inerti e recupero fanghi (rifiuti non pericolosi) per la produzione di ammendante compostato con fanghi.
Leggi tutto…Decreto-legge “Semplificazioni” o decreto-legge “Devastazioni”?

Il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, oltre a tante quisquilie quali, per esempio, la folleabrogazione a tempo della responsabilità per colpa grave in caso di danno erariale, prevede varie disposizioni piuttosto deleterie per la corretta gestione del territorio e dell’ambiente del Bel Paese.
Leggi tutto…Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana sul porto di Marina di Carrara.

Gentile Presidente Rossi,
pur restando immutato il nostro dissenso sulla Pianificazione del porto di Marina di Carrara come prevista dall’Autorità di Sistema del mar Ligure Orientale, abbiamo tuttavia accolto positivamente i caveat che ha segnalato al Presidente della Regione Liguria.
Leggi tutto…Disastro ambientale nell’Artico.

Fra incidenti nucleari misteriosi, devastanti incendi senza fine, non poteva mancare il disastroso inquinamento da idrocarburi.
Leggi tutto…Nessuna nuova cava o riattivazione di cava dismessa nella zona di protezione speciale (ZPS) delle Alpi Apuane, nemmeno a Vagli di Sotto.

L’Amministrazione comunale di Vagli di Sotto, recentemente interessata da vicende giudiziarie che destano forte scalpore, negli ultimi mesi ha dato avvio alle procedure di varianti ai Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi (P.A.B.E.) di Colubraia, Carcaraia, Monte Macina, Monte Pallerina (deliberazioni Consiglio comunale nn. 13 del 10 febbraio 2020, 7 del 19 febbraio 2020, 19, 20, 21 e 22 del 6 aprile 2020).
Leggi tutto…Finalmente, forse, la ripulitura della Torre costiera del Poetto.

Alla fine dell’agosto 2017 un imbecille cafone non ebbe di meglio da fare che imbrattare la cinquecentesca Torre spagnola (o Torre di Mezza Spiaggia) sulla spiaggia del Poetto con i suoi deliri pseudoartistici.
Leggi tutto…
Commenti recenti