Archivio
Il bosco urbano nel complesso dell’ex Opera Buon Pastore di Torino va salvaguardato.
Il complesso dell’ex Opera Buon Pastore sorge fra Corso Principe Eugenio e Via Moris, nel centro di Torino.
Leggi tutto…Il GrIG parte civile Udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.
Sciogliendo la riserva assunta nell’udienza del 6 maggio scorso, il G.I.P. del Tribunale di Cagliari, durante l’udienza preliminare del 10 giugno 2022 concernente il procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile, del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari.
Leggi tutto…Ricorso avverso il piano regionale di gestione dei rifiuti della Puglia. Un piano da riformare profondamente.
L’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv.to Carlo Colapinto e dal Prof. Avv. Filippo Colapinto, dello Studio legale Colapinto, ha di recente esperito ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso il “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani comprensivo della sezione gestione dei fanghi di depurazione del servizio idrico integrato e della proposta di Piano delle bonifiche delle aree inquinate”, approvato definitivamente con deliberazione Consiglio regionale n. 68 del 14 dicembre 2021, e ogni atto connesso.
Leggi tutto…Presentate le osservazioni sulla variante al piano urbanistico di Bormio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato in questi giorni un atto d’intervento nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa alla variante al piano generale del territorio (P.G.T.) del Comune di Bormio (SO).
Leggi tutto…Traffico illecito di rifiuti fra Toscana e Sardegna.
La Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e i Carabinieri del N.O.E. di Cagliari, Firenze e Brescia hanno scoperto un traffico illecito di rifiuti speciali di origine tessile che han portato oltre 130 mila tonnellate di rifiuti prodotti nella zona industriale di Prato a esser raccolti in balle e trasportati in Sardegna, nella zona industriale di Macchiareddu (CA) e in un’area pubblica di rilievo naturalistico sui monti di Villagrande Strisaili (NU), posta sotto sequestro preventivo.
Leggi tutto…Sempre peggio, una vera e propria discarica abusiva nella foresta del massiccio dei Sette Fratelli.

Si, davvero dobbiamo chiederci quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari.
Leggi tutto…In nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.
Il 24 marzo 2022 davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari è iniziato il dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Il piano nazionale per le emergenze nucleari, che cosa dobbiamo sapere.
La sanguinosa invasione russa in Ucraina e i combattimenti presso le centrali nucleari di Chernobyl e di Zaporizhzhia (la più grande in Europa) hanno riportato in primo piano i rischi derivanti da incidenti di ogni genere in impianti che per loro stessa natura sono classificati pericolosi.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…Torbiere del Sebino, si cambi subito la guida inadeguata della Riserva naturale: gli scempi non hanno fine.
La Riserva naturale delle Torbiere del Sebino non è il «giardino di casa» del presidente dell’ente di gestione, eppure, nonostante si parli di un grande e prezioso bene pubblico inserito da decenni tra i siti di rilevanza internazionale, il presidente Gianbattista Bosio lo sta gestendo con una modalità privatistica.
Leggi tutto…Portoferraio, scarichi illeciti di rifiuti da bonificare.
Su segnalazione di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (7 gennaio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione dei provvedimenti di bonifica ambientale in relazione a scarichi illeciti di rifiuti di varia natura presso la località Antiche Saline, Via Fosso del Riondo, Via della Ferriera, in Comune di Portoferraio (LI).
Leggi tutto…Migliaia di cittadini chiedono a gran voce la salvaguardia dei Ficus di Viale Trieste, a Cagliari.
E’ stata spedita (13 dicembre 2021) al sindaco di Cagliari Paolo Truzzu la petizione popolare per la salvaguardia dei Ficus microcarpa del Viale Trieste, sottoscritta da oltre 4 mila adesioni nel giro di pochi giorni.
Leggi tutto…Energia nucleare “sostenibile”? Ma siamo pazzi?!
Il Vice-presidente della Commissione europea e Commissario per il clima e il Green Deal, Frans Timmermans, ha dichiarato che entro il prossimo Natale la Commissione europea riconoscerà il gas e l’energia nucleare fra gli “investimenti sostenibili”, perché “il nucleare è molto importante per ridurre le emissioni e … il gas naturale sarà molto importante per passare dal carbone all’energia rinnovabile”.
Leggi tutto…La foresta del massiccio dei Sette Fratelli sta diventando una discarica abusiva!

Quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari è davvero difficile dirlo.
Leggi tutto…Oltre tremila adesioni alla petizione popolare per la difesa dei Ficus di Viale Trieste a Cagliari.
In soli due giorni la petizione popolare per la salvaguardia dei Ficus microcarpa del Viale Trieste, nel centro di Cagliari, ha superato le 3.000 adesioni.
Leggi tutto…Giù la mani dai Ficus di Viale Trieste: sono un’alberata monumentale e una garanzia per la salute della Città.
Le nostre città sono amiche del verde pubblico e della salute dei propri cittadini spesso soltanto a parole.
Leggi tutto…Davanti al Tribunale di Cagliari, in nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.
S. R. + 8 dovranno presentarsi il 24 marzo 2022 davanti alla II Sezione del Tribunale di Cagliari per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…A giudizio, in nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.

anche su Il Manifesto Sardo (A giudizio, in nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti), 16 novembre 2021
Il 18 novembre 2021 presso il G.I.P. del Tribunale di Cagliari si apre l’udienza preliminare del procedimento penale avverso S. R. + 8 per il devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…La Cina contribuisce più di tutti gli altri Stati ad avvelenare la Terra.
Moderato ottimismo nelle recenti riunioni del G20 a Roma e del COP26 a Glasgow per gli impegni presi nella lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi tutto…
Commenti recenti