Archivio
Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione del GrIG.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 marzo 2023) un atto di opposizione all’istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore nel mare prospiciente le Isole di San Pietro e di S. Antioco, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…Le Jacarandae a Cagliari, in una città a suo tempo candidata a Capitale europea del Verde.
Le Jacarandae (Jacaranda mimosifolia) in fiore sono una delle splendide caratteristiche di Cagliari, capoluogo d’un’isola piovuta lì nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale.
Leggi tutto…Ancora tagli boschivi di dubbia legittimità sulla Montagnola Senese, al Borro (Fosso) del Castagneto (Monteriggioni).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 marzo 2023) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un ulteriore caso di recente taglio boschivo sulla Montagnola Senese, lungo il Borro (Fosso) del Castagneto, nel territorio comunale di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Festa degli Alberi, a Monserrato!
Un progetto di rotonda stradale decisamente fuori luogo vuol sfrattare alberi e identità di un paese.
Leggi tutto…Taranto. In difesa del popolo inquinato.
Il disastro ambientale e sanitario determinato dal perdurante inquinamento degli impianti industriali siderurgici è ben noto in ambito internazionale, sotto gli occhi di tutti.
Leggi tutto…Assalto alle Aree Protette del Po Piemontese.
Cagliari, Sella del Diavolo, stop ai danni agli habitat protetti. Il GrIG chiede atti concreti e l’azione per danno ambientale.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, il caratteristico promontorio del litorale cagliaritano.
Leggi tutto…Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inquinato e affumicato.
Si è svolta lo scorso 17 marzo 2023 una nuova udienza davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari relative al dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!
I fossi di cava sono i fondamentali impluvi naturali che consentono il deflusso delle acque nelle zone estrattive del marmo sulle Alpi Apuane.
Leggi tutto…Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella gestione dei boschi della Montagnola Senese e sull’Appennino.
Gli organi centrali e periferici del Ministero della Cultura hanno comunicato l’esito dei propri accertamenti in relazione all’ennesimo ingente taglio boschivo, quello effettuato nei boschi di Ebbio, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), e oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Tagli boschivi abusivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).
I Carabinieri Forestale del Comando provinciale di Perugia hanno comunicato (nota prot. n. 24/2-6/2023 del 14 marzo 2023) gli esiti delle verifiche compiute sul pesante taglio boschivo in corso nei boschi fra Casa Cerboni e il valico di Bocca Serriola, lungo la strada regionale n. 257 “Apecchiese”, in Comune di Città di Castello (PG), oggetto della specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Verde pubblico o cemento?
Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto.
E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.
Leggi tutto…Cagliari, 1943 – 2023, per non dimenticare.
Domenica 12 marzo 2023 una trentina di escursionisti han fatto un percorso della memoria sul Colle di S. Elia, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio, da dove si domina la Città e il Golfo di Cagliari.
Leggi tutto…Lasciate in pace i Platani di Fucecchio!
Nei giorni scorsi è iniziato – per ignoti motivi – il taglio di numerosi esemplari di Platano (gen. Platanus) lungo il Viale Cristoforo Colombo, nel Comune di Fucecchio (FI).
Leggi tutto…Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.
Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.
Leggi tutto…Torre delle Stelle, così si fa la “riqualificazione ambientale”?
Torre delle Stelle è una località turistica sulla costa meridionale sarda fin troppo edificata a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.
Leggi tutto…Il “singolare” ritorno del Castoro nell’Italia centrale.
La sensazionale notizia per la natura del nostro Bel Paese era del dicembre 2018: dopo cinque secoli, il Castoro europeo (Castor fiber) era ritornato in Italia.
Leggi tutto…Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce va sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 marzo 2023) una specifica istanza finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.
Leggi tutto…Perché i Cinghiali aumentano nonostante le mattanze venatorie?

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Ogni anno – durante la stagione venatoria e con i tanti piani di abbattimento in esecuzione – vengono uccisi centinaia di migliaia di Cinghiali (Sus scrofa) in Italia.
Eppure aumentano costantemente.
Leggi tutto…
Commenti recenti