Archivio
Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…Referendum sulla giustizia, 12 giugno 2022.
Domenica 12 giugno 2022 gli Italiani sono chiamati a votare su cinque quesiti referendari in materia di giustizia.
Leggi tutto…Festa della Repubblica, festa degli Italiani.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, è la festa del Popolo Italiano, di tutti noi Italiani.
Leggi tutto…Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…“Ebreo, non sei italiano!”
Pontida, 15 settembre 2019, il giornalista Gad Lerner, di religione ebraica, viene accolto da numerosi partecipanti alla manifestazione leghista con fischi e insulti.
Leggi tutto…La Festa della Repubblica, la festa degli Italiani.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, è la festa del popolo italiano, di tutti noi Italiani. Leggi tutto…
W la Repubblica, W l’Italia e auguri a tutti noi Italiani!
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, è la festa del popolo italiano, di tutti noi Italiani. Leggi tutto…
Spicchi di politica dei musei e beni culturali in Italia.
Con sentenze T.A.R. Lazio, Sez. II quater, 24 maggio 2017, n. 6170 e n. 6171 i Giudici amministrativi romani hanno “bocciato” concorsi per la nomina dei direttori di alcuni musei di grande rilevanza nazionale e relative nomine dei vincitori. Leggi tutto…
Festa della Repubblica, festa degli Italiani.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, è la festa del popolo italiano, di tutti noi Italiani.
‘sta Repubblica la vogliamo certamente migliore, la vogliamo solidale, la vogliamo davvero di tutti gli Italiani.
La Repubblica è nostra e dobbiamo occuparcene, tutti i giorni. Leggi tutto…
2 Giugno, Festa della Repubblica, festa degli Italiani.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, è la festa di tutti noi Italiani.
‘sta Repubblica la vogliamo certamente migliore, la vogliamo solidale, la vogliamo davvero di tutti gli Italiani. Leggi tutto…
Disperazione, crisi economica e sociale, cialtroni.
La protesta dei forconi sta attraversando tutta l’Italia.
C’è dentro di tutto: da imprenditori con l’acqua alla gola a disoccupati, da precari a movimenti localistici, da autotrasportatori a infiltrati, a improbabili leader. Ma soprattutto c’è la disperazione di migliaia e migliaia di italiani, da qualsiasi parte, privi di soldi e speranza.
E la colpa non è certo degli ebrei, come incredibilmente raglia (senza offesa per i veri Asini) tal Andrea Zunino, leader dei forconi del nord ovest.
Su questo blog l’avevamo detto da tempo in tanti, stiamo scivolando sempre più verso un clima di violenza cieca, determinata da una politica profondamente incapace di eliminare sprechi e ingiustizie e di far ripartire l’Italia. Leggi tutto…
Ecco perchè l’Italia è un grande Paese.

Pachino, la catena umana di bagnanti per aiutare i migranti, 15 agosto 2013 (foto dal Los Angeles Times)
Ecco perchè l’Italia, nonostante tutto, è un grande Paese.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus Leggi tutto…
Il giorno del ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’ esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40 del secolo scorso.
Oltre 350 mila nostri connazionali furono costretti in un clima di violenza a lasciare le loro terre.
Una pesantissima e crudele pulizia etnica. Leggi tutto…
Il giorno del ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’ esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40 del secolo scorso. Oltre 350 mila nostri connazionali furono costretti in un clima di violenza a lasciare le loro terre. Una pesantissima e crudele pulizia etnica. Anche Trieste e il suo territorio furono interessati dal pesante clima di violenza. E al clima di violenza, in precedenza, contribuirono anche gli italiani. Ricordare è importante e fondamentale, per comprendere ed evitare che queste vicende si ripetano.
Gruppo d’Intervento Giuridico
La storia di un prete di campagna, don Francesco Bonifacio. Leggi tutto…
Commenti recenti