Archivio
Il Cervo sardo è salvo, per ora.
A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.
Leggi tutto…Quant’è bello andare a caccia sui terreni abbrustoliti.
Rilevante pronuncia della Corte costituzionale sul rapporto fra esercizio venatorio e incendi.
Leggi tutto…Facciamo tutti la nostra parte contro gli incendi!
Siamo più di 37 mila cittadini ad aver sottoscritto la petizione per la salvaguardia del Cervo sardo e arrivano le prime risposte da parte dell’I.S.P.R.A. Niente piombo sul Cervo sardo!

In un mese circa la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo ha superato le 37 mila adesioni.
Leggi tutto…Siamo già più di tremilacinquecento a voler difendere il Cervo sardo!
La petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo in pochi giorni ha superato le 3.500 adesioni.
Leggi tutto…Ennesimo rogo “tossico” di rifiuti a Cagliari.
Nei giorni scorsi, ennesimo rogo di rifiuti di ogni genere a Cagliari, stavolta nel campo abusivo rom di Via San Paolo.
Leggi tutto…Il DASPO ambientale.
Il Daspo (da D.A.SPO.,acronimo di Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive) è una misura prevista dalla legge italiana al fine di impedire aggressioni violente nei luoghi degli avvenimenti sportivi.
Leggi tutto…Che cosa si può fare contro gli incendi boschivi.
Finalmente pene più severe per gli incendiari.
Il Governo Draghi, a fronte di una disastrosa annata del fuoco che ha visto oltre 153 mila ettari di bosco e macchia andare in fumo a causa degli incendi e degli incendiari, secondo i dati elaborati dall’European Forest Fire Information System (EFFIS) della Commissione europea, superando anche il terribile record di 141 mila ettari del 2017, ha approvato nella seduta del 2 settembre 2021 un decreto-legge con importanti misure normative per il contrasto al fenomeno e l’inasprimento delle sanzioni per i criminali responsabili.
Leggi tutto…S.O.S. Pineta Dannunziana di Pescara!
La Pineta Dannunziana di Pescara, nota anche come Pineta d’Avalos (gli storici feudatari del luogo), estesa 53 ettari nell’area urbana pescarese, costituisce uno dei pochi residui lembi delle grandi pinete costiere della costa adriatica abruzzese.
Leggi tutto…Il Gruppo d’Intervento Giuridico chiede la sospensione della caccia in Sardegna, Sicilia e Calabria.
Tutti abbiamo visto le drammatiche immagini dei devastanti incendi che hanno colpito e continuano a colpire pesantemente boschi, pascoli, campagne italiani, in particolare in Sardegna, in Sicilia e in Calabria.
Leggi tutto…Che fare dopo gli incendi?
Dopo devastanti incendi come quelli che si sono recentemente verificati in Sardegna, soprattutto nel Montiferru, così come in Sicilia, sulla costa abruzzese, in Calabria, oltre alla necessità di assicurare giustizia, nasce spontanea l’esigenza di ricostituire il patrimonio ambientale andato a fuoco.
Leggi tutto…Chi sono gli incendiari?
In Italia, nel Mezzogiorno soprattutto, boschi e campagne vanno a fuoco per negligenza e scarsa prevenzione, ma in primo luogo vanno a fuoco perché c’è chi volontariamente appicca il fuoco.
Leggi tutto…Anche la Sicilia brucia.
Sardegna arrosto ogni anno.
Più di 24 mila ettari di bosco, pascoli, campagne percorsi dal fuoco sul Montiferru, 1.500 sfollati, centri abitati isolati ed evacuati, aziende distrutte, coltivazioni in fumo.
Leggi tutto…Sardegna al rogo, ancora.
A partire dal 23 luglio 2021 si è sviluppato un incendio, probabilmente innescato da un’automobile, presso il centro abitato di Bonarcado (OR).
Leggi tutto…Occhi aperti contro gli incendi!
Cento milioni di alberi per la Sardegna.
Incendi, i consueti roghi delinquenziali.
Aggiornato il piano antincendi in Sardegna.

Con deliberazione Giunta regionale n. 22/3 del 23 aprile 2020 (+ allegato) è stato aggiornato il Piano antincendio 2020-2022 per la Sardegna, con disposizioni per fronteggiare il rischio di incendi in vigore dall’1 giugno 2020 al 31 ottobre 2020.
Leggi tutto…
Commenti recenti