Archivio
Quali autorizzazioni sono necessarie per interventi in aree naturali protette.

Interessante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere nelle aree naturali protette.
Leggi tutto…Anche le zone di protezione speciale e le zone speciali di conservazione sono aree naturali protette.

Pronuncia di sensibile interesse emessa recentemente dalla Suprema Corte in materia di aree naturali protette.
Leggi tutto…Facciamo tutti la nostra parte!

Ore 14.30 di un caldo pomeriggio d’agosto, vento di scirocco.
Leggi tutto…E’ ora di avere un atto di indirizzo nazionale sulla tutela delle spiagge dalle grandi manifestazioni.

Il Jova Beach Party 2019è il Jovanotti Tour dell’estate 2019.
Leggi tutto…Si preparano “autostrade amministrative” in favore della speculazione immobiliare nei parchi naturali del Lazio.

Bosco, radura
Lo scorso 12 settembre 2018 è stato approvato, con emendamenti, l’articolo 3 della proposta di legge regionale n. 55 del 2018 sulla semplificazione amministrativa effettuata dalla Giunta regionale del Lazio, presieduta da Nicola Zingaretti, che ha modificato l’art. 26 della legge regionale Lazio n. 29/1997 e s.m.i. sulle aree naturali protette. Leggi tutto…
Sequestrato l’agriturismo alle Saline di Stintino.

Stintino, Le Saline, cartello sequestro penale (ottobre 2018)
E’ stato posto sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) l’agriturismo Le Saline 309, realizzato lungo la costa delle Saline di Stintino (SS), a due passi dal mare e rientrante nella Z.P.S. – zona di protezione speciale “Stagno di Pilo, di Casaraccio e Saline di Stintino” (direttiva 2009/147/CE sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica, esecutiva con D.P.R. n. 357/1997 e s.m.i.), area considerata tra le più importanti zone umide del Nord Sardegna. Leggi tutto…
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus in difesa del demanio civico della Laguna di Marano.

Garzetta (Egretta garzetta) in volo sul canneto
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus interviene in difesa della Laguna di Marano e dei diritti di uso civico della Comunità locale di Marano Lagunare, a sostegno del Comune di Marano Lagunare, ente gestore del relativo demanio civico, contro le prevaricazioni in corso da parte della Regione autonoma del Friuli – Venezia Giulia. Leggi tutto…
Il nullaosta dell’Ente Parco dev’essere espresso.

bosco sotto la neve
Interessante pronuncia del T.A.R. Lazio in tema di autorizzazioni per gli interventi nelle aree naturali protette rilasciate dagli Organismi di gestione delle stesse. Leggi tutto…
Il Brasile vende la propria anima verde.
Un nuovo disastro ambientale per il Brasile e per l’intera Terra è in dirittura d’arrivo. Leggi tutto…
La Ragioneria generale dello Stato ferma la folle riforma della legge quadro nazionale sulle aree protette.
La Ragioneria generale dello Stato, con la nota prot. n. 7791 del 18 luglio 2017, ha formulato una serie di pesanti rilievi di tipo finanziario sul disegno di legge n. 119/B riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette, attualmente in esame presso la Commissione permanente “Territorio, Ambiente, Beni Ambientali” del Senato della Repubblica. Leggi tutto…
Le aree naturali protette sono anche le zone umide di importanza internazionale e la Rete Natura 2000.
Importante pronuncia della Corte di cassazione in tema di tutela penale delle aree naturali protette. Leggi tutto…
Ricorso al T.A.R. Sardegna contro il calendario venatorio sardo 2015-2016.
Il ricorso ecologista.
E’ in corso di notifica e deposito, grazie al prezioso patrocinio dell’avv. Carlo Augusto Melis Costa, il ricorso al T.A.R. Sardegna delle associazioni ecologiste Lega per l’Abolizione della Caccia, WWF e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus avverso il calendario venatorio regionale sardo 2015-2016 promulgato con decreto assessoriale n. 17343/29 del 5 agosto 2015 e pubblicato sul B.U.R.A.S. digitale n. 37 del 13 agosto 2015, in quanto formulato in assenza di vincolante procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.), necessaria per tutte le attività o progetti che possano modificare le caratteristiche ecologiche e naturalistiche delle aree appartenenti alla Rete Natura 2000.
Il ricorso ecologista chiede l’annullamento del calendario venatorio, previa sospensione cautelare. Leggi tutto…
Le dune del Porticciolo (Alghero) sono salve.
Il Comune di Alghero (Settore II) ha emanato la determinazione n. 510 del 29 giugno 2015 + cartografia con cui è stata autorizzata la sistemazione per il periodo estivo di un chiosco per servizi balneari nella raccolta spiaggia del Porticciolo con numerose condizioni (esclusione di transito di veicoli su dune e arenile, esclusione di posa di tubature su aree con vegetazione, ecc.), in particolare con divieto assoluto di interessare gli ambienti dunali e la vegetazione.
E’ stata, quindi, accolta l’istanza per la salvaguardia integrale delle dune e della vegetazione dunale inoltrata (13 aprile 2015) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Leggi tutto…
La Foresta demaniale del Marganai finisce in pellet…

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)
Ecco il progetto per la realizzazione di una fabbrica di pellet a Domusnovas (CI).
Il legno?
Dai tagli boschivi nella Foresta demaniale del Marganai (Iglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore). Leggi tutto…
Cormorani, comodi capri espiatori della cattiva gestione degli Stagni oristanesi.
Tanto per cambiare, la responsabilità della cattiva gestione della pesca negli Stagni oristanesi sarebbe dei Cormorani (Phalacrocorax carbo).
Mai un briciolo di autocritica.
Inquinamenti, cattiva gestione, opere pubbliche spesso disastrose non contano nulla. Leggi tutto…
Le percentuali previste dalla legge sono il minimo territorio protetto per la fauna selvatica.
Importante pronuncia del Consiglio di Stato in materia di tutela della fauna selvatica ed esercizio venatorio.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza Sez. VI, 27 aprile 2015, n. 2106, ha ribadito che le percentuali di territorio protetto stabilite dalla legge n. 157/1992 e s.m.i. all’art. 10, comma 3° (“Il territorio agro-silvo-pastorale di ogni regione e’ destinato per una quota dal 20 al 30 per cento a protezione della fauna selvatica, fatta eccezione per il territorio delle Alpi di ciascuna regione, che costituisce una zona faunistica a se’ stante ed e’ destinato a protezione nella percentuale dal 10 al 20 per cento. In dette percentuali sono compresi i territori ove sia comunque vietata l’attivita’ venatoria anche per effetto di altri leggi o disposizioni”) sono da considerarsi il minimo inderogabile di aree destinate alla salvaguardia della fauna selvatica con esclusione della caccia. Leggi tutto…
Cinghiali in aumento in tutta Europa. La figuraccia dei Colli Euganei di fronte alla Scienza.
Cinghiali in aumento in tutta Europa.
A dirlo un nuovo lavoro scientifico pubblicato sulla rivista Pest Management Science, dal titolo molto eloquente: “Wild boar populations up, numbers of hunters down? A review of trends and implications for Europe.”
Eh già, perché se i cinghiali si diffondono e aumentano rapidamente di numero in Italia, così come in tutti gli altri paesi europei, ci aspetteremmo che ciò stia in un rapporto inversamente proporzionale con il numero di cacciatori. In poche parole: più cacciatori, meno cinghiali; più cinghiali, meno cacciatori.
Fuorviante semplificazione. Leggi tutto…
Commenti recenti