Archivio

Posts Tagged ‘aree naturali protette’

Assalto alle Aree Protette del Po Piemontese.


Trino Vercellese, Bosco delle Sorti della Partecipanza

Situazione decisamente molto grave per le aree naturali protette in Piemonte.

Leggi tutto…

Perché i Cinghiali aumentano nonostante le mattanze venatorie?


come la caccia contribuisce all’incremento dei Cinghiali (forse con un disegnino finalmente si capisce…)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Ogni anno – durante la stagione venatoria e con i tanti piani di abbattimento in esecuzione – vengono uccisi centinaia di migliaia di Cinghiali (Sus scrofa) in Italia.

Eppure aumentano costantemente.

Leggi tutto…

Assalto al Parco.


Trino Vercellese, Bosco delle Sorti della Partecipanza

Andrea Mandarino è un naturalista, un ricercatore universitario, ed è rappresentante delle associazioni ambientaliste nell’Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, ente strumentale della Regione Piemonte che cura la gestione di 3 parchi naturali regionali (Po piemontese, Bosco della Partecipanza e Grange Vercellesi, Collina di Superga), 5 riserve naturali e 33 aree rientranti nella Rete Natura 2000.

Leggi tutto…

Il Commissario europeo all’Ambiente Sinkevičius conferma l’apertura di un’indagine sul potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Le Istituzioni comunitarie rispondono al GrIG.

Il Commissario all’Ambiente dell’Unione europea Virginijus Sinkevičius ha risposto – nota Ares (2023)1329806 del 23 febbraio 2023 – al ricorso inoltrato nel gennaio scorso dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) alle Istituzioni comunitarie avverso la possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12.


Lupo europeo (Canis lupus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

La Commissione europea – Direzione generale Ambiente in questi giorni ha chiesto conto al Governo italiano della possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Addolora la morte di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano diventato celebre per le sue incursioni nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, protagonista anche di un docufilm su Sky: è forse il momento di aprire una riflessione sul fatto che animali selvatici di questa specie vivano in modo così contiguo all’uomo, in aree fortemente antropizzate. L’esemplare viveva oramai a stretto contatto con l’uomo con cui aveva preso estrema confidenza, tanto da riuscire facilmente a procacciarsi il cibo tra pollai, isole ecologiche e pasticcerie, anziché procurarselo tra i boschi e spartirselo faticosamente con gli altri orsi affamati.  La sua tragica fine addolora doppiamente se si considera che a portarlo sulla coscienza sarà l’Abruzzo, la regione verde d’Europa, che nel suo insieme non ha saputo difenderlo“.

Leggi tutto…

Siamo già più di 20 mila a dire “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Appennino, Lupo (Canis lupus italicus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Diciannove sindaci di Comuni della Provincia del Verbano – Cusio – Ossola hanno scritto a fine dicembre 2022 al Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e al presidente della Regione Piemonte per chiedere l’apertura della caccia al Lupo perché “la situazione è insostenibile” dopo la comparsa di alcuni esemplari (forse una dozzina) nella zona montana.

Leggi tutto…

Più di cinquemila cittadini dicono “No al Far West calibro 12 in Italia!” .


Volpe (Vulpes vulpes)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Roma, 3 gennaio 2023, ore 18.30 circa, Fonte Nuova, periferia nord, Via Selva dei Cavalieri.

Leggi tutto…

No al Far West calibro 12 in Italia!  Siamo in tanti a non volerlo e arriva anche un’interrogazione al Parlamento europeo.


Daino (Dama dama)

la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

L’on. Massimiliano Smeriglio, deputato del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione europea riguardo le previsioni introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” per l’adozione di piani di abbattimento della fauna selvatica senza se e senza ma.

Leggi tutto…

La Commissione europea intervenga contro le folli previsioni di piani di abbattimento della fauna selvatica.  Facciamo tutti la nostra parte: no al Far West calibro 12 in Italia!  


Lupo europeo (Canis lupus)

la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

La legge 29 dicembre 2022, n. 197Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica ed entra in vigore il 2 gennaio 2023.

Leggi tutto…

Cari Italiani, vi spareranno dentro casa.  A norma di legge.


La V Commissione permanente “Bilancio, Tesoro e Programmazione” della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (C. 643-bis), ha accolto un emendamento – il n. 78.015 – che, in buona sostanza, consente la possibilità di aprire la caccia tutto l’anno, qualsiasi giorno, anche entro le aree naturali protette e i centri urbani.

Leggi tutto…

Lasciate in pace i (pochi) Mufloni dell’Isola del Giglio!


Muflone (Ovis aries musimon)

La vicenda dei Mufloni sulle Isole dell’Arcipelago Toscano appare proprio l’emblema della stupida presunzione umana nel voler fare il bello e il cattivo tempo in campo naturalistico.

Leggi tutto…

L’Amministrazione comunale di Cagliari se la suona e se la canta con chi le pare.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Le associazioni ambientaliste nazionali riconosciute F.A.I., LIPU – BirdLife Italia, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno appreso solo il 30 marzo dell’indizione di un incontro per la medesima data da parte dell’Amministrazione comunale di Cagliari con quelle che sono state definite “principali associazioni ambientaliste per confrontarsi sul tema ‘Cagliari e il suo Ambiente: presente e futuro’”.

Leggi tutto…

Realizzare parchi faunistici, una proposta ambientale, didattica e turistica.


Parco nazionale della Foresta Bavarese, Lusen National Park Centre, area faunistica

Sono tante le aree boscate di proprietà pubblica in Sardegna, sia di titolarità regionale, come le Foreste demaniali attualmente gestite dall’Agenzia Forestas o i terreni delle agenzie operanti in agricoltura, sia di titolarità comunale.

Leggi tutto…

Trent’anni fa, la legge n. 394 del 1991.


carta delle Aree naturali protette in Italia

La legge n. 394 del 1991, la legge quadro sulle aree naturali protette, compie trent’anni.

Leggi tutto…

Via i Mufloni dall’Arcipelago Toscano.


Muflone (Ovis aries musimon)

La vicenda dei Mufloni  sulle Isole dell’Arcipelago Toscano appare proprio l’emblema della stupida presunzione umana nel voler fare il bello e il cattivo tempo in campo naturalistico.

Leggi tutto…

Come la “transizione ecologica” dimentica i parchi nazionali.


carta delle Aree naturali protette in Italia

Fra le tante cose importanti di sua competenza di cui si dimentica il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani c’è sicuramente un’efficace politica di rilancio dei parchi nazionali.

Leggi tutto…

Quali autorizzazioni sono necessarie per interventi in aree naturali protette.


Monti Sibillini

Interessante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere nelle aree naturali protette.

Leggi tutto…

Anche le zone di protezione speciale e le zone speciali di conservazione sono aree naturali protette.


albero e neve

Pronuncia di sensibile interesse emessa recentemente dalla Suprema Corte in materia di aree naturali protette.

Leggi tutto…

Facciamo tutti la nostra parte!


Quartu S. Elena, parco naturale “Molentargius – Saline”, incendio (20 agosto 2019)

Ore 14.30 di un caldo pomeriggio d’agosto, vento di scirocco.

Leggi tutto…