Archivio
Aumenta l’areale dello Sciacallo dorato in Italia.
E’ arrivato da poco, in punta di piedi, ma il Bel Paese gli è piaciuto e lentamente sta espandendo il suo areale.
Leggi tutto…Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!”.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
“Addolora la morte di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano diventato celebre per le sue incursioni nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, protagonista anche di un docufilm su Sky: è forse il momento di aprire una riflessione sul fatto che animali selvatici di questa specie vivano in modo così contiguo all’uomo, in aree fortemente antropizzate. L’esemplare viveva oramai a stretto contatto con l’uomo con cui aveva preso estrema confidenza, tanto da riuscire facilmente a procacciarsi il cibo tra pollai, isole ecologiche e pasticcerie, anziché procurarselo tra i boschi e spartirselo faticosamente con gli altri orsi affamati. La sua tragica fine addolora doppiamente se si considera che a portarlo sulla coscienza sarà l’Abruzzo, la regione verde d’Europa, che nel suo insieme non ha saputo difenderlo“.
Leggi tutto…Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.
La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.
Leggi tutto…Il Giorno della Memoria.
Siamo già più di 20 mila a dire “No al Far West calibro 12 in Italia!”.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Diciannove sindaci di Comuni della Provincia del Verbano – Cusio – Ossola hanno scritto a fine dicembre 2022 al Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e al presidente della Regione Piemonte per chiedere l’apertura della caccia al Lupo perché “la situazione è insostenibile” dopo la comparsa di alcuni esemplari (forse una dozzina) nella zona montana.
Leggi tutto…Più di cinquemila cittadini dicono “No al Far West calibro 12 in Italia!” .
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Roma, 3 gennaio 2023, ore 18.30 circa, Fonte Nuova, periferia nord, Via Selva dei Cavalieri.
Leggi tutto…No al Far West calibro 12 in Italia! Siamo in tanti a non volerlo e arriva anche un’interrogazione al Parlamento europeo.
la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
L’on. Massimiliano Smeriglio, deputato del Gruppo dell’Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione europea riguardo le previsioni introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” per l’adozione di piani di abbattimento della fauna selvatica senza se e senza ma.
Leggi tutto…E’ stata autorizzata in Italia la sperimentazione del contraccettivo per Cinghiali.
Con D.M. Salute del 28 settembre 2022 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 274 del 23 novembre 2022) è stata autorizzata la sperimentazione del vaccino immunocontraccettivo GonaCon per contenere le popolazioni selvatiche di Cinghiale (Sus scrofa).
Leggi tutto…La tafazziana centrale eolica.
I rifiuti concimano i terreni agricoli?
La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza Sez. III, 28 novembre 2022, n. 45113, ha affrontato il tema controverso della fertirrigazione attuata con l’utilizzo delle deiezioni animali, pratica sempre più in uso in agricoltura.
Leggi tutto…Come lo Stato sovvenziona le associazioni venatorie con i soldi di tutti noi.
La Commissione europea intervenga contro le folli previsioni di piani di abbattimento della fauna selvatica. Facciamo tutti la nostra parte: no al Far West calibro 12 in Italia!
la petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
La legge 29 dicembre 2022, n. 197 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica ed entra in vigore il 2 gennaio 2023.
Leggi tutto…Buon anno nuovo!
Fai un regalo e, soprattutto, regalati una migliore qualità della vita con l’iscrizione al GrIG!
Centinaia di azioni legali e di sensibilizzazione per boschi, coste, aria pulita, altri animali, paesaggio, salute pubblica, fauna selvatica, contro speculazioni immobiliari ed energetiche, discariche abusive e inquinamenti di ogni genere.
Leggi tutto…La speculazione energetica nei mari della Sardegna, quattordicesima istanza per centrale eolica offshore e quattordicesimo atto di opposizione del GrIG. No al Far West!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 dicembre 2022) il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione dell’ennesima centrale eolica offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…Aumentano sensibilmente i Grifoni nei cieli della Sardegna.
Buon Natale!
I nostri più calorosi auguri per un Natale sereno per tutti Voi che frequentate queste pagine web e per i Vostri Cari, per la nostra amata Terra e tutti i suoi abitanti, che siano alati o bipedi, quadrupedi o frondosi.
Leggi tutto…Cari Italiani, vi spareranno dentro casa. A norma di legge.
La V Commissione permanente “Bilancio, Tesoro e Programmazione” della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (C. 643-bis), ha accolto un emendamento – il n. 78.015 – che, in buona sostanza, consente la possibilità di aprire la caccia tutto l’anno, qualsiasi giorno, anche entro le aree naturali protette e i centri urbani.
Leggi tutto…Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.
Leggi tutto…
Commenti recenti