Archivio

Posts Tagged ‘fonti rinnovabili’

La speculazione energetica nei mari della Sardegna, diciotto istanze per centrali eoliche offshore e diciotto atti di opposizione del GrIG. No al Far West!


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Caro Ministro, il territorio non è un mero contenitore per impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.


Fiume Elsa

Le numerose associazioni ambientaliste aderenti alla #CoalizioneArticolo9 si sono rivolte al nuovo Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on. Gilberto Pichetto Fratin per chiedere a gran voce l’attuazione delle norme che prevedono l’emanazione di linee guida per l’individuazione di aree idonee all’installazione di centrali eoliche e di impianti fotovoltaici di dimensione industriale.

Leggi tutto…

Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche!


Macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).

Leggi tutto…

Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.


Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?

Leggi tutto…

La tafazziana centrale eolica.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

Sembra un paradosso, ma non lo è.

Leggi tutto…

La speculazione energetica nei mari della Sardegna, quattordicesima istanza per centrale eolica offshore e quattordicesimo atto di opposizione del GrIG. No al Far West!


Cuglieri, Cascata del Rio Rio Salighes nel mare di Capo Nieddu: qui davanti, la centrale eolica offshore… 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 dicembre 2022) il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione dell’ennesima centrale eolica offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.

Leggi tutto…

Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.


quattro spighe nel campo di grano

Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.

Leggi tutto…

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Confronto su energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio.


La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ospita lunedi 12 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Fermiamo l’ennesimo scempio annunciato della Tuscia!


Tuscia, paesaggio agrario

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (8 novembre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale in corso relativo al progetto di centrale eolica “Viterbo Energia” presentato dalla società romana Fred. Olsen Renewables Italia s.r.l. nelle campagne fra Viterbo, Montefiascone e Celleno.

Leggi tutto…

Imma Tataranni, Sostituto Procuratore.



Appennino Umbro-Marchigiano, Monte dei Sospiri dopo la realizzazione della locale centrale eolica (2016)

Le associazioni ambientalistiche Amici della Terra, Altura, Assotuscania, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Comitato Nazionale del Paesaggio, Emergenza Cultura, Gruppo di Intervento Giuridico, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Pro Natura con questo documento intendono esprimere e divulgare la loro gratitudine nei confronti degli autori della serie televisiva “Imma Tataranni, sostituto procuratore”, i quali, nella puntata andata in onda su RAI 1 il giorno 13 ottobre dello scorso mese, hanno avuto il coraggio di aprire un varco nella muraglia di omertà che da decenni impedisce ai nostri concittadini di venire a conoscenza dei fatti reali nascosti dietro al ricorso sregolato delle cosiddette energie rinnovabili e in particolare dietro all’invasione delle gigantesche torri a elica innalzate su tanti crinali della penisola per produrre energia elettrica del vento.

Leggi tutto…

Orvieto sotto attacco della speculazione energetica.


Umbria, Appennino, boschi

Negli anni scorsi venne respinto, dopo una dura e difficile battaglia, il tentativo di stravolgere il Monte Peglia, ma ora c’è una nuova iniziativa industriale all’assalto del paesaggio storico orvietano, sull’altopiano di Alfina, nei territori comunali di Orvieto e di Castel Giorgio (TR).

Leggi tutto…

Come le fonti rinnovabili di energia si trasformano in sciagura per un territorio. Il caso della centrale eolica sull’altopiano di Gomoretta (Bitti, Buddusò, Orune).


Sardegna, paesaggio agrario

Sembra un paradosso, ma non lo è.

Leggi tutto…

Energia dal taglio dei boschi, sciagura ambientale e della legalità.


Monteriggioni, Casa del Giubileo – Strada del Certino, tagli boschivi (marzo 2022)

E’ uno dei crimini ambientali che paga di più.

Leggi tutto…

RADAR, parliamo di energia in Sardegna.


Carloforte, Stea

A Radar, appuntamento televisivo su Videolina, giovedi 6 ottobre 2022 (ore 21.00), si parla di energia in Sardegna.

Leggi tutto…

Si prepara l’ennesimo scempio della Tuscia, questa volta verso i Calanchi di Bagnoregio.


bosco e girasoli

Il Ministero della Transizione Ecologica – Commissione tecnica PNRR-PNIEC, sfatando l’idea che la vorrebbe fin troppo di manica larga, nei mesi scorsi (nota prot. n. 4522 del 5 luglio 2022), nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) in corso, aveva in buona sostanza rispedito al mittente il progetto per la realizzazione di una centrale fotovoltaica (potenza 40,93 MWp) estesa più di 54 ettari nelle campagne e nelle macchie di Falaschino (Bagnoregio), Coste Lombarde (Celleno e Viterbo), Campo Salmo (Viterbo) e Grotte S. Stefano (Viterbo e Vitorchiano), in una zona già aggredita dalla speculazione energetica.

Leggi tutto…

Questa sarebbe la transizione ecologica nel Mezzogiorno?


centrale eolica

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) nelle scorse settimane (agosto 2022) ha inoltrato un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali rivolta alle Amministrazioni pubbliche nazionali e regionali competenti concernente i numerosi progetti di centrali eoliche nel territorio pugliese e offshore nei mari prospicienti i litorali della Puglia.

Leggi tutto…