Archivio
Se il vulcano fa bum!
Di questi giorni sono le splendide immagini della consueta attività eruttiva a bassa intensità dell’Etna.
Leggi tutto…I provvedimenti avverso l’abusivismo edilizio sono sempre incentrati sulle opere illecite.
E’ prevista l’apertura del dibattimento penale sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 7 gennaio 2021 è prevista l’apertura del dibattimento davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) riguardo il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Un “ecomostro diffuso”, rivendicato come diritto all’impunità.
Settantuno villette costruite abusivamente a due passi dal mare, sul demanio marittimo, sulla costa calabrese di Carminia di Stalettì (CZ).
Leggi tutto…Le sanzioni amministrative contro gli abusi edilizi in area tutelata con vincolo paesaggistico.
Pronuncia di grande interesse emessa dal Consiglio di Stato in materia di tutela del paesaggio.
Leggi tutto…Come restituire dignità a un castello e alla propria città.
Il Castello di Mussomeli, edificato da Manfredi III Chiaramonte, conte di Modica, fin dalla metà del ‘300 si erge orgoglioso come un nido d’aquila sulla cittadina omonima nel centro della Sicilia.
Leggi tutto…A giudizio i lavori del cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.

Si avvicina il momento della verità processuale per il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…A giudizio i tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).

Davanti al Tribunale di Cagliari (Sez. II) il 20 aprile 2021 inizierà il dibattimento penale in seguito a opposizione al decreto penale di condanna nei confronti di L.P. per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).
Leggi tutto…Speculazione edilizia a Capo Coda Cavallo.

Mentre continuano imperterriti i tentativi normativi di riportare cemento e ruspe sui litorali isolani, i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari procedono nei confronti di quell’abusivismo edilizio che non è certo assente lungo le coste sarde.
Leggi tutto…Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un immobile abusivo.

Importante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Saranno (finalmente) rimossi i capanni di caccia abusivi dalla Laguna di Orbetello!

Luci e ombre per la Laguna di Orbetello, nell’omonimo Comune (GR).
Leggi tutto…Sardegna, isola di terre collettive.

Dopo parecchi anni di lavoro e – nel piccolo – tante azioni legali e di sensibilizzazione da parte dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, sta giungendo a conclusione l’operazione di accertamento dei demani civici presenti nel territorio isolano da parte dell’Agenzia Argea Sardegna, delegata in materia dalla Regione autonoma della Sardegna.
Leggi tutto…Divieto di realizzazione di opere sugli argini dei corsi d’acqua.

Importante decisione emanata dall’Organo giurisdizionale amministrativo d’appello in tema di salvaguardia delle fasce di tutela idrauliche.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, presso la sede di Cagliari (Via Grazia Deledda n. 39), promuove quattro seminari su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…La magistratura schiera le ruspe contro gli abusi edilizi (finalmente).

Buona notizie per la legalità e per l’ambiente.
Leggi tutto…Mattoni e cemento sulle coste sarde, vuoto d’idee e squallidi interessi.

Parlano, straparlano e pontificano.
Leggi tutto…Cemento sul mare, aria alla bocca.

L’occasione non poteva farsela scappare, il ristorante “Il Miraggio”, edificato abusivamente sulla spiaggia di Campus (Villasimius), dev’essere demolito.
Leggi tutto…Sotto sequestro preventivo il cantiere edilizio a Tavolara.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime il suo forte sostegno e plauso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania e ai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Cagliari per i rapidi accertamenti che hanno portato al sequestro preventivo del cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Questo è un abuso edilizio, non un Cammello.

Osama Mohamed Almudtamagan è residente in Arabia Saudita e le vicende della vita l’han portato a diventare presidente della società agricola Delmar s.r.l., con sede a Olbia.
Leggi tutto…Sembrano proprio abusivi i lavori sulla casa quasi dentro il mare sul litorale ogliastrino di Museddu (Cardedu, NU).

Sono pervenute le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (18 maggio 2019)riguardo i lavori avviati sulla residenza stagionale lungo il litorale di Museddu (Cardedu, NU), fortemente danneggiata dalla mareggiata del 26 gennaio 2019.
Leggi tutto…
Commenti recenti