Archivio

Archive for the ‘danno erariale’ Category

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Competenze e rispetto della legalità nella gestione del patrimonio arboreo di Cagliari.


Pino domestico (Pinus pinea)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al progetto “PON METRO – Città Metropolitane 2014-2020 – Asse 6 – Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT  EU  FESR)  –  Azione  6.1.4.  Operazione  CA6.1.4.b.2  –  Realizzazione  di  nuove  aree  verdi,  di  recupero e potenziamento di aree verdi degradate e del patrimonio arboricolo e arbustivo cittadino – Intervento  principale”, recentemente approvato con deliberazione Giunta municipale Cagliari n. 193 del 3 ottobre 2022.

Leggi tutto…

Una giornata speciale per il GrIG.


Poggibonsi, riunione dei soci GrIG (1 ottobre 2022)

Sabato 1 ottobre 2022, si è tenuto a Poggibonsi (SI) l’incontro nazionale dei soci del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), provenienti da tutta Italia.

Leggi tutto…

Un fiume d’acqua dalla perdita idrica finisce alla Procura regionale della Corte dei conti.


perdita idrica fra Via Decio Mure (Monserrato) e Via degli Astri (Cagliari), agosto 2022

Acqua, tanta acqua. 

Leggi tutto…

Tempio Pausania, storia di un povero albero.


Tempio Pausania, Pino domestico (Pinus pinea) prima del danneggiamento

Vicenda assurda quella accaduta a Tempio Pausania (SS) ai danni di un povero esemplare di Pino domestico (Pinus pinea), colpevole di assorbire anidride carbonica, di dare ossigeno e di far ombra.

Leggi tutto…

Il GrIG difende questa nostra Terra da trent’anni.


Il 18 giugno 1992 veniva sottoscritto a Cagliari l’atto costitutivo del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) da una ventina di ambientalisti. 

Leggi tutto…

Perché tutti quei soldi al concessionario privato della batteria costiera dismessa di Punta Giglio (Alghero)?


Alghero, Bastioni e centro storico

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv ha inoltrato (31 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli eventuali opportuni provvedimenti in merito alla preponderante quota (ben l’80%) riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano) della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS).

Leggi tutto…

In Veneto i cacciatori combattono il bracconaggio con pizzette, tramezzini e prosecco.


Monte di Malo, località Cima, altana di caccia

Non è una novità, il Gruppo d’Intervento Giuridico l’aveva denunciato nel 2018.

Leggi tutto…

All’attenzione della Corte dei conti i lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).


Bergamo, lavori per la realizzazione del parcheggio interrato (agosto 2018)

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (10 ottobre 2020) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

Leggi tutto…

L’A.N.A.C. si pronuncia pesantemente sui lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).


Bergamo, lavori per la realizzazione del parcheggio interrato (febbraio 2019)

L’Autorità nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) si è recentemente pronunciata (delibera n. 737 del 9 settembre 2020) sulla complessiva vicenda tecnico-amministrativa del progetto di parcheggio interrato Parking Fara nel centro storico di Bergamo.

Leggi tutto…

Decreto-legge “Semplificazioni”, ennesimi gravi danni ambientali.


Tuscia, boschi e vallate

Come avevamo già evidenziato, il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, oltre a tante quisquilie quali, per esempio, la folle abrogazione a tempo della responsabilità per colpa grave in caso di danno erariale, prevede varie disposizioni piuttosto deleterie per la corretta gestione del territorio e dell’ambiente del Bel Paese.

Leggi tutto…

Disinvolta gestione di beni ambientali, ad Alghero.


Alghero, Isola Piana

La Società Borgosesia s.p.a. ha concesso in comodato d’uso gratuito i propri terreni di Punta Giglio (circa 200 ettari), parte in proprietà esclusiva e parte in proprietà indivisa con la Regione autonoma della Sardegna, all’Azienda speciale del Parco naturale regionale di Porto Conte.

Leggi tutto…

Un anno del GrIG per il nostro ambiente e la nostra salute.


Aquila del Bonelli (Aquila fasciata)

“Fra coloro che, per scardinare l’ingiustizia e l’assalto ai beni comuni, praticano la tattica puntiforme della protesta o del ricorso in giudizio su questioni singole, secondo il modello degli advocacy groups, l’esempio più interessante in Italia è probabilmente il Grig (Gruppo di intervento giuridico) di Cagliari, attivo dal 1992, che ha svolto più di duemila azioni legali in difesa dell’ambiente in Sardegna, ma è recentemente ‘sbarcato’ in Toscana impegnandosi su azioni concrete (Tav sotto Firenze, tenuta di Rimigliano in Comune di San Vincenzo, inquinamento a Piombino)”.

Leggi tutto…

Qualcuno dovrebbe pagare per il “pasticcio” del sistema MOSE.


Le immagini degli effetti disastrosi dell’acqua alta a Venezia scorrono nel corso dei notiziari giornalistici di tutto il mondo.

Leggi tutto…

MOSE, Venezia, cialtroni e farabutti.


Laguna di Venezia, aree della Rete Natura 2000 (S.I.C. e Z.P.S.)

Una vera e propria truffa, un vero e proprio scempio finanziario, che, forse, si tradurrà anche in uno scempio ambientale.

Leggi tutto…

L’Italia tratta male l’ambiente e fioccano le sanzioni europee.


corso d’acqua inquinato da scarichi

L’Italia, purtroppo, spesso non da corretta esecuzione alla normativa comunitaria e internazionale in materia ambientale e, conseguentemente, non sono poche le procedure di infrazione e le condanne da parte della Corte di Giustizia europea e della Corte europea dei Diritti dell’Uomo.

Leggi tutto…

Sono stati restituiti i soldi alla Regione autonoma della Sardegna?


Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica

Ormai è passato quasi un anno dalla sentenza Corte App. civile Roma, Sez. II, 9 aprile 2018, n. 2245 con cui, su ricorso della Regione autonoma della Sardegna, è stato riformato il lodo espresso dal Collegio arbitrale (il magistrato in pensione Gianni Olla, il docente universitario romano Nicolò Lipari, il presidente emerito della Corte costituzionale Franco Bilé)  con il parere contrario di uno dei componenti (il magistrato Olla) favorevole alle pretese della Nuova Iniziative Coimpresa del Gruppo Cualbu sull’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo, interessata dal noto progetto immobiliare.

Leggi tutto…

Un anno per l’ambiente e per la salute di tutti noi.


355 azioni legali e di sensibilizzazione per la difesa delle costee delle zone umide, per una corretta gestione del ciclo dei rifiuti e un utilizzo intelligente delle energie rinnovabili, contro l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, per la tutela degli altri animali, in favore dei parchi naturali, dei boschi e delle aree archeologiche, per la salvaguardia dei diritti civili

Leggi tutto…

Corsi e seminari di diritto ambientale, una bella esperienza!


seminari di diritto ambientale 2018

Con l’appuntamento dello scorso venerdi 16 novembre 2018 relativo alle valutazioni di impatto ambientale, si è concluso il ciclo dei Seminari autunnali di diritto ambientale 2018 promosso dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Leggi tutto…