Archivio
Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!
I fossi di cava sono i fondamentali impluvi naturali che consentono il deflusso delle acque nelle zone estrattive del marmo sulle Alpi Apuane.
Leggi tutto…La sanatoria delle occupazioni illecite degli usi civici in Liguria finisca davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (3 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Liguria 29 dicembre 2021, n. 21 (legge di stabilità 2022) che promuovono una vera e propria sanatoria delle occupazioni illecite dei terreni a uso civico abusivamente occupati.
Leggi tutto…Occupazioni abusive dei corsi d’acqua delle Apuane? Sdemanializziamoli!
Sulle Alpi Apuane i corsi d’acqua, appartenenti al demanio idrico regionale, sono stati utilizzati fin troppo spesso e volentieri come discariche per gli scarti del marmo estratto dalle cave.
Leggi tutto…Lettera aperta al Presidente della Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici in Sardegna, con particolare riferimento alla situazione di Orosei.

Gent.mo Presidente,
Leggi tutto…La Corte costituzionale rende ancor più incerta la sorte dei demani civici in Sardegna.

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara
La Corte costituzionale, con la recentissima sentenza n. 178 del 26 luglio 2018, ha sancito l’incostituzionalità di alcune norme di carattere urbanistico-edilizio (artt. 13, comma 1°, e 29, comma 1°, lettera a, della legge regionale Sardegna n. 11/2017) e, soprattutto, delle norme regionali sarde in materia di razionalizzazione delle terre collettive (artt. 37-39 della legge regionale Sardegna n. 11/2017). Leggi tutto…
La magistratura ordinaria si occuperà delle assurde accuse sugli usi civici di Orosei.

Sardegna, macchia mediterranea sul mare
E’ stata effettuata nei giorni scorsi una denuncia-querela alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari da parte mia personale e per conto del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus avverso le assurde accuse di “conflitti di interesse” in merito alle vicende degli usi civici della costa di Orosei (NU). Leggi tutto…
Difendiamo il demanio civico e il bosco di Rocca d’Evandro!

Rocca d’Evandro, demanio civico Feudo Vandra
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (18 maggio 2018) un ricorso al Commissario per gli Usi Civici per la Campania e il Molise per mantenere più di 18 ettari di terreno nel demanio civico (legge n. 1766/1927 e s.m.i., regio decreto n. 332/1928 e s.m.i., legge regionale Campania n. 11/1981 e s.m.i.) del Feudo Vandra, a Rocca d’Evandro (CE). Leggi tutto…
Nuova lettera aperta alla Sottosegretaria ai beni e attività culturali Ilaria Borletti sugli usi civici.
La Sottosegretaria ai Beni e Attività Culturali e Turismo Ilaria Borletti Buitoni ritorna sull’impugnativa del Governo davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) nei confronti di diversi articoli (soprattutto in tema di usi civici) della legge regionale Sardegna n. 11/2017 per ipotizzate lesioni delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…
Usi civici della Sardegna, contenzioso infinito.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 agosto 2017, ha deliberato il ricorso alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 127 cost. per violazione delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.) da parte della Regione autonoma della Sardegna con la legge regionale n. 11/2017. Leggi tutto…
Ma che cosa hanno in testa gli amministratori locali di Orosei?
Da anni è ben nota la situazione: sulla costa di Orosei (NU) centinaia di ettari di terreni a uso civico, appartenenti al locale demanio civico di cui sono titolari esclusivi tutti i cittadini residenti nel centro della costa orientale sarda, sono stati venduti illegittimamente dal Comune nel corso del tempo. Leggi tutto…
Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi.
anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (“Ancora una volta la Corte costituzionale stronca i tentativi regionali di privatizzazione dei demani civici sardi“), 31 maggio 2017
La Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 103 depositata l’11 maggio 2017, ha scritto davvero una pagina fondamentale per la difesa dell’ambiente e delle proprietà collettive del Bel Paese. Leggi tutto…
La Corte costituzionale “bastona” ancora una volta la Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici.
La Corte costituzionale, con sentenza n. 103 dell’11 maggio 2017, ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 12, 4, commi 24, 25, 26 e 27, e 8, comma 13, della legge della Regione autonoma Sardegna 11 aprile 2016, n. 5, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l’anno 2016 e per gli anni 2016-2018 (legge di stabilità 2016)»”, fra cui le norme in materia di sclassificazione – cioè sdemanializzazione – di terreni dai rispettivi demani civici. Leggi tutto…
Millecentoquarantasette firme per difendere gli usi civici in Sardegna!
La Petizione contro il nuovo Editto delle Chiudende promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per la difesa delle terre civiche in Sardegna ha raccolto ben 1.147 adesioni, 147 in più di quanto era stato fissato quale obiettivo. Leggi tutto…
S.O.S. Demani Civici Sardegna! Assemblea pubblica a Oristano!
Prendiamo nota: Venerdi prossimo, 24 febbraio 2016, con inizio alle ore 16.00, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., in Via Carpaccio n. 9 a Oristano, si terrà l’assemblea S.O.S. DEMANI CIVICI SARDEGNA! promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sulla realtà dei terreni a uso civico, su che cosa sta accadendo alle terre collettive isolane e su quali azioni possono esser intraprese per la loro difesa. Leggi tutto…
S.O.S. Demani civici Sardegna!
Venerdi 24 febbraio 2017, con inizio alle ore 16.00, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., in Via Carpaccio n. 9 a Oristano, si terrà l’assemblea S.O.S. DEMANI CIVICI SARDEGNA! promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sulla realtà dei terreni a uso civico, su che cosa sta accadendo alle terre collettive isolane e su quali azioni possono esser intraprese per la loro difesa. Leggi tutto…
L’Assessore Erriu non convince per niente sugli usi civici.
Dopo averlo fatto nell’ottobre scorso, l’Assessore degli Enti locali, Finanze, Urbanistica della Regione autonoma della Sardegna Cristiano Erriu cerca e cerca ancora di tranquillizzare tutti sul nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla Giunta Pigliaru e approvato dal Consiglio regionale sardo.
A parte il fatto che l’Assessorato competente in materia di usi civici è quello all’Agricoltura, finora silente, spiace, per la stima che gli portiamo, ma non riesce a convincere nemmeno un po’. Leggi tutto…
Lettera aperta all’Assessore Erriu sul nuovo Editto delle Chiudende.
Dopo averlo fatto nell’ ottobre scorso, l’Assessore degli Enti locali, Finanze, Urbanistica della Regione autonoma della Sardegna Cristiano Erriu cerca nuovamente di tranquillizzare tutti sul nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla Giunta Pigliaru e scodellato dal Consiglio regionale sardo.
A parte il fatto che l’Assessorato competente in materia di usi civici è quello all’Agricoltura, finora silente, spiace, per la stima che gli portiamo, ma non riesce a convincere nemmeno un po’. Leggi tutto…
Che cosa dicono i cittadini sul nuovo Editto delle Chiudende?
“Ritengo che privare la Sardegna di questa particolarissima forma comune d’uso del territorio – che se reinterpretata in chiave contemporanea potrebbe offrire strumenti importanti, per gestire collettivamente beni ambientali preziosi, fondamentali per ripensare ad una nuova scala la nostra stessa dimensione urbana – sia un gesto miope e poco attento al futuro di questa Terra” (Lidia Decandia).
“Tancas serradas a muru 2.0” (Massimiliano Soru). Leggi tutto…
Difendiamo le Terre civiche: firmiamo la petizione contro il nuovo Editto delle Chiudende in Sardegna!
Ormai sta procedendo da tempo la pesante offensiva istituzionale dei vertici della Regione autonoma della Sardegna contro le terre a uso civico: sdemanializzazioni, occupazioni abusive ignorate, mancata dichiarazione pubblica di demani civici accertati sono le principali direttrici di attacco ai danni dei patrimoni collettivi di centinaia di centri piccoli e grandi dell’Isola. Leggi tutto…
Commenti recenti