Archivio
Attenzione ai cenoni illeciti di Natale e Capodanno!

CENONI DELLE FESTE DI NATALE E CAPODANNO: “NON LASCIAMOCI LE PENNE”!
UN VADEMECUM CONTRO LE PIETANZE FUORILEGGE IN TRATTORIE E RISTORANTI.
Leggi tutto…Continua la stagione di caccia, continuano le gesta venatorie.
Etica della caccia, un bell’esempio da Villacidro.

Un gruppo di cacciatori (più o meno nutrito poco importa) di Villacidro (SU) ha pensato bene di glorificare la mattanza di centinaia di esemplari di Colombaccio (Colomba palumbus) appena fatta.
Leggi tutto…Etica della caccia, amore per la Natura.
La Coldiretti apra gli occhi sui veri pericoli per le aree agricole.
Capocaccia bracconiere denunciato dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale.

Ignazio Lucarelli, “capo caccia di una compagnia di caccia grossa di Pula”, è stato denunciato alla magistratura dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale nel corso di un’operazione anti-bracconaggio che ha portato al sequestro di un’area adibita illecitamente ad addestramento cani per la caccia grossa, di due gabbie per la cattura di ungulati e di 200 lacci per uccellagione.
Leggi tutto…Quando un cacciatore perde un’ottima occasione per tacere.
Un cacciatore, un certo Chicco Onni di Santulussurgiu (OR), ha trovato in campagna un Cinghiale (Sus scrofa meridionalis) preso al laccio da una trappola posta da un bracconiere e l’ha liberato.
Leggi tutto…La tristezza di sparare agli “altri” animali per divertimento.
Pregiudicato, capo caccia, bracconiere e, molto probabilmente, responsabile di furto aggravato ai danni dello Stato.

Il buon Sergio Pireddu esce allo scoperto e rivendica le sue azioni.
Leggi tutto…La caccia “mascherata” finisce davanti alla Corte costituzionale.

Fra le misure di contrasto alla drammatica pandemia di coronavirus COVID 19 ci sono le mascherine, a uso individuale.
Leggi tutto…Morti e feriti “umani” della caccia.

Decine e decine di milioni di altri animali vengono uccisi ogni anno durante la stagione venatoria in Italia.
Leggi tutto…Stop alla caccia ai Cormorani, lo dice lo stesso Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna!

Il Comitato Faunistico Regionale, nella seduta del 19 febbraio 2020, ha deciso, a maggioranza, la proroga dell’abbattimento selettivo dei Cormorani (Phalacrocorax carbo) negli Stagni dell’Oristanese (il 60% delle zone umide della Sardegna) fino al 15 marzo 2020.
Leggi tutto…Ma che succede a La Maddalena?

In questi giorni circolano sui social network immagini molto cruente su quello che viene indicato come una delle modalità per eradicare gli ibridi CinghialexMaiale nell’Arcipelago della Maddalena.
Leggi tutto…Stop ai cenoni illeciti di Natale e Capodanno!

CENONI DELLE FESTE DI NATALE E CAPODANNO: “NON LASCIAMOCI LE PENNE”!
Leggi tutto…Che cosa non si fa in Sardegna pur di autorizzare la caccia a Lepri e Pernici.

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, in seguito a istanza di accesso civico e informazioni ambientali (7 ottobre 2019), ha acquisito dall’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna (nota prot. n. 21744 del 21 ottobre 2019) la documentazione concernente i censimenti faunistici effettuati delle popolazioni isolane di Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e Pernice sarda (Alectoris barbara).
Leggi tutto…Caccia: inizia la stagione venatoria, riprendono i morti e i feriti “umani”.

E’ iniziata la stagione venatoria 2019-2020 e, con puntualità, riprende il conto dei morti e feriti umani.
Leggi tutto…Bracconieri, delinquenti.

A chi avesse un’idea romantica del bracconaggio o pensasse che, in fondo, si tratta di brava gente, l’indagine in corso sui bracconieri – incendiari – potenziali assassini del Cagliaritano dovrebbe finalmente far aprire gli occhi.
Leggi tutto…
Commenti recenti