Archivio
Il vincolo paesaggistico della Tuscia: strumento valido per evitare dannoso consumo di suolo agricolo.

Altritalia Ambiente, Amici della Terra, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, AssoTuscania, Gruppo Intervento Giuridico GrIG, Italia Nostra, Mountain Wilderness e Pro Natura appoggiano pienamente l’iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale volta a porre il vincolo paesaggistico su oltre 20mila ettari di territorio in coincidenza del bacino del torrente Arrone, a cavallo dei comuni di Arlena di Castro, Cellere, Canino, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano e Tuscania.
Leggi tutto…Per una maggiore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) sostiene la proposta della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale di ampliare l’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Far West nei mari sardi.
Pannelli fotovoltaici domestici più facili da installare.

Finalmente è stata adottata una disciplina normativa che consente con facilità l’installazione di pannelli fotovoltaici per utilizzo domestico sul tetto della propria casa.
Leggi tutto…Ripetiamo, sulle energie rinnovabili raccontatela tutta. Enzo Cripezzi risponde a Piazza Pulita.
Come già accaduto con il dossier rinnovabili di Milena Gabanelli e Fabio Savelli nel novembre 2021 (e in tanti altro casi), la trasmissione Piazza Pulita del 17 febbraio 2022 ha offerto una narrazione a senso unico in favore della proliferazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili (soprattutto centrali eoliche e centrali fotovoltaiche) senza se e senza ma.
Leggi tutto…Sardegna piattaforma di produzione energetica.
Il 21 febbraio 2022 Terna s.p.a., la società pubblica di gestione della rete elettrica nazionale, ha svolto l’asta pubblica per il mercato delle capacità per l’anno di consegna 2024.
Leggi tutto…Ma è davvero possibile realizzare impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile dove pare e piace?
Una delle problematiche ambientali più attuali è certamente l’ubicazione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle centrali eoliche e alle centrali solari fotovoltaiche.
Leggi tutto…Servitù energetica.
Far fuori il bosco per realizzare l’impianto fotovoltaico.
Su disposizione della magistratura, il Nucleo investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale di Latina dei Carabinieri Forestale hanno posto sotto sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) un terreno esteso di poco meno di un ettaro a Borgo S. Maria (Latina) in conseguenza dell’avvenuto taglio della vegetazione mediterranea per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da parte di una società energetica.
Leggi tutto…Gli aumenti volumetrici o di superficie abusivi non possono ottenere la c.d. sanatoria paesaggistica.
Importante sentenza della Corte di cassazione in tema di abusi edilizi sotto il profilo paesaggistico.
Leggi tutto…Il Gruppo d’Intervento Giuridico, ecco che cos’ha fatto in un anno. Ecco che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Energia nucleare “sostenibile”? Ma siamo pazzi?!
Il Vice-presidente della Commissione europea e Commissario per il clima e il Green Deal, Frans Timmermans, ha dichiarato che entro il prossimo Natale la Commissione europea riconoscerà il gas e l’energia nucleare fra gli “investimenti sostenibili”, perché “il nucleare è molto importante per ridurre le emissioni e … il gas naturale sarà molto importante per passare dal carbone all’energia rinnovabile”.
Leggi tutto…Come si attua la speculazione energetica. A Villanovaforru, per esempio.
Ecco quello che capita spesso e volentieri nel fantastico mondo della transizione energetica.
Leggi tutto…Il Comune di Montefiascone si schiera contro la speculazione energetica nella Tuscia.

Il Comune di Montefiascone ha preso (nota prot. n. 28166 del 18 novembre 2021) una netta posizione avverso la speculazione energetica che negli ultimi anni sta radicalmente stravolgendo la Tuscia.
Leggi tutto…Energie rinnovabili, perché non raccontarla tutta?
Un Ministro “parte del problema”?
Roberto Cingolani, fisico, ricercatore di fama internazionale, già direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova (2005-2019) e poi responsabile dell’innovazione tecnologica dell’azienda Leonardo (2019-2021), dal febbraio 2021 è Ministro della Transizione Ecologica.
Leggi tutto…Il Rapporto IPCC sui cambiamenti climatici 2021.
Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi dell’O.N.U., l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.
Leggi tutto…I tetti fotovoltaici dei capannoni veneti.
Il Veneto è una regione dove il successo si misura nella lunga fila di capannoni-fabbrichette-svincoli-tangenziali-pedemontane-centricommerciali oggi spesso dismessi che hanno massacrato e impermeabilizzato il territorio, consegnandolo alle calamità innaturali.
Leggi tutto…Transizione energetica e tutela del territorio, due importanti novità.

Dal 16 luglio 2021 è possibile partecipare alla consultazione pubblica del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI).
Leggi tutto…La “transizione ecologica” di ambiente, paesaggio e beni culturali verso non si sa dove.

Fausto Martino è dirigente del Ministero della Cultura in quiescenza, già Soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari.
Leggi tutto…
Commenti recenti