Archivio
Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?
L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.
Leggi tutto…La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Perché non realizzare altrove la nuova caserma per i Carabinieri?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (21 aprile 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di “una struttura funzionale dedicata per il Gruppo intervento speciale del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti «Tuscania» e del Centro cinofili, centri di eccellenza dell’Arma dei Carabinieri, impegnati nell’attivita’ antiterrorismo e nella sicurezza delle rappresentanze diplomatiche a rischio, nonche’ nelle attivita’ delle forze speciali e delle forze per operazioni speciali delle Forze armate” nell’area agricola di Coltano, presso il locale radar, in Comune di Pisa.
Leggi tutto…Realizzare parchi faunistici, una proposta ambientale, didattica e turistica.
Sono tante le aree boscate di proprietà pubblica in Sardegna, sia di titolarità regionale, come le Foreste demaniali attualmente gestite dall’Agenzia Forestas o i terreni delle agenzie operanti in agricoltura, sia di titolarità comunale.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…Cresce la presenza del Falco pescatore!
Giù le mani, una buona volta, dal demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema!
L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 gennaio 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché vengano finalmente rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva e, soprattutto, non si dia corso a una proposta di conciliazione fra il Comune di Vagli Sotto e la ASBUC in tema di divisione delle terre contese.
Leggi tutto…L’amministrazione comunale di Porto Venere imparerà finalmente qualcosa?
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Genova ha rapidamente risposto (nota prot. n. 483 del 13 gennaio 2022) all’istanza (10 gennaio 2022) inviata dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per inibire l’alienazione – prevista mediante asta pubblica il prossimo 31 gennaio 2022 – di un sito di grande interesse ambientale, paesaggistico e storico-culturale in località Crocetta, in Comune di Porto Venere (SP).
Leggi tutto…L’amministrazione comunale di Porto Venere non può vendere il sito della Crocetta.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato una specifica istanza (10 gennaio 2022) per inibire l’alienazione – prevista mediante asta pubblica il prossimo 31 gennaio 2022 – di un sito di grande interesse ambientale, paesaggistico e storico-culturale in località Crocetta, in Comune di Porto Venere (SP).
Leggi tutto…Palmaria non può subire una pesante antropizzazione.
Sono arrivate le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti inoltrata (5 dicembre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo il progetto recentemente presentato per la riqualificazione dell’area ex cava Carlo Alberto con ristrutturazione del fabbricato esistente e realizzazione di stabilimento balneare con servizio di ristorazione, piscina, aree relax e fitness da parte della società milanese Palmaria Experience s.r.l.
Leggi tutto…Ma sono legittime quelle cave di Minucciano?
Lascia davvero perplessi quanto affermato dal Comune di Minucciano (LU) in una recente risposta data a richieste di accertamenti sull’attività estrattiva provenienti dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e dall’associazione Apuane Libere.
Leggi tutto…Qualche informazione sulle motivazioni della ripartizione delle quote per l’accesso al “museo all’aperto” di Punta Giglio (Alghero).

L’Agenzia speciale per la gestione del Parco naturale regionale di Porto Conte ha risposto (nota prot. n. 4740 del 3 dicembre 2021) all’istanza inoltrata (31 ottobre 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) in merito alla preponderante quota (ben l’80%) dell’importo dei corrispettivi per l’ingresso al “museo all’aperto” della batteria costiera dismessa S.R. 413 di Punta Giglio, ad Alghero (SS), riservata al concessionario privato (la Soc. cooperativa Il Quinto Elemento di Milano).
Leggi tutto…Trent’anni fa, la legge n. 394 del 1991.
La legge n. 394 del 1991, la legge quadro sulle aree naturali protette, compie trent’anni.
Leggi tutto…No allo stravolgimento di Palmaria!
Via i Mufloni dall’Arcipelago Toscano.
La vicenda dei Mufloni sulle Isole dell’Arcipelago Toscano appare proprio l’emblema della stupida presunzione umana nel voler fare il bello e il cattivo tempo in campo naturalistico.
Leggi tutto…Parco naturale regionale delle Alpi Apuane, dalle parole ai fatti.
Il percorso di predisposizione del nuovo piano integrato del parco naturale regionale delle Alpi Apuane è stato avviato nel 2017, mentre nel 2020 è stata avviata la relativa fase di partecipazione pubblica.
L’obiettivo è integrare il vigente piano del parco (2017).
Leggi tutto…Il Consiglio di Stato riconosce la legittimità del P.I.T. della Regione Toscana.
Recentissima pronuncia del Consiglio di Stato in merito al Piano di indirizzo territoriale (P.I.T.) con valenza di piano paesaggistico della Regione Toscana.
Leggi tutto…
Commenti recenti