Archivio

Posts Tagged ‘pascoli’

Facciamo tutti la nostra parte contro gli incendi!


parco naturale Molentargius – Saline, incendio notturno (luglio 2019)

Arriva l’estate e, purtroppo, puntualmente ripartono gli incendi.

Leggi tutto…

Una nuova legge in favore dei demani civici della Sardegna.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Si è tenuto lo scorso 8 novembre il dibattito informativo Una nuova legge per i demani civici della Sardegna promosso dal Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) sulle prospettive aperte dalla recente approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).

Leggi tutto…

Che cosa si può fare contro gli incendi boschivi.


Ogni anno sono decine e decine di migliaia i terreni percorsi dal fuoco in Italia.

Leggi tutto…

Finalmente pene più severe per gli incendiari.


parco naturale Molentargius – Saline, incendio notturno (luglio 2019)

Il Governo Draghi, a fronte di una disastrosa annata del fuoco che ha visto oltre 153 mila ettari di bosco e macchia andare in fumo a causa degli incendi e degli incendiari, secondo i dati elaborati dall’European Forest Fire Information System (EFFIS) della Commissione europea, superando anche il terribile record di 141 mila ettari del 2017, ha approvato nella seduta del 2 settembre 2021 un decreto-legge con importanti misure normative per il contrasto al fenomeno e l’inasprimento delle sanzioni per i criminali responsabili.

Leggi tutto…

Chi sono gli incendiari?


Oniferi, innesco incendio (da pagina FB Stefania Piras, 27 luglio 2021)

In Italia, nel Mezzogiorno soprattutto, boschi e campagne vanno a fuoco per negligenza e scarsa prevenzione, ma in primo luogo vanno a fuoco perché c’è chi volontariamente appicca il fuoco.

Leggi tutto…

Anche la Sicilia brucia.


Anche la Sicilia brucia in questi giorni.

Leggi tutto…

Sardegna al rogo, ancora.


A partire dal 23 luglio 2021 si è sviluppato un incendio, probabilmente innescato da un’automobile, presso il centro abitato di Bonarcado (OR).

Leggi tutto…

Occhi aperti contro gli incendi!


Quartu S. Elena, parco naturale “Molentargius – Saline”, incendio (20 agosto 2019)

Arriva l’estate e, purtroppo, puntualmente ripartono gli incendi.

Leggi tutto…

La Regione Lazio favorisce la speculazione energetica ai danni della Tuscia.


Tuscia, acquedotto romano

La Tuscia sembra proprio che sia diventata il Far West della speculazione energetica, dalle centrali solari fotovoltaiche alle centrali eoliche, alle centrali a biomassa. 

Leggi tutto…

Se non è un disastro ambientale, che cos’è?


parco naturale Molentargius – Saline, incendio notturno (luglio 2019)

Ormai il notiziario incendi è ogni giorno un granello in più del rosario di morte per la Sardegna.

Leggi tutto…

Lettera aperta al Presidente della Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici in Sardegna, con particolare riferimento alla situazione di Orosei.


Orosei, veduta aerea della costa di Cala Liberotto (da Sardegna Geoportale)

Gent.mo Presidente,

Leggi tutto…

Ecco una “finestra” aperta sugli usi civici d’Italia.


girasoli nel bosco

bosco e girasoli

Più di cinque milioni di ettari in tutta Italia. Leggi tutto…

Inno4Grass, un progetto europeo per migliorare pascoli e prati.


Prato e Orchidee (archivio Benthos)

Inno4Grass è un progetto europeo nato per migliorare pascoli e prati nel Vecchio Continente, rendendoli più produttivi sul piano della sostenibilità ambientale. Leggi tutto…

Migliaia di ettari di terre collettive sono in mano a privati e società immobiliari in Sardegna: Comuni e Regione continuano a non far nulla.


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

anche su Il Manifesto Sardo (“Migliaia di ettari di terreni a uso civico in mano a società immobiliari“), n. 248, 1 novembre 2017

 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nell’ambito della propria campagna per la tutela delle terre collettive, ha inoltrato (31 ottobre 2017) una nuova specifica istanza ad alcuni Comuni della Sardegna che vedono migliaia di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente da Privati e da Società immobiliari per l’adozione delle necessarie azioni di recupero ai rispettivi demani civici (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.) e di razionalizzazione delle terre collettive (artt. 36-41 della legge regionale n. 11/2017). Leggi tutto…

Dibattito pubblico sulla rivolta di “Su Connottu”.


Domenica 26 aprile 1868 a Nuoro avvenne una della più note rivolte popolari che attraversarono l’800 in concomitanza con i provvedimenti che, a partire dall’Editto delle Chiudende, cercavano di favorire la privatizzazione dei terreni a uso civico in Sardegna. Leggi tutto…

Dialogo con il Presidente Pigliaru sugli usi civici in Sardegna.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme. Leggi tutto…

Millecentoquarantasette firme per difendere gli usi civici in Sardegna!


foresta mediterranea

La Petizione contro il nuovo Editto delle Chiudende promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per la difesa delle terre civiche in Sardegna ha raccolto ben 1.147 adesioni, 147 in più di quanto era stato fissato quale obiettivo. Leggi tutto…

S.O.S. Demani civici Sardegna!


copia-di-locandina-assemblea-oristano-24-febbraio-2017

Venerdi 24 febbraio 2017, con inizio alle ore 16.00, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., in Via Carpaccio n. 9 a Oristano, si terrà l’assemblea S.O.S. DEMANI CIVICI SARDEGNA! promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sulla realtà dei terreni a uso civico, su che cosa sta accadendo alle terre collettive isolane e su quali azioni possono esser intraprese per la loro difesa. Leggi tutto…

L’Assessore Erriu non convince per niente sugli usi civici.


nevicata nel bosaco

nevicata nel bosco

Dopo averlo fatto nell’ottobre scorso, l’Assessore degli Enti locali, Finanze, Urbanistica della Regione autonoma della Sardegna Cristiano Erriu cerca e cerca ancora di tranquillizzare tutti sul nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla Giunta Pigliaru e approvato dal Consiglio regionale sardo.

A parte il fatto che l’Assessorato competente in materia di usi civici è quello all’Agricoltura, finora silente, spiace, per la stima che gli portiamo, ma non riesce a convincere nemmeno un po’. Leggi tutto…

Migliaia e migliaia di ettari di terre collettive occupate da privati in Sardegna: Comuni e Regione devono recuperarli!


cristalli di neve e alberi

cristalli di neve e alberi

anche su Il Manifesto Sardo (“Migliaia e migliaia di ettari di terre collettive occupate da Privati in Sardegna: Comuni e Regione devono recuperarli!“), n. 231, 1 febbraio 2017

 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (30 gennaio 2017) una specifica istanza ad alcuni Comuni della Sardegna che vedono migliaia e migliaia di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente da Privati per l’adozione delle necessarie azioni di recupero ai rispettivi demani civici (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.). Leggi tutto…