Archivio

Posts Tagged ‘fondi comunitari’

Caro Ministro, il territorio non è un mero contenitore per impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.


Fiume Elsa

Le numerose associazioni ambientaliste aderenti alla #CoalizioneArticolo9 si sono rivolte al nuovo Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on. Gilberto Pichetto Fratin per chiedere a gran voce l’attuazione delle norme che prevedono l’emanazione di linee guida per l’individuazione di aree idonee all’installazione di centrali eoliche e di impianti fotovoltaici di dimensione industriale.

Leggi tutto…

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio blocca il maxi-taglio degli alberi previsto dal Comune di Cagliari.


Pino d’Aleppo (Pinus halepensis)

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.

Leggi tutto…

La tafazziana centrale eolica.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

Sembra un paradosso, ma non lo è.

Leggi tutto…

Aumentano sensibilmente i Grifoni nei cieli della Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Bene, qualche buona notizia per la Natura.

Leggi tutto…

Cagliari, a giudizio per i tagli non autorizzati di alberi lungo il Viale Buoncammino.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Si aprirà davanti al Tribunale di Cagliari, Sez. II in composizione monocratica, il 19 aprile 2023 il dibattimento penale relativo ai contestati reati ambientali di cui agli artt. 734 cod.. pen. e 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. per l’avvenuto taglio di una decina di Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino (Cagliari) effettuato nel settembre 2020 in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali (queste ultime poi arrivate), nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.


Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) in volo e centrale eolica

La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.

Leggi tutto…

Chi, come, dove, quando e perché.


Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) che corre veloce a bloccare una qualsiasi grande opera

Michel Dessì è nato nel 1990 a Gioia Tauro, odia “la violenza, il malaffare … i soprusi”, fa “l’inviato a Mediaset” e cura il suo “blog su IlGiornale.it ‘Il Rinoceronte’: simbolo forte e cazzuto della (sua, n.d.r.) natura di difensore dei diritti dei cittadini”.

Leggi tutto…

Imma Tataranni, Sostituto Procuratore.



Appennino Umbro-Marchigiano, Monte dei Sospiri dopo la realizzazione della locale centrale eolica (2016)

Le associazioni ambientalistiche Amici della Terra, Altura, Assotuscania, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Comitato Nazionale del Paesaggio, Emergenza Cultura, Gruppo di Intervento Giuridico, Mountain Wilderness, Movimento Azzurro, Pro Natura con questo documento intendono esprimere e divulgare la loro gratitudine nei confronti degli autori della serie televisiva “Imma Tataranni, sostituto procuratore”, i quali, nella puntata andata in onda su RAI 1 il giorno 13 ottobre dello scorso mese, hanno avuto il coraggio di aprire un varco nella muraglia di omertà che da decenni impedisce ai nostri concittadini di venire a conoscenza dei fatti reali nascosti dietro al ricorso sregolato delle cosiddette energie rinnovabili e in particolare dietro all’invasione delle gigantesche torri a elica innalzate su tanti crinali della penisola per produrre energia elettrica del vento.

Leggi tutto…

Opere pubbliche incompiute, a loro insaputa.


cantiere dismesso della diga di Monte Nieddu-Is Canargius

Il Servizio contratti pubblici del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibile (MIMS) ogni anno compie la “rilevazione e pubblicazione dell’elenco anagrafe delle opere incompiute (Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 13 marzo 2013, n. 42)”.

Leggi tutto…

Cagliari. Condanne per i tagli abusivi dei Pini d’Aleppo in Viale Buoncammino.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Certo.  Era tutto regolare, come con supponenza costoro affermavano.

Leggi tutto…

Competenze e rispetto della legalità nella gestione del patrimonio arboreo di Cagliari.


Pino domestico (Pinus pinea)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al progetto “PON METRO – Città Metropolitane 2014-2020 – Asse 6 – Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT  EU  FESR)  –  Azione  6.1.4.  Operazione  CA6.1.4.b.2  –  Realizzazione  di  nuove  aree  verdi,  di  recupero e potenziamento di aree verdi degradate e del patrimonio arboricolo e arbustivo cittadino – Intervento  principale”, recentemente approvato con deliberazione Giunta municipale Cagliari n. 193 del 3 ottobre 2022.

Leggi tutto…

Come le fonti rinnovabili di energia si trasformano in sciagura per un territorio. Il caso della centrale eolica sull’altopiano di Gomoretta (Bitti, Buddusò, Orune).


Sardegna, paesaggio agrario

Sembra un paradosso, ma non lo è.

Leggi tutto…

Questa sarebbe la transizione ecologica nel Mezzogiorno?


centrale eolica

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) nelle scorse settimane (agosto 2022) ha inoltrato un’istanza di accesso civico e informazioni ambientali rivolta alle Amministrazioni pubbliche nazionali e regionali competenti concernente i numerosi progetti di centrali eoliche nel territorio pugliese e offshore nei mari prospicienti i litorali della Puglia.

Leggi tutto…

Nuovi scempi all’assalto delle calette sarde.


Villasimius, Porto sa Ruxi

Finiscono i soldi pubblici e nessuno si preoccupa di gestire gli interventi per la salvaguardia di dune e spiagge avviati con i fondi comunitari, come, per esempio, per la baia di Piscinnì (Domus de Maria) o a Punta Molentis (Villasimius) o sulle dune di Chia – Campana (Domus de Maria), nel territorio della Provincia del Sud Sardegna.

Leggi tutto…

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila non ha autorizzato alcun taglio boschivo nella Pineta di Villetta Barrea.


Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis)

Prime rapide risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (4 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in merito al taglio boschivo progettato a fini antincendio nella Pineta Zappini di Villetta Barrea (AQ).

Leggi tutto…

La Pineta di Villetta Barrea deve continuare a essere un gioiello ambientale dell’Appennino.


Villetta Barrea e la Pineta Zappini

In Abruzzo, fra i tanti, esiste uno dei più pregevoli gioielli ambientali dell’Appennino e va difeso da interventi decisamente discutibili.

Leggi tutto…

Attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e aumento del prezzo del gas naturale, si richiede senso della Collettività (che non si vende al mercato).


Roma, Fiume Tevere

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento di programmazione e finanziario che può permettere all’Italia di uscire positivamente dalla perdurante crisi economico-sociale aggravata dagli effetti della pandemia di coronavirus Covid-19, dagli esiti dei cambiamenti climatici e dalle conseguenze della guerra in Ucraina.

Leggi tutto…

I rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio.


bosco e girasoli

Quali dovrebbero essere i rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio in un virtuoso equilibrio finalizzato alla conservazione del valori naturalistici e della biodiversità di un territorio?

Leggi tutto…

L’Aquila del Bonelli è ritornata!


L’Aquila del Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace tipico del Mediterraneo, sebbene piuttosto raro. 

Leggi tutto…

La Regione Toscana che cos’ha capito del Next Generation Eu?


Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, Siena (1338-1339)

Il Next Generation EU, strumento europeo temporaneo per la ripresa (da oltre 800 miliardi di euro),  “contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa post COVID – più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future.

Leggi tutto…