Archivio
La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.
Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.
Leggi tutto…10 gennaio 2023, apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara?
Il 10 gennaio 2023 è prevista davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Abusi edilizi accertati su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Sta emergendo un quadro di illegalità in seguito agli accertamenti avviati in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) relativamente a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Accertamenti in corso su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Arrivano le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Verifiche in corso sul cantiere edilizio di Canale Pitticheddu (Carloforte), qualcosa non torna.
In seguito alle istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrate (24 giugno 2022, 29 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu (o Su Buttoni), sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU), stanno finalmente giungendo svariate risposte, di grande interesse.
Leggi tutto…Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale.
Il T.A.R. Sardegna ha recentemente delineato i principi della pianificazione urbanistica comunale con due pronunce di grande interesse.
Leggi tutto…Ancora un rinvio per il dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara. Si inizia (forse) il 10 gennaio 2023.
Dopo l’ultimo rinvio deciso all’udienza del 7 giugno 2022, il Tribunale penale di Tempio Pausania, nella nuova udienza del 23 settembre scorso, ha stabilito l’ennesimo rinvio per l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Struttura sotto sequestro penale sul litorale di Chia.
La Polizia locale del Comune di Domus de Maria (SU), lo scorso 15 settembre 2022, ha posto sotto sequestro preventivo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia, oggetto dell’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.
Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…Rapidi controlli sul litorale di Chia.
Veloce risposta (nota prot. n. 10563 del 16 agosto 2022) da parte del Comune di Domus de Maria – Area Tecnica all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia.
Leggi tutto…Estate, strutture che nascono all’improvviso a Chia.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (12 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti riguardo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia, in Comune di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…Isola di San Pietro, Canale Pitticheddu, un cantiere edilizio da verificare.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un cantiere edilizio in corso nell’area di grande interesse paesaggistico di Canale Pitticheddu, sull’Isola di San Pietro, in Comune di Carloforte (SU).
Leggi tutto…Capanni di caccia a Sirmione, sul Lago di Garda. Sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?
Le associazioni ambientaliste Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (11 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai capanni di caccia sul Lago di Garda, presso Punta Grò, in Comune di Sirmione (BS).
Leggi tutto…Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo.
Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di immobile realizzato in base a titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo.
Leggi tutto…Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.
Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.
Leggi tutto…Il centro storico di Roma è tutelato con vincolo paesaggistico o no?
Sembra davvero incredibile, ma sussistono dubbi sul fatto che il centro storico di Roma sia integralmente tutelato con vincolo paesaggistico specifico (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…La volontà del Legislatore.
Quando s’interpreta una norma si fa riferimento anche alla volontà del legislatore (art. 12 delle preleggi cod. civ.).
Leggi tutto…Il giudizio sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara scamperà alla prescrizione?
Alla fine dell’estate del 2019 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di un gruppo di turisti, informava e chiedeva i relativi atti (26 agosto 2019) alle Amministrazioni pubbliche e alla Magistratura competenti riguardo un cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Per ricostruire un rudere sono necessari autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire.
Pronuncia di rilevante interesse quella emanata recentissimamente dalla Suprema Corte in tema di ricostruzione di un rudere.
Leggi tutto…
Commenti recenti