Archivio
Un po’ di storia della tutela del paesaggio.
Il demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema sarà reintegrato a breve.
E’ pervenuta la risposta (nota prot. n. 18788/A del 18 febbraio 2021) della Regione Toscana – D.G. Agricoltura e Sviluppo rurale – Settore Forestazione. Usi civici. Agroambiente alla nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti effettuata (17 gennaio 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) odv perché siano rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva.
Leggi tutto…In ricordo di Piero Mannironi.
Procedura di screening e procedura di valutazione di incidenza ambientale.
Interessante pronuncia del T.A.R. Puglia in tema di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).
Leggi tutto…Un cantiere a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG), ricevute segnalazioni da parte di cittadini, ha inoltrato (14 febbraio 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali riguardo un cantiere edilizio relativo a una villa a pochi passi dal mare in località Capo Boi, nel territorio comunale di Villasimius (SU).
Leggi tutto…Sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi, perché, ancora una volta, vengono private della vegetazione riparia?
Dal Comune di Poggibonsi (SI) è pervenuta risposta (nota prot. n. 1215 del 12 gennaio 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (26 dicembre 2020) riguardo l’avvenuto taglio della vegetazione e la realizzazione di opere di regimazione lungo le sponde del Fiume Elsa, nel mese di dicembre 2020.
Leggi tutto…Le colline del Monferrato si salvano dal chiasso continuo.
Buone notizie per le colline del Monferrato, terre del Ruchè e del turismo lento, dove chiasso permanente e gas di scarico ci stanno come i classici cavoli a merenda.
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica falsa.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di falso ideologico nell’ambito del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Che cosa stanno combinando allo Scoglio Baleno (La Maddalena)?
Alcuni residenti e frequentatori di La Maddalena sono piuttosto preoccupati per quanto sta accadendo lungo il litorale dello Scoglio Baleno, sul Lungomare Padule, a La Maddalena (SS).
Leggi tutto…Ma che fanno gli “altri” animali quando non li vediamo?
La diga “fondamentale” che nessuno vuole.
E’ una storia davvero singolare quella della diga Sant’Antonio, nel bel mezzo della più estesa foresta del Mediterraneo, nella vallata di Gutturu Mannu, nei Comuni di Uta e Assemini (CA).
Leggi tutto…Sulcis allo sbando.
Presentata opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la centrale eolica off shore al largo della Sardegna.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha presentato un atto di opposizione (28 gennaio 2021) al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Ichnusa Wind Power s.r.l. di un’ampia area demaniale, di mare territoriale e d’interesse nazionale al largo del Sulcis per realizzarvi una centrale eolica off shore.
Leggi tutto…Sella del Diavolo, terra di nessuno.
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Vento di malaffare ai danni dello Stato e della Collettività.
Incentivi, bonus, sgravi fiscali, contributi in favore delle energie prodotte da fonti rinnovabili in Italia sono fra le occasioni principali per il riciclaggio (non ecologico) di denaro di provenienza opaca e per la realizzazione di truffe di ogni genere ai danni delle casse pubbliche.
Leggi tutto…Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!
Nelle scorse settimane la Pineta costiera di Platamona, sul litorale di Sorso (SS), è stata teatro di uno scempio ambientale di considerevoli dimensioni.
Leggi tutto…La Lince è ritornata in Italia.
La Lince europea o eurasiatica (Lynx lynx) è presente dalle Alpi, a ovest, fino all’estremo oriente siberiano, a est.
Leggi tutto…La spiaggia di Tuerredda (Teulada) occupata anche d’inverno, ma varie cose non tornano.
La legge regionale sarda 21 febbraio 2020, n. 3, grazie allo scandaloso favore dell’Amministrazione regionale Solinas, consente la privatizzazione strisciante delle spiagge mediante permanenza di chioschi e altre strutture balneari in cambio di quattro soldi.
Leggi tutto…
Commenti recenti