Archivio
Il bosco urbano nel complesso dell’ex Opera Buon Pastore di Torino va salvaguardato.
Il complesso dell’ex Opera Buon Pastore sorge fra Corso Principe Eugenio e Via Moris, nel centro di Torino.
Leggi tutto…Piaccia o no al Comune di Oristano, non può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande.
Il Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 33283 del 27 giugno 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (17 giugno 2022) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Lungomare.
Leggi tutto…Salviamo il Fosso delle Campanelle, salviamo un’area naturale dentro Roma.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo le segnalazioni di un nutrito nucleo di cittadini romani, ha inoltrato (24 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il “Progetto di riqualificazione ambientale e valorizzazione naturalistica di una porzione del Fosso delle Campanelle – Orti urbani e percorsi attrezzati” predisposto dalla Città metropolitana di Roma Capitale per modificare radicalmente il Fosso delle Campanelle – Valle Fontana.
Leggi tutto…Il GrIG difende questa nostra Terra da trent’anni.
Il 18 giugno 1992 veniva sottoscritto a Cagliari l’atto costitutivo del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) da una ventina di ambientalisti.
Leggi tutto…Giù le mani dagli alberi di Torregrande (Oristano)!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 giugno 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano.
Leggi tutto…Il GrIG parte civile Udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.
Sciogliendo la riserva assunta nell’udienza del 6 maggio scorso, il G.I.P. del Tribunale di Cagliari, durante l’udienza preliminare del 10 giugno 2022 concernente il procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile, del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari.
Leggi tutto…Gli alberi non si tagliano, ma si amano.
Sabato 28 maggio 2022, alle ore 10.30, in Piazza Repubblica, a Cagliari, si tiene il sit in per chiedere una valida politica di tutela e incremento del patrimonio arboreo cittadino.
Leggi tutto…Ricorso avverso il piano regionale di gestione dei rifiuti della Puglia. Un piano da riformare profondamente.
L’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentata e difesa dall’Avv.to Carlo Colapinto e dal Prof. Avv. Filippo Colapinto, dello Studio legale Colapinto, ha di recente esperito ricorso straordinario al Presidente della Repubblica avverso il “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani comprensivo della sezione gestione dei fanghi di depurazione del servizio idrico integrato e della proposta di Piano delle bonifiche delle aree inquinate”, approvato definitivamente con deliberazione Consiglio regionale n. 68 del 14 dicembre 2021, e ogni atto connesso.
Leggi tutto…Virus e censure.
Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.
Leggi tutto…Cagliari, bonificata dai detriti di amianto la spiaggia del Poetto.
Udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.

Si è aperta davanti al G.I.P. del Tribunale di Cagliari l’udienza preliminare concernente il procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada.
Leggi tutto…Cagliari, taglio degli alberi in Via del Cammino Nuovo: inviati gli atti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (22 aprile 2022) a inoltrare alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, al Ministero della Cultura, alla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale quanto emerso dalla precedente istanza di accesso civico e informazioni ambientali (10 marzo 2022) in merito ai tagli di quattro esemplari ad alto fusto di Ailanto (Ailantus altissima), in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e culturali, nonché in assenza di ordinanza contingibile e urgente per la tutela della pubblica incolumità.
Leggi tutto…Difendi concretamente il tuo ambiente e la tua salute, dai il 5 x 1000 al GrIG!
Vuoi salvare la tua spiaggia dove vai da anni e ora in pericolo a causa dell’ennesima speculazione edilizia?
Leggi tutto…Traffico illecito di rifiuti fra Toscana e Sardegna.
La Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e i Carabinieri del N.O.E. di Cagliari, Firenze e Brescia hanno scoperto un traffico illecito di rifiuti speciali di origine tessile che han portato oltre 130 mila tonnellate di rifiuti prodotti nella zona industriale di Prato a esser raccolti in balle e trasportati in Sardegna, nella zona industriale di Macchiareddu (CA) e in un’area pubblica di rilievo naturalistico sui monti di Villagrande Strisaili (NU), posta sotto sequestro preventivo.
Leggi tutto…Cagliari, Via del Cammino Nuovo (e non solo), alberi tagliati infischiandosene dei vincoli ambientali e culturali.
La politica del verde pubblico a Cagliari, nonostante roboanti annunci nel corso degli anni, non ha mai brillato per efficacia e semplice buon senso.
Leggi tutto…Che cos’è il rifiuto.
E’ stato sottoposto alle procedure di valutazione ambientale il nuovo impianto di trattamento rifiuti a Rocca d’Evandro?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la segnalata progettazione di un impianto per il trattamento dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) usati nel territorio comunale di Rocca d’Evandro (CE).
Leggi tutto…Nuovamente amianto sulla spiaggia del Poetto (Cagliari)?
Non basta la scandalosa telenovela dei degradanti sacchetti – rifiuto oggi in via di risoluzione con il progetto di rimozione dopo un rosario di esposti e conferenze di servizio, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, alla vigilia della nuova stagione estiva sembra esser coinvolta da un ennesimo fatto negativo.
Leggi tutto…Sempre peggio, una vera e propria discarica abusiva nella foresta del massiccio dei Sette Fratelli.

Si, davvero dobbiamo chiederci quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari.
Leggi tutto…
Commenti recenti