Archivio
L’applicazione del diritto ambientale europeo.
Il vero fine del “gasdotto dei terremoti”.
Il gasdotto “Rete Adriatica”, va realizzato per permettere all’Italia di diventare l’hub del gas per l’Europa.
Leggi tutto…La speculazione energetica nei mari della Sardegna, diciotto istanze per centrali eoliche offshore e diciotto atti di opposizione del GrIG. No al Far West!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena.
Siena ha voluto sostenere la lotta al purtroppo persistente consumo del suolo agricolo e boschivo con il taglio sistematico – senza se e senza ma – di un bosco nella località periferica di San Miniato.
Leggi tutto…Dieci milioni di abitazioni “vuote” in Italia.
Caro Ministro, il territorio non è un mero contenitore per impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.
Le numerose associazioni ambientaliste aderenti alla #CoalizioneArticolo9 si sono rivolte al nuovo Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on. Gilberto Pichetto Fratin per chiedere a gran voce l’attuazione delle norme che prevedono l’emanazione di linee guida per l’individuazione di aree idonee all’installazione di centrali eoliche e di impianti fotovoltaici di dimensione industriale.
Leggi tutto…Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?
Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?
Leggi tutto…Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)
* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)
* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)
Leggi tutto…Il “gasdotto dei terremoti” va a consultazione pubblica.

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.
Leggi tutto…Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.
LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.
“Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.
Leggi tutto…Il “gasdotto dei terremoti” deve andare a consultazione pubblica.

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.
Leggi tutto…La tafazziana centrale eolica.
La speculazione energetica nei mari della Sardegna, quattordicesima istanza per centrale eolica offshore e quattordicesimo atto di opposizione del GrIG. No al Far West!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 dicembre 2022) il quattordicesimo atto di opposizione alla quattordicesima istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione dell’ennesima centrale eolica offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.
Leggi tutto…Energia da fonte rinnovabile e tutela del paesaggio, un confronto e una lunga strada da fare.
La Radio del Sole 24 Ore, Radio 24, ha ospitato venerdi 16 dicembre 2022, alle ore 8.35, nell’ambito del programma 24 Mattino, un confronto sull’energia da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio fra Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico.
Leggi tutto…Rinnovabili..e tutto il resto vada a farsi fottere.
Fabrizio Quaranta, ricercatore e socio GrIG, ha fatto una seria riflessione sulla recente ondata di compatibilite che sembra aver pervaso parte del mondo ambientalista italiano.
Leggi tutto…
Commenti recenti