Archivio

Posts Tagged ‘difesa del verde pubblico’

Un Ficus sfortunato.


Cagliari, crollo di un ramo del Ficus di Piazza Ingrao (15 maggio 2023)

E’ un Ficus macrophylla che vive lì, davanti al porto di Cagliari, Piazza Ingrao, fra la Via Roma e il Viale Regina Margherita, fin dagli anni ’80 dell’800.

Leggi tutto…

Cagliari, a giudizio il taglio degli alberi a Buoncammino.


Cagliari, Buoncammino, taglio dei Pini d’Aleppo (7 sett. 2020)

Il 19 aprile 2023 si apre davanti al Tribunale di Cagliari, Sez. II in composizione monocratica, il dibattimento penale relativo ai contestati reati ambientali di cui agli artt. 734 cod.. pen. e 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. per l’avvenuto taglio di una decina di Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino effettuato nel settembre 2020 in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali (queste ultime poi arrivate), nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce sarà sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. e in quella sede potranno essere valutate le richieste di modifica.


Sassari, Fosso della Noce (foto Federico Gandolfi, Flickr)
 

Sono pervenute varie risposte alla specifica istanza inoltrata (9 marzo 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.

Leggi tutto…

Verde pubblico o cemento?


Un nuovo complesso edilizio o un parco pubblico con servizi per il quartiere?

Leggi tutto…

Lasciate in pace i Platani di Fucecchio!


Fucecchio, Viale C. Colombo, taglio di Platani con nidificazione in corso (marzo 2023)

Nei giorni scorsi è iniziato – per ignoti motivi – il taglio di numerosi esemplari di Platano (gen. Platanus) lungo il Viale Cristoforo Colombo, nel Comune di Fucecchio (FI).

Leggi tutto…

Sassari, il progetto di messa in sicurezza del Fosso della Noce va sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A.


Sassari, Fosso della Noce (foto Federico Gandolfi – Flickr)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 marzo 2023) una specifica istanza finalizzata allo svolgimento del preventivo procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.) del progetto relativo a Interventi di messa in sicurezza idraulica del Fosso della Noce, proposto dal Comune di Sassari.

Leggi tutto…

Cagliari, Via San Saturnino, fine di un povero albero.


Cagliari, Via San Saturnino, taglio di un povero albero (febb. 2023)

A Cagliari, come purtroppo in molte altre città e paesi italiani, un povero albero ha un bel po’ di possibilità di finir male senza che se ne sappiano i motivi.

Leggi tutto…

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio blocca il maxi-taglio degli alberi previsto dal Comune di Cagliari.


Pino d’Aleppo (Pinus halepensis)

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.

Leggi tutto…

Cagliari, a giudizio per i tagli non autorizzati di alberi lungo il Viale Buoncammino.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Si aprirà davanti al Tribunale di Cagliari, Sez. II in composizione monocratica, il 19 aprile 2023 il dibattimento penale relativo ai contestati reati ambientali di cui agli artt. 734 cod.. pen. e 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. per l’avvenuto taglio di una decina di Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino (Cagliari) effettuato nel settembre 2020 in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali (queste ultime poi arrivate), nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Cagliari. Condanne per i tagli abusivi dei Pini d’Aleppo in Viale Buoncammino.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Certo.  Era tutto regolare, come con supponenza costoro affermavano.

Leggi tutto…

Competenze e rispetto della legalità nella gestione del patrimonio arboreo di Cagliari.


Pino domestico (Pinus pinea)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al progetto “PON METRO – Città Metropolitane 2014-2020 – Asse 6 – Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT  EU  FESR)  –  Azione  6.1.4.  Operazione  CA6.1.4.b.2  –  Realizzazione  di  nuove  aree  verdi,  di  recupero e potenziamento di aree verdi degradate e del patrimonio arboricolo e arbustivo cittadino – Intervento  principale”, recentemente approvato con deliberazione Giunta municipale Cagliari n. 193 del 3 ottobre 2022.

Leggi tutto…

Il Comune di Carrara intende attuare un piano di interventi sul proprio patrimonio arboreo?


Lo scorso 18 agosto 2022 il territorio comunale di Carrara è stato interessato da una sorta di piccolo tornado che ha causato, purtroppo, danni e vittime.

Leggi tutto…

Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.


Poggibonsi, Viale Marconi (anni ’50 del ‘900).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.

Leggi tutto…

Il Comune di Cagliari, tanto per tenersi in esercizio, taglia vari alberi di Via del Cammino Nuovo.


Cagliari, Via del Cammino Nuovo, taglio alberi (marzo 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli, avviati l’8 marzo 2022 e poi proseguiti, di vari alberi ad alto fusto in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di Santa Croce del Castello di Cagliari.

Leggi tutto…

Salviamo i Ficus di Viale Trieste a Cagliari. Petizione popolare.


Cagliari, Viale Trieste (da Google Street View)

Hanno ormai cent’anni e da allora abbelliscono e migliorano la salute pubblica di Cagliari in una zona congestionata dal traffico veicolare.

Leggi tutto…

Lasciate in pace gli alberi di Torregrande (Oristano)!


Oristano, Torregrande, Lungomare (foto Comune di Oristano)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 agosto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano.

Leggi tutto…

Roma, motoseghe in funzione anche a Villa Glori!


Roma, Villa Glori, taglio di alberi (maggio 2021)

Ormai Roma sembra percorsa da un’inquietante cavalcata delle motoseghe, soprattutto in periodo di riproduzione dell’avifauna selvatica (marzo – luglio).

Leggi tutto…

Ma la vogliamo smettere con il taglio delle radici degli alberi nel corso dei lavori pubblici?


Cagliari, Su Siccu, lavori pubblici con taglio dell’apparato radicale (ott. 2020)

L’albero pende, anche se solo un po’?

Leggi tutto…

All’attenzione della Corte dei conti i lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).


Bergamo, lavori per la realizzazione del parcheggio interrato (agosto 2018)

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (10 ottobre 2020) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

Leggi tutto…

Procedure “disinvolte” sul taglio degli alberi a Cagliari. Manca un vero piano del verde pubblico.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

In questi giorni il Comune di Cagliari – Servizio verde pubblico ha comunicato che “verrà abbattuto nei prossimi giorni un ‘Pino d’Aleppo’ che poggia sul muro di cinta del complesso della Caserma ‘Carlo Alberto’ di viale Buoncammino. La decisione del Servizio Verde Pubblico è stata presa perché il pino ha perso la sua stabilità e poggiando sul muro, crea problemi di sicurezza nella zona”.

Leggi tutto…