Archivio
Tagli boschivi abusivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).
I Carabinieri Forestale del Comando provinciale di Perugia hanno comunicato (nota prot. n. 24/2-6/2023 del 14 marzo 2023) gli esiti delle verifiche compiute sul pesante taglio boschivo in corso nei boschi fra Casa Cerboni e il valico di Bocca Serriola, lungo la strada regionale n. 257 “Apecchiese”, in Comune di Città di Castello (PG), oggetto della specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena.
Siena ha voluto sostenere la lotta al purtroppo persistente consumo del suolo agricolo e boschivo con il taglio sistematico – senza se e senza ma – di un bosco nella località periferica di San Miniato.
Leggi tutto…Pesanti tagli boschivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).
Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…La Corte costituzionale ha tagliato la legge regionale toscana taglia-boschi.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 239 depositata il 29 novembre 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000”, nota come legge regionale taglia-boschi, in quanto lesiva delle competenze statali esclusive in materia di salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente (artt. 9 e 117, comma 2°, cost.).
Leggi tutto…Stop alla distruzione dei boschi toscani!
Si è svolta a Firenze nell’afoso pomeriggio di sabato 28 maggio 2022, davanti alla sede del Consiglio regionale della Toscana in Via Cavour, la manifestazione per la difesa dei boschi toscani, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Fermiamo la distruzione dei boschi toscani!
Sabato 28 maggio 2022, ore 15.30, Via Cavour, davanti al Consiglio regionale, a Firenze, manifestazione per la difesa dei boschi della Toscana, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività selvicolturali consentite in area boscata senza il preventivo conseguimento dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…Via alberi e arbusti dalle sponde del Fiume Gorzone, perché?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (13 marzo 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto recente taglio della vegetazione riparia – comprendente anche alberi ad alto fusto – lungo il corso del Fiume Gorzone, nel tratto in territorio comunale di Anguillara Veneta (PD).
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).
Leggi tutto…Tagli boschivi a raso nelle Prealpi Venete, ma sono stati autorizzati?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo segnalazioni da parte di escursionisti, ha inoltrato (26 novembre 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali per verificare la legittimità dei tagli di ampie porzioni di bosco nei versanti fra il Monte Canidi e il Col de Varnada, nella parte terminale del sentiero Troi de la Perlina, nel territorio di Valmareno, in Comune di Follina (TV).
Leggi tutto…La prima operazione fondamentale per la transizione ecologica? Incrementare boschi e foreste.
“La causa principale dei cambiamenti climatici è l’effetto serra. Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra: catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio e provocando il riscaldamento globale” (Commissione europea, cause dei cambiamenti climatici, 2021).
Leggi tutto…Il Senato della Repubblica sta per chiedere di continuare a finanziare gli speculatori del legno.
La Commissioni “Ambiente” e “Industria” del Senato della Repubblica stanno per chiedere al Governo di perpetuare gli incentivi pubblici in favore dell’industria energetica da biomassa legnosa (impianti con potenza installata pari a 764 MW, dati GSE 2017).
Leggi tutto…Accolta l’istanza di costituzione di parte civile del GrIG nel giudizio sui tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).
Il Tribunale di Cagliari (Sez. II), in sede monocratica, a scioglimento della riserva posta lo scorso 20 aprile 2021 nel corso dell’apertura del dibattimento e respingendo le eccezioni sollevate dai difensori avv.ti Ballero e Scarparo, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile del Gruppo d’Intervento Giuridico odv, patrocinato dall’avv. Susanna Deiana (Foro di Cagliari), nel processo penale in seguito a opposizione al decreto penale di condanna nei confronti di L.P. per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).
Leggi tutto…Il GrIG presenta istanza di costituzione di parte civile nel giudizio sui tagli nel bosco di Arenas (Fluminimaggiore).
Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv, grazie al prezioso operato dell’avv. Susanna Deiana (Foro di Cagliari), ha presentato istanza di costituzione di parte civile nel dibattimento penale che inizierà il 20 aprile 2021 davanti al Tribunale di Cagliari (Sez. II) in seguito a opposizione al decreto penale di condanna nei confronti di L.P. per una serie di abusi edilizi e di tagli boschivi non autorizzati nel bosco di Arenas – Canale su Fridu, nell’area mineraria di Tiny – Arenas, in Comune di Fluminimaggiore (SU).
Leggi tutto…Nuovi tagli boschivi nella Riserva naturale statale del Litorale Romano, chi li ha autorizzati?
Non c’è pace per la Riserva naturale statale del Litorale Romano, in Comune di Roma Capitale.
Leggi tutto…Il taglio della vegetazione a Capo Caccia (Alghero) è abusivo, ora il ripristino ambientale.
Quanto avvenuto agli inizi di dicembre 2020 ad Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, ha riproposto vicende che sembravano ormai lontane nel tempo.
Leggi tutto…Giustizia per Capo Caccia.
Alghero, Capo Caccia, accadono cose che sembravano consegnate definitivamente al passato.
Leggi tutto…
Commenti recenti