Archivio
Cagliari, Sella del Diavolo, stop ai danni agli habitat protetti. Il GrIG chiede atti concreti e l’azione per danno ambientale.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, il caratteristico promontorio del litorale cagliaritano.
Leggi tutto…Fra Iris, mare e cielo sulla Sella del Diavolo!
Nella mattinata di domenica 27 novembre 2022 un lungo serpentone colorato di escursionisti si è snodato lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo.
Leggi tutto…Escursione d’autunno sulla Sella del Diavolo!
E’ arrivato l’autunno e la Sella del Diavolo, splendida area naturale a due passi dal centro di Cagliari, si tinge di verde.
Leggi tutto…Sciagurati distruttori di Datteri di mare.
Flora autoctona della Sardegna: a un passo dalla legge regionale di protezione.

Sarebbe ora di colmare questa significativa lacuna per la salvaguardia del patrimonio ambientale della Sardegna.
Leggi tutto…Al tempo degli Iris, ecco l’escursione invernale sulla Sella del Diavolo!

Sbocciano gli Iris (Iris planifolia), è inverno ed è il tempo di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG).
Leggi tutto…Reportage sulla Sella del Diavolo.
Sella del Diavolo, terra di nessuno.
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…S.O.S. Sella del Diavolo!
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Alla faccia del coronavirus, ecco l’escursione autunnale sulla Sella del Diavolo!

E’ arrivato l’autunno ed è ora di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Leggi tutto…Alberi e Natura a Cagliari sono difesi (solo) dai cittadini. Purtroppo.

A Cagliari le alberate storiche – come quelle di Viale Buoncammino, del Largo Carlo Felice, del Viale Trieste – sono difese dai cittadini riuniti in associazioni e comitati.
Leggi tutto…Fermiamo una volta per tutte i danni ambientali alla Sella del Diavolo!

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Escursione autunnale sulla Sella del Diavolo!

E’ arrivato l’autunno ed è ora di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.
Leggi tutto…Impavidi sulla Sella del Diavolo!

Una Pasquetta decisamente “ventosa”, quella trascorsa sulla Sella del Diavolo!
Leggi tutto…Pasquetta sul sentiero naturalistico e storico della Sella del Diavolo!

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus organizzano per il lunedi 22 aprile 2019, la mattina di Pasquetta, una passeggiata lungo il sentiero storico-naturalistico della Sella del Diavolo, dedicato a tutte le persone desiderose di trascorrere la mattina di Pasquetta alla scoperta, o riscoperta, di uno degli angoli più suggestivi di Cagliari e di tutto il Mediterraneo, tra gli odori della macchia e le numerose testimonianze della storia della città.
Leggi tutto…Cagliari capitale europea della sostenibilità? Bene, iniziamo con due piccole-grandi azioni concrete!
Cagliari è l’unica città italiana candidata al ruolo di capitale europea della sostenibilità per il 2021, l’European Green Capital Award (EGCA), che riconosce e premia gli sforzi locali per migliorare l’ambiente, l’economia e la qualità della vita nelle città.
Leggi tutto…Escursione autunnale sulla Sella del Diavolo!

Cagliari, Sella del Diavolo, la punte del promontorio e una regata velica
E’ arrivato l’autunno ed è ora di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promosso dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e gli Amici della Terra. Leggi tutto…
Milioni di euro per le zone umide, quanti saranno davvero utili per ambiente ed economia?

Cagliari, Stagno di Capoterra, cartello progetto LIFE Natura “Gilia”
La Giunta regionale della Sardegna ha stanziato ben 12 sui 20 milioni di euro previsti per le zone umide dell’Isola. Leggi tutto…
Un serpentone colorato sulla Sella del Diavolo!

Cagliari, Sella del Diavolo, escursione dell’1 giugno 2018
Lo scorso 1 giugno, un coloratissimo serpentone ha attraversato il sentiero naturalistico e archeologico della Sella del Diavolo, alla scoperta della storia di Cagliari, immersi nella natura e con una vista mozzafiato sul Golfo di Cagliari. Leggi tutto…
Studenti sulla Sella del Diavolo!

il Liceo linguistico “Eleonora d’Arborea” sulla Sella del Diavolo (apr. 2018)
Tempo di passeggiate sulla Sella del Diavolo a Cagliari! Leggi tutto…
Commenti recenti