Archivio
Se il vulcano fa bum!
Di questi giorni sono le splendide immagini della consueta attività eruttiva a bassa intensità dell’Etna.
Leggi tutto…Rinascita di un’aiuola.
Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa sulla pubblicazione della Carta dei siti potenziali per il deposito unico delle scorie radioattive.
E’ stata pubblicata la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) per l’ubicazione del deposito unico nazionale delle scorie radioattive ed è stata avviata (5 gennaio 2021) la fase di consultazione pubblica.
Leggi tutto…Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas candidato al Premio Nobel per la Medicina.
Un nuovo importante elemento potrebbe aggiungersi al già brillante curriculum vitae et studiorum del Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, sardista, il Premio Nobel per la Medicina.
Leggi tutto…Pubblicato l’elenco dei siti idonei al deposito unico delle scorie radioattive.
Prosegue la lunga procedura complessa prevista dal Governo per l’individuazione del sito unico nazionale per le scorie radioattive, dove i circa 95 mila metri cubi di materiali radioattivi (residui del ciclo energetico delle centrali nucleari dismesse, rifiuti industriali, residui di attività mediche, ecc.) devono esser custoditi a lungo termine in estrema sicurezza.
Leggi tutto…Ma quella strada di chi è?
Ormai da qualche tempo è chiusa da una sbarra ed è presente un cartello indicante “proprietà privata”.
Leggi tutto…Il ponte romano è stato interrato.

C’è chi afferma che l’Italia vanta il più importante patrimonio storico-culturale esistente nell’Orbe Terracqueo.
Leggi tutto…Aperta una nuova procedura di infrazione comunitaria contro l’Italia sulla qualità dell’aria.
L’Italia semi-chiusa per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19.

Il Governo Conte è riuscito nell’impresa di scodellare ben tre decreti presidenziali (il D.P.C.M. 18 ottobre 2020, il D.P.C.M. 24 ottobre 2020 e il D.P.C.M. 3 novembre 2020) in due settimane per contrastare la pandemia di coronavirus COVID–19.
Leggi tutto…Anche i Giudici amministrativi sono “cattivi”. Povero sindaco di Palau.

La Soprintendenza sassarese per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio è cattiva.
Leggi tutto…L’enuresi stradale del Veneto.
Luca Zaia è stato da poco riconfermato con voto plebiscitario Presidente della Regione Veneto (il 76,8% dei voti validi), anzi Doge a vita per mancanza di avversari che possano far balenare un futuro diverso per la ex Serenissima.
Leggi tutto…Il disegno di legge “Terra mia” renderebbe più efficaci le normative di tutela ambientale. Ma al Governo Conte non va giù.

Da mesi il disegno di legge Terra mia proposto dal Ministro dell’ambiente Sergio Costa è uno di quelli sistematicamente annunciati, però nemmeno mai discusso dal Governo Conte.
Leggi tutto…Ma la vogliamo smettere con il taglio delle radici degli alberi nel corso dei lavori pubblici?

L’albero pende, anche se solo un po’?
Leggi tutto…Agli impegni dovranno seguire i fatti.
L’Alleanza delle Associazioni Ambientaliste Marchigiane prende atto della svolta politica che ha interessato le Marche con la vittoria del centro destra. Il nuovo presidente Francesco Acquaroli, da candidato, non ha inteso condividere il nostro documento “E’ CAMBIATO IL MONDO” firmato da ben 16 associazioni ambientaliste.
Leggi tutto…All’attenzione della Corte dei conti i lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (10 ottobre 2020) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).
Leggi tutto…Procedure “disinvolte” sul taglio degli alberi a Cagliari. Manca un vero piano del verde pubblico.

In questi giorni il Comune di Cagliari – Servizio verde pubblico ha comunicato che “verrà abbattuto nei prossimi giorni un ‘Pino d’Aleppo’ che poggia sul muro di cinta del complesso della Caserma ‘Carlo Alberto’ di viale Buoncammino. La decisione del Servizio Verde Pubblico è stata presa perché il pino ha perso la sua stabilità e poggiando sul muro, crea problemi di sicurezza nella zona”.
Leggi tutto…Veneto, territorio “accoppato” di cemento e poi affogato.
Ecco perché sono state impugnate le leggi regionali sarde scempia-coste e sulla proroga del piano casa.

Sono disponibili le motivazioni con cui il Governo ha impugnato per conflitto di attribuzione (art. 127 cost.) le leggi regionali sarde concernenti l’ennesima illegittima proroga del c.d. piano casa (la legge regionale 24 giugno 2020, n. 17) e riguardo l’interpretazione autentica (legge regionale 13 luglio 2020, n. 21) che consentirebbe la riscrittura del piano paesaggistico regionale (P.P.R.) nelle sue parti fondamentali (fascia costiera, zone agricole, beni identitari).
Leggi tutto…Magomadas: annullamento o modifica delle autorizzazioni per l’impianto trattamento fanghi.

Ormai da anni dura la contrapposizione fra buona parte della popolazione di Magomadas (OR) e dei limitrofi centri della Planargia e la Geco s.r.l., impresa titolare di impianti di recupero inerti e recupero fanghi (rifiuti non pericolosi) per la produzione di ammendante compostato con fanghi.
Leggi tutto…
Commenti recenti