Archivio
Chissà se arriveranno mai chiarezza e finalità ambientali nella gestione di Punta Giglio (Alghero).
Sulle vicissitudini dell’area di Punta Giglio, sulla costa algherese, prima o poi dovrebbe venir scritto un libro e, se scritto bene, sarà bene che lo leggano quante più persone possibili.
Leggi tutto…Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi.
Lascia davvero sconcertati il delinquenziale (quasi certo) avvelenamento di un intero branco di Lupi (Canis lupus italicus), di tre esemplari di Grifone (Gyps fulvus) e di due esemplari di Corvo imperiale (Corvus corax) avvenuto nei giorni scorsi nell’area di grande interesse naturalistico di Olmo di Bobbi, nel territorio comunale di Cocullo (AQ).
Leggi tutto…A chi la gestione della fauna selvatica? Ai cacciatori! Ma più di ventottomila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.
Folli progetti, per ora fermati, sulla Sella del Diavolo. Bisogna dare attuazione immediata agli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC sul Promontorio.
E’ sempre più urgente dare attuazione alle prescrizioni degli aggiornamenti dei piani di gestione delle ZSC che interessano la Sella del Diavolo, il promontorio cagliaritano di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale degradato da attività antropiche decisamente impattanti sui delicati habitat naturali.
Leggi tutto…PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E DIDATTICA VERDE “UN PIANETA DA VIVERE ED AMARE”.
Avviata la procedura per la predisposizione del piano di abbattimento di specie di fauna selvatica: mentre la Commissione europea approfondisce le potenziali violazioni del diritto comunitario per la tutela della fauna selvatica, più di ventisettemila e cinquecento cittadini dicono un forte “no” al potenziale “Far West calibro 12” in Italia.
Quante balle raccontano sull’Orso.
Palmaria, sequestrato il cantiere per la nuova struttura balneare. Ora la procedura deve iniziare daccapo.
I Carabinieri Forestale hanno posto sotto sequestro penale (15 aprile 2023) il cantiere avviato sull’Isola di Palmaria nell’area ex cava Carlo Alberto per la realizzazione di un centro turistico balneare.
Leggi tutto…Orso e Homo paleoliticus, comunque l’Italia rimane uno Stato di diritto.

Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (Lega) non demorde, accusa Ministeri e Tribunali per non essersi accodati a quella che ormai è divenuta la sua crociata contro l’Orso.
Leggi tutto…Sono gli Orsi a esser “problematici” o sono gli uomini a esser “problematici”?
Il tragico decesso di Andrea Papi, lo sportivo ucciso da un Orso in circostanze tuttora non chiarite a Caldes, in Val di Sole, il 5 aprile scorso, ha riaperto con grande clamore la problematica della gestione della popolazione di Orso bruno (Ursus arctos) nelle montagne del Trentino.
Leggi tutto…Lo scempio estrattivo sulle Alpi Apuane alla ribalta internazionale.
L’autorevole quotidiano britannico The Guardian dedica ampio spazio alla durissima battaglia ecologista per la salvaguardia delle Alpi Apuane dalla sempre più scandalosa speculazione estrattiva.
Leggi tutto…Assalto alle Aree Protette del Po Piemontese.
Perché i Cinghiali aumentano nonostante le mattanze venatorie?

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Ogni anno – durante la stagione venatoria e con i tanti piani di abbattimento in esecuzione – vengono uccisi centinaia di migliaia di Cinghiali (Sus scrofa) in Italia.
Eppure aumentano costantemente.
Leggi tutto…Il vero fine del “gasdotto dei terremoti”.
Il gasdotto “Rete Adriatica”, va realizzato per permettere all’Italia di diventare l’hub del gas per l’Europa.
Leggi tutto…Assalto al Parco.
Andrea Mandarino è un naturalista, un ricercatore universitario, ed è rappresentante delle associazioni ambientaliste nell’Ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese, ente strumentale della Regione Piemonte che cura la gestione di 3 parchi naturali regionali (Po piemontese, Bosco della Partecipanza e Grange Vercellesi, Collina di Superga), 5 riserve naturali e 33 aree rientranti nella Rete Natura 2000.
Leggi tutto…Il Commissario europeo all’Ambiente Sinkevičius conferma l’apertura di un’indagine sul potenziale “Far West calibro 12” in Italia.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Le Istituzioni comunitarie rispondono al GrIG.
Il Commissario all’Ambiente dell’Unione europea Virginijus Sinkevičius ha risposto – nota Ares (2023)1329806 del 23 febbraio 2023 – al ricorso inoltrato nel gennaio scorso dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) alle Istituzioni comunitarie avverso la possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.
Leggi tutto…L’I.S.P.R.A. spiega alla Giunta Solinas l’abc sulla caccia al Cinghiale.
La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui
Come sappiamo e com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.
Leggi tutto…Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.
Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).
Leggi tutto…Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?
Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?
Leggi tutto…
Commenti recenti