Archivio
Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.
Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.
Leggi tutto…Il centro storico di Roma è tutelato con vincolo paesaggistico o no?
Sembra davvero incredibile, ma sussistono dubbi sul fatto che il centro storico di Roma sia integralmente tutelato con vincolo paesaggistico specifico (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…La volontà del Legislatore.
Quando s’interpreta una norma si fa riferimento anche alla volontà del legislatore (art. 12 delle preleggi cod. civ.).
Leggi tutto…Il giudizio sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara scamperà alla prescrizione?
Alla fine dell’estate del 2019 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di un gruppo di turisti, informava e chiedeva i relativi atti (26 agosto 2019) alle Amministrazioni pubbliche e alla Magistratura competenti riguardo un cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.
Leggi tutto…Il piano urbanistico può predisporre vincoli per esigenze urbanistiche.
Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi.

Rilevante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Gli aumenti volumetrici o di superficie abusivi non possono ottenere la c.d. sanatoria paesaggistica.
Importante sentenza della Corte di cassazione in tema di abusi edilizi sotto il profilo paesaggistico.
Leggi tutto…Non sono condonabili gli abusi edilizi in contrasto con il vincolo idrogeologico.
Pronuncia rilevante da parte del Consiglio di Stato in merito alla condonabilità degli abusi edilizi contrastanti con il vincolo idrogeologico.
Leggi tutto…I lavori su strutture abusive illegittimamente condonate prolungano i termini della prescrizione.
Pronuncia di grande rilievo da parte della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Il condono edilizio per silenzio assenso non opera in mancanza di autorizzazione paesaggistica.

Importante pronuncia del Consiglio di Stato su un tema di ampio riscontro nella casistica quotidiana, l’operatività del silenzio assenso nel condono edilizio.
Leggi tutto…La pianificazione paesaggistica prevale sulla pianificazione urbanistica.

I piani paesistici o piani territoriali paesistici (strumenti di pianificazione equipollenti sul piano giuridico) prevalgono su tutti gli strumenti di pianificazione di tipo urbanistico (P.U.C., P.R.G., ecc.) e possono imporre limiti di carattere generale e puntuali prescrizioni immediatamente precettive per la tutela di valori ambientali e paesaggistici del territorio interessato.
Leggi tutto…Il GrIG in difesa della normativa di tutela del paesaggio davanti alla Corte costituzionale.
Lo scorso 21 giugno la Regione autonoma della Sardegna, amministrata dalla Giunta Solinas, ha proposto ricorso per conflitto di attribuzioni avverso lo Stato, contestando l’applicazione delle competenze statali in materia di tutela del paesaggio.
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica illegittima.
Pronuncia di rilevante interesse emessa dalla Corte di cassazione in materia di autorizzazione paesaggistica illegittima.
Leggi tutto…Tribunale di Tempio Pausania, apertura del dibattimento penale sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 13 luglio 2021 è prevista l’apertura del dibattimento davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (in forma monocratica) riguardo il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…La variante urbanistica relativa allo Stadio di S. Elia (Cagliari) non può esser approvata in assenza di nuovo piano urbanistico.
Il Consiglio comunale di Cagliari, su proposta della Giunta Truzzu, ha approvato, con deliberazione n. 84 dell’1 giugno 2021, il “Progetto guida ‘Nuovo stadio Sant’Elia e relative connessioni urbane’ e della relativa variante urbanistica consistente nel riassetto delle aree circostanti lo stadio Sant’Elia e nella modifica dell’art. 64 delle NTA (QN 15 Borgo Sant’Elia, Su Siccu) relativamente alla parte che disciplina la trasformazione delle suddette aree (unità cartografiche 2c, 2d, 2e, 2f, 5, 6, 7 e 8)”.
Leggi tutto…Le ville davanti alla spiaggia della Pelosa di Stintino non potevano essere autorizzate. A quando il ripristino ambientale?
Forse il Consiglio di Stato ha posto la parola decisiva sulla lunga vicenda del cantiere edilizio “Sos Appentados” in mezzo alla macchia mediterranea a due passi dal mare della Pelosa, a Stintino (SS).
Leggi tutto…Non c’è spazio per il cemento sul promontorio di Sa Testa (Olbia).
Annullate l’assegnazione del promontorio di Sa Testa al Consorzio industriale!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) odv ha inoltrato (12 maggio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il preteso scambio virtuoso di terreni fra il Comune di Olbia – che “cede” 20 ettari del promontorio di Sa Testa, perché il locale consorzio industriale vi realizzi cantieri nautici, alberghi e ville – e il Consorzio, che “cede” 8 ettari di area ormai nel centro urbano (il quartiere di Tilibbas).
Leggi tutto…Requiem per il progetto speculativo South Beach sulla costa molisana?

Dopo la prima risposta all’istanza rivolta (11 aprile 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico odv in merito all’assurdo il progetto immobiliare “Project Southbeach” lungo il litorale molisano di Montenero di Bisaccia (CB), pervenuta dal Ministero della Transizione Ecologica – Direzione generale per il Patrimonio naturalistico, è la volta della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise.
Leggi tutto…
Commenti recenti