Archivio
I provvedimenti avverso l’abusivismo edilizio sono sempre incentrati sulle opere illecite.
L’autorizzazione paesaggistica falsa.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di falso ideologico nell’ambito del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Il GrIG chiede al Governo di impugnare la legge regionale sarda scempia-coste, ma anche tu puoi difendere la nostra Terra!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha inoltrato (20 gennaio 2021) una specifica e argomentata istanza al Governo (Presidente del Consiglio, Ministro degli affari regionali, Ministro per i beni e attività culturali e il turismo, Ministro dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare) affinchè faccia ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021, in corso di pubblicazione.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista per difendere la nostra Terra.
Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.
Leggi tutto…Un futuro color mattone.
Dal c.d. piano casa al dissesto idrogeologico, passando per fiumi tombati e dighe non collaudate.
Leggi tutto…Quali sono le opere “contingenti e temporanee” realizzabili in assenza di titolo abilitativo.
Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere eseguibili in assenza di titolo abilitativo.
Leggi tutto…Riparte l’assalto edilizio sulla costa di Budoni?
Il piano di lottizzazione lungo il litorale di Baia S. Anna – Su Portittu Ruju, a Budoni (SS), fra pineta e mare azzurro, è retto da una convenzione stipulata nel giugno 1975.
Leggi tutto…Un sussulto di decenza ambientale nel disegno di legge scempia-coste, ma nulla di più, per ora.
Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, dopo una lunga trattativa con le forze politiche che sostengono la sua maggioranza di centro-destra che attualmente governa l’Isola, avrebbe stabilito lo stralcio delle disposizioni contenute nel disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia di conservazione integrale dei 300 metri dalla battigia marina.
Leggi tutto…Ennesima calamità innaturale e cura “mattonara” contro il coronavirus Covid-19 in Sardegna.

Sabato 28 novembre 2020, purtroppo, è giunta l’ennesima calamità innaturale in Sardegna, con tre morti nella Bitti dove un corso d’acqua tombato costituisce un pericolo permanente e danni diffusi nell’Isola.
Leggi tutto…Le installazioni militari necessitano di autorizzazione paesaggistica.
Tematica di peculiare interesse è quella inerente il regime autorizzatorio concernente le installazioni militari di varia natura.
Leggi tutto…A giudizio i lavori del cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.

Si avvicina il momento della verità processuale per il cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS), accusato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Le coste della Sardegna hanno bisogno di tutti noi.

La petizione per la salvaguardia delle coste sarde finalizzata al mantenimento dei vincoli di inedificabilità costieri nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), ha abbondantemente superato le 35 mila adesioni.
Leggi tutto…Ruspe e betoniere all’assalto di Porto Conte.

Il clima grigio cemento diffuso irresponsabilmente dall’Amministrazione regionale isolana guidata dal sardo-leghista Solinas sta portando alla materializzazione degli incubi di calcestruzzo sui litorali della Sardegna.
Leggi tutto…Elettrosmog, il potere regolamentare dei Comuni.

Rilevante pronuncia del Consiglio di Stato in tema di inquinamento elettromagnetico e di inserimento nel territorio comunale di impianti di telefonìa mobile.
Leggi tutto…Quali autorizzazioni sono necessarie per interventi in aree naturali protette.

Interessante pronuncia della Corte di cassazione in materia di opere nelle aree naturali protette.
Leggi tutto…Come nasce una (piccola) speculazione immobiliare.
Ecco perché sono state impugnate le leggi regionali sarde scempia-coste e sulla proroga del piano casa.

Sono disponibili le motivazioni con cui il Governo ha impugnato per conflitto di attribuzione (art. 127 cost.) le leggi regionali sarde concernenti l’ennesima illegittima proroga del c.d. piano casa (la legge regionale 24 giugno 2020, n. 17) e riguardo l’interpretazione autentica (legge regionale 13 luglio 2020, n. 21) che consentirebbe la riscrittura del piano paesaggistico regionale (P.P.R.) nelle sue parti fondamentali (fascia costiera, zone agricole, beni identitari).
Leggi tutto…La legge regionale scempia-coste rischia proprio di finir male.

Primi riscontri sull’esame della legge regionale 13 luglio 2020, n. 21 (Norme di interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale) da parte del Governo, anche in seguito all’istanza inoltrata (11 luglio 2020) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus perché il Governo stesso effettui ricorso alla Corte costituzionale avverso la norma regionale.
Leggi tutto…Arriva il piano territoriale regionale di coordinamento del Veneto, ma non è un piano paesaggistico.

Il 30 giugno 2020 è stato definitivamente approvato il piano territoriale regionale di coordinamento del Veneto.
Leggi tutto…
Commenti recenti