Archivio
Tavolara e abusi edilizi, la c.d. doppia conformità (necessaria per un’eventuale sanatoria) che proprio non si riesce a trovare.
Il dibattimento penale sui contestati abusi edilizi del cantiere sull’Isola di Tavolara (Olbia) è in corso presso il Tribunale di Tempio Pausania, il Gruppo d’Intervento Giuridico è costituito parte civile e il cantiere edilizio rimane sottoposto a sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.).
Leggi tutto…Il GrIG parte civile e apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 9 maggio 2023 si è tenuta l’udienza davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (giudice monocratico Nicola Bonante) che ha disposto l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.
Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.
Leggi tutto…10 gennaio 2023, apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara?
Il 10 gennaio 2023 è prevista davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale.
Il T.A.R. Sardegna ha recentemente delineato i principi della pianificazione urbanistica comunale con due pronunce di grande interesse.
Leggi tutto…Ancora un rinvio per il dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara. Si inizia (forse) il 10 gennaio 2023.
Dopo l’ultimo rinvio deciso all’udienza del 7 giugno 2022, il Tribunale penale di Tempio Pausania, nella nuova udienza del 23 settembre scorso, ha stabilito l’ennesimo rinvio per l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Piscinnì, storia di una baia delle coste sarde, fra speculazione edilizia sventata e fondi comunitari spesi inutilmente.
Lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, uno dei tratti litoranei più suggestivi e ancora sostanzialmente integri del Mediterraneo, c’è la splendida baia di Piscinnì (o Pixinnì), in un’isola amministrativa di Domus de Maria (SU).
Leggi tutto…Capanni di caccia a Sirmione, sul Lago di Garda. Sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?
Le associazioni ambientaliste Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (11 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai capanni di caccia sul Lago di Garda, presso Punta Grò, in Comune di Sirmione (BS).
Leggi tutto…Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.
Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.
Leggi tutto…Il centro storico di Roma è tutelato con vincolo paesaggistico o no?
Sembra davvero incredibile, ma sussistono dubbi sul fatto che il centro storico di Roma sia integralmente tutelato con vincolo paesaggistico specifico (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…La volontà del Legislatore.
Quando s’interpreta una norma si fa riferimento anche alla volontà del legislatore (art. 12 delle preleggi cod. civ.).
Leggi tutto…Il giudizio sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara scamperà alla prescrizione?
Alla fine dell’estate del 2019 l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), su segnalazione di un gruppo di turisti, informava e chiedeva i relativi atti (26 agosto 2019) alle Amministrazioni pubbliche e alla Magistratura competenti riguardo un cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.
Leggi tutto…Il piano urbanistico può predisporre vincoli per esigenze urbanistiche.
Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi.

Rilevante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Gli aumenti volumetrici o di superficie abusivi non possono ottenere la c.d. sanatoria paesaggistica.
Importante sentenza della Corte di cassazione in tema di abusi edilizi sotto il profilo paesaggistico.
Leggi tutto…Non sono condonabili gli abusi edilizi in contrasto con il vincolo idrogeologico.
Pronuncia rilevante da parte del Consiglio di Stato in merito alla condonabilità degli abusi edilizi contrastanti con il vincolo idrogeologico.
Leggi tutto…I lavori su strutture abusive illegittimamente condonate prolungano i termini della prescrizione.
Pronuncia di grande rilievo da parte della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Il condono edilizio per silenzio assenso non opera in mancanza di autorizzazione paesaggistica.

Importante pronuncia del Consiglio di Stato su un tema di ampio riscontro nella casistica quotidiana, l’operatività del silenzio assenso nel condono edilizio.
Leggi tutto…
Commenti recenti