Archivio
Ma è davvero così complicato gestire bene il verde urbano?
L’Amministrazione comunale cagliaritana non può trastullarsi con gli alberi della Città.

Il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, l’assessore comunale al verde pubblico Paola Piroddi, insieme ai presidenti delle commissioni consiliari sul verde pubblico (Enrica Anedda Endrich) e sulla sicurezza (Marcello Polastri), a funzionari e tecnici comunali e dell’A.T.I. Santa Maria s.r.l. – Imea s.r.l. appaltatrice della gestione del verde pubblico hanno tenuto il 9 settembre 2020 una conferenza stampa per illustrare le politiche di gestione degli alberi cittadini.
Leggi tutto…E anche in Piazza Mariano (Oristano) gli alberi vanno giù. Perché?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro preoccupate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 agosto 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di alberi ad alto fusto lungo la Piazza Mariano, a Oristano.
Leggi tutto…Come nasce una (piccola) speculazione immobiliare.
Motosega selvaggia a Solanas (Sinnai), perchè?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro accorate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (9 luglio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di parecchi alberi ad alto fusto nella località costiera di Solanas, frazione di Sìnnai (CA).
Leggi tutto…Aperto un procedimento penale sul taglio dei Pini di Via Mascagni, a Grosseto.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto ha aperto un procedimento penale in relazione all’avvenuto taglio, su iniziativa dell’Amministrazione comunale del Capoluogo maremmano, di 52 esemplari di Pinus lungo la Via Mascagni, oggetto di forti contestazioni popolari.
Leggi tutto…Verde urbano, i polmoni delle nostre città. Sono aperte le iscrizioni al convegno online del 15 maggio 2020.

Riducono l’anidride carbonica, filtrano gli inquinanti, producono ossigeno, migliorano il microclima: sono i servizi ecosistemici assicurati dagli alberi, che in città ci offrono anche l’opportunità per rilassarci e svolgere attività a beneficio del fisico e della mente.
Leggi tutto…Stop alla capitozzatura degli alberi, stop a tagli e potature durante la nidificazione!

Finalmente, era ora!
Leggi tutto…Motosega selvaggia al Villaggio Falck!

Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste e siamo in piena emergenza conoravirus COVID 19, decisamente devastante in Lombardia.
Leggi tutto…Stop al taglio dei Pini di Via Mascagni, a Grosseto!

Su segnalazioni accorate di cittadini, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (17 marzo 2020) una specifica istanza al Ministero dell’ambiente, al Comune di Grosseto e ai Carabinieri Forestale (informata anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Grosseto) per fermare il taglio di 52 esemplari di Pinus lungo la Via Mascagni, a Grosseto, avviato lo scorso 16 marzo.
Leggi tutto…Il Comune di Sassari eviti qualsiasi intervento di potatura o taglio di alberi durante la nidificazione.

Il Comune di Sassari ha recentemente annunciato l’avvio di operazioni di potatura e di taglio su ben 528 alberi nelle varie strade cittadine.
Leggi tutto…Perché sono stati tagliati gli alberi lungo la roggia di Baggio a Milano?

Su accorata segnalazione di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 gennaio 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio, nel mese di dicembre 2019, di una ventina di alberi ad alto fusto lungo le sponde della roggia che scorre fra la Via privata Val Badia e la Via privata Morea, zona Baggio, in Comune di Milano.
Leggi tutto…Cagliari. I Ficus di Viale Trieste sono un’alberata monumentale e una garanzia per la salute della Città.

Le nostre città sono amiche del verde pubblico e della salute dei propri cittadini spesso soltanto a parole.
Leggi tutto…Maria Pia (Alghero) non è una landa desolata!

Le associazioni ambientaliste Gruppo Intervento Giuridico, Italia Nostra, Lipu e Wwf ritengono che la vocazione dell’area di Maria Pia, bene comune di proprietà dei cittadini di Alghero, è quella del “risarcimento verde”, in considerazione dell’assenza di adeguati standard urbanistici di spazi verdi all’interno della città.
Leggi tutto…“Vorrei, ma non posso”..e mentre la Soprintendenza tentenna, gli alberi vanno giù.

Nei mesi scorsi, il taglio di 17 esemplari di Pinus lungo il Viale Colombo, a Marina di Carrara, ha sollevato forti proteste e molta indignazione fra i residenti nei confronti dell’Amministrazione comunale carrarina.
Leggi tutto…Gli alberi di Bracciano.

Dopo l’esposto e la richiesta di accesso civico presentati la scorsa settimana (18 settembre 2019) in merito al taglio alberature in via Odescalchi a Bracciano, il Capo Gabinetto del Ministero per i Beni Culturali, prof. Lorenzo Casini, aveva invitato (nota Prot. 0025505-24/09/2019) la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana, provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale a garantire l’accesso alla documentazione in suo possesso.
Leggi tutto…Un triste monumento.

Lo scorso 6 aprile 2019 è stato concluso il progetto “Intervento di riqualificazione di Piazza Mazzini” (importo euro 2,3 milioni) e la nuova piazza è stata inaugurata dall’Amministrazione comunale.
Leggi tutto…Tosaerba bestiale.

E’ solo un esemplare di Merlo (Turdus merula), nient’altro.
Leggi tutto…Una richiesta per gli alberi.

Al Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Dott. Sergio Costa
Leggi tutto…Poggibonsi, che c’è da festeggiare?

Come il Cielo ha voluto, a Poggibonsi (SI) i lavori per la realizzazione del progetto “Intervento di riqualificazione di Piazza Mazzini” (importo euro 2,3 milioni) sono stati completati e la nuova piazza è stata inaugurata dall’Amministrazione comunale.
Leggi tutto…
Commenti recenti