Archivio

Posts Tagged ‘grandi foreste’

Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.


Bombo (gen. Bombus) su Girasole

In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.

Leggi tutto…
Categorie:"altri" animali, 5 per mille, acqua, alberi, alta velocità, aree urbane, beni culturali, biodiversità, bracconaggio, caccia, cambiamenti climatici, corsi e seminari di diritto ambientale, coste, criminalità organizzata, danno erariale, demani civici e diritti di uso civico, difesa del territorio, difesa del verde, diritti civili, dissesto idrogeologico, elettrosmog, energia, energia eolica, energia nucleare, energia solare, escursioni guidate, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, gasdotto, gasdotto Appennino, giustizia, grandi foreste, grandi opere, Gruppo d'Intervento Giuridico, guerra, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, parchi naturali, passeggiate ecologiche, pianificazione, rifiuti, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, Sportello Verde Grig, trasporti, zone umide Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Aquila non ha autorizzato alcun taglio boschivo nella Pineta di Villetta Barrea.


Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis)

Prime rapide risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (4 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in merito al taglio boschivo progettato a fini antincendio nella Pineta Zappini di Villetta Barrea (AQ).

Leggi tutto…

La Pineta di Villetta Barrea deve continuare a essere un gioiello ambientale dell’Appennino.


Villetta Barrea e la Pineta Zappini

In Abruzzo, fra i tanti, esiste uno dei più pregevoli gioielli ambientali dell’Appennino e va difeso da interventi decisamente discutibili.

Leggi tutto…

Simona Gabriela Kossak, un’ecologista “strega”.


Simona Gabriela Kossak con il Corvo Korasek (foto Lech Wilczek)

La figura di un’ecologista strega dei nostri tempi, la polacca Simona Gabriela Kossak.

Leggi tutto…

Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.


seminari di diritto ambientale

Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):

Leggi tutto…

Una nuova legge in favore dei demani civici della Sardegna.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Si è tenuto lo scorso 8 novembre il dibattito informativo Una nuova legge per i demani civici della Sardegna promosso dal Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) sulle prospettive aperte dalla recente approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).

Leggi tutto…

Il Senato della Repubblica sta per chiedere di continuare a finanziare gli speculatori del legno.


Appennino, boschi dell’Umbria

La Commissioni “Ambiente” e “Industria” del Senato della Repubblica stanno per chiedere al Governo di perpetuare gli incentivi pubblici in favore dell’industria energetica da biomassa legnosa (impianti con potenza installata pari a 764 MW, dati GSE 2017).

Leggi tutto…

Una storia di Orsi e Persone.


Orso bruno (Ursus arctos)

Per chi volesse approfondire il rapporto fra Orsi e Persone sulle Alpi del Trentino.

Leggi tutto…

Prosegue devastante il consumo del suolo in Italia.


Stintino, complesso turistico-edilizio Il Bagaglino

Presentato nei giorni scorsi dall’ Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) il Rapporto sul consumo del suolo 2021.

Leggi tutto…

Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli, chi lo ha autorizzato?


Sinnai, Monte Cresia, taglio boschivo (luglio 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (14 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito a un ampio taglio boschivo di alberi ad alto fusto nella località Monte Cresia, sul massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).

Leggi tutto…

Pescara. Convegno scientifico sul metano nell’epoca della decarbonizzazione.


tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

Venerdì 9 alle 15 a Pescara presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “d’Annunzio”

Leggi tutto…

Marche, ottusi invasi idrici.


Foresta lungo il corso del Fiume Candigliano

Puntuale come l’estate, ecco riapparire l’ipotesi del grande invaso in montagna come “unica” soluzione alla “sete della provincia”.

Leggi tutto…

Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026, c’è molto da fare per il rispetto dell’ambiente.


Alpi venete, lavori per la realizzazione di una pista da sci

Le XXV Olimpiadi invernali Milano – Cortina d’Ampezzo 2026 sono certamente una grande manifestazione sportiva e anche un’occasione per la ripresa economico-sociale dopo i disastri determinati dalla pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

RINNOVABILI: ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE AL PARLAMENTO, NO AL FAR WEST.


locandina 10 giugno 2021

Il 10 giugno 2021 manifestazione #Coalizionearticolo9 in Piazza Montecitorio

Leggi tutto…

Lettera aperta sul devastante progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.


Appennino Umbro-Marchigiano, alba sotto la neve

Al Presidente Consiglio dei Ministri Mario Draghi

Leggi tutto…

Alberi e foreste al bivio: biomasse per pochi o benefici per tutti?


Dove vanno i boschi italiani?

Leggi tutto…

Diga sul Fiume Candigliano, scempio ambientale e spreco di soldi pubblici.


Foresta lungo il corso del Fiume Candigliano

Con andamento periodico, viene riproposta l’idea di creare un altro bacino nelle aree interne della  Provincia di Pesaro – Urbino.

Leggi tutto…

Come ti massacro la montagna “patrimonio dell’umanità”.


Alpi venete, lavori per la realizzazione di una pista da sci

Luca Zaia è stato nel 2020 riconfermato con voto plebiscitario Presidente della Regione Veneto (il 76,8% dei voti validi), anzi Doge a vita per mancanza di avversari che possano far balenare un futuro diverso per la ex Serenissima.

Leggi tutto…

Appello ai Ministri per i Beni e Attività Culturali, dell’Ambiente, delle Risorse Agricole e Forestali in favore della tutela dei boschi.


bosco di Aceri e cielo

In queste ultime settimane si è sviluppato un dibattito, anche con toni aspri e accesi, sull’applicazione del quadro normativo in materia di tutela del paesaggio per la tutela di boschi e foreste.

Leggi tutto…

Foresta relitta sul Gennargentu, nonsolofoliage.


Gennargentu, foresta relitta di Roverelle

La foresta relitta di Roverelle (Quercus pubescens).sul Gennargentu è in pericolo.

Leggi tutto…