Archivio
Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto.
E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.
Leggi tutto…Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.
Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.
Leggi tutto…Torre delle Stelle, così si fa la “riqualificazione ambientale”?
Torre delle Stelle è una località turistica sulla costa meridionale sarda fin troppo edificata a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.
Leggi tutto…Concessioni demaniali: oltre a far le pentole, bisogna saper fare i coperchi.
Un detto ben noto in Italia è quello secondo cui il diavolo sa far le pentole, ma non i coperchi.
Leggi tutto…Ma volete rimuovere una buona volta quei resti dei sacchi di nylon dalla spiaggia cagliaritana del Poetto?
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Segnaliamo le vendite sospette di polpa di Ricci di mare!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevuta la segnalazione da parte di una cittadina piuttosto preoccupata, ha provveduto nei giorni scorsi a chiedere lo svolgimento di opportuni accertamenti al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo l’offerta in vendita su varie pagine Facebook di polpa di Riccio di mare (Paracentrotus lividus) da parte di soggetti prìvati.
Leggi tutto…Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?
Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?
Leggi tutto…Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.
La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.
Leggi tutto…Sono autorizzati quei lavori lungo il litorale di Flumini di Quartu S. Elena?
Da qualche tempo sono in corso dei lavori lungo il litorale di Flumini, presso la foce del Rio su Pau, in Comune di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.
Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)
* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)
* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)
* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)
Leggi tutto…Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore.
Aumentano sensibilmente i Grifoni nei cieli della Sardegna.
Che cos’ha fatto il Gruppo d’Intervento Giuridico in un anno. E che cosa farà.
“In Sardegna … è nato uno dei movimenti ecologisti più interessanti del nostro Paese. Mi riferisco al Gruppo d’Intervento Giuridico … che è in assoluto, credo, il movimento ambientalista che porta a casa i risultati migliori, perché anziché sdraiarsi davanti alle ruspe, si batte sul piano delle leggi per bloccare le porcherie di qualche sciagurato assaltatore dell’ambiente”.
Leggi tutto…Delinquenza ambientale sulle dune di Tuerredda (Teulada).
Che cosa può spingere un tizio a tagliare Ginepri e altra vegetazione mediterranea sulla dune di Tuerredda, sulla costa di Teulada (SU)?
Leggi tutto…Sciagurato voto del Consiglio regionale, riprende la pesca dei Ricci di mare in Sardegna!
La credibilità delle Istituzioni regionali sarde è come quella di una moneta da 3 euro e 33 centesimi.
Leggi tutto…Fra Iris, mare e cielo sulla Sella del Diavolo!
Nella mattinata di domenica 27 novembre 2022 un lungo serpentone colorato di escursionisti si è snodato lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo.
Leggi tutto…Abusi edilizi accertati su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Sta emergendo un quadro di illegalità in seguito agli accertamenti avviati in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) relativamente a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…Accertamenti in corso su villette e strade a Torre delle Stelle (Sinnai).
Arrivano le prime risposte all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (21 settembre 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione a un cantiere, provvisto di viabilità di accesso, dove è in corso di rapida realizzazione una struttura stagionale in mezzo alla macchia mediterranea sulla costa di Torre delle Stelle, in Comune di Sinnai (CA).
Leggi tutto…
Commenti recenti