Archivio
E’ arrivato il degrado turistico sull’Isola dei Cavoli?
L’Isola dei Cavoli, nel mare sud-orientale della Sardegna, è un piccolo gioiello naturalistico del Mediterraneo.
Leggi tutto…Loiri Porto San paolo: sotto sequestro la struttura “misteriosa” a Cala Finanza.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime forte soddisfazione per la rapida azione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania che ha posto sotto sequestro preventivo – eseguito dalla Guardia costiera di Olbia e dalla Polizia locale – della struttura balneare presente sul litorale della raccolta Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).
Leggi tutto…Priorità nelle politiche ambientali.
Mario Guerrini è un giornalista di grande esperienza e, soprattutto, di grande coraggio.
Leggi tutto…E’ autorizzata quella struttura a Cala Finanza?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (29 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura presente sul litorale della raccolta Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).
Leggi tutto…Il futuro delle concessioni demaniali balneari.
Quel chiosco sul litorale dei Guidi (Carloforte) è autorizzato?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (4 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la presenza con caratteristiche di permanenza di un chiosco a ridosso della piccola spiaggia dei Guidi, sul litorale di Carloforte (SU).
Leggi tutto…Buone notizie per il Grifone in Sardegna.
Le concessioni demaniali marittime non sono eterne e nemmeno tutte sono prorogate fino al 31 dicembre 2023.
Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di concessioni demaniali marittime e relativa durata.
Leggi tutto…Occupazioni abusive del demanio marittimo con noleggio attrezzature balneari.
Pronuncia di particolare interesse da parte della Suprema Corte in materia di demanio marittimo.
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani a discarica abusiva.
A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.
Leggi tutto…Prossimamente i Seminari invernali di diritto ambientale.
Stanno per chiudere le iscrizioni ai quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale promossi dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG):
Leggi tutto…Cresce la presenza del Falco pescatore!
E’ Carnevale, sospesa la moratoria della pesca dei Ricci di mare in Sardegna!
E’ Carnevale, anche se purtroppo ben poco si vede, perché la perdurante pandemia di coronavirus Covid-19 ha dissolto gran parte del clima e delle tradizioni.
Leggi tutto…La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.
Leggi tutto…Forse, finalmente, stanno per essere rimossi i resti dei sacchetti di nylon dalla spiaggia del Poetto (Cagliari).
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Non ce la possiamo fare, non si può che realizzare scempi.

Portoscuso, sud ovest della Sardegna.
Leggi tutto…Scala dei Turchi, oscenità umana.
Ma vogliamo togliere quella maledetta plastica dalla spiaggia del Poetto (Cagliari)?!

A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Al tempo degli Iris, ecco l’escursione invernale sulla Sella del Diavolo!

Sbocciano gli Iris (Iris planifolia), è inverno ed è il tempo di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG).
Leggi tutto…
Commenti recenti