Archivio

Posts Tagged ‘Lombardia’

Lombardia, giù le mani dalla fauna selvatica!


Giovedì 2 marzo 2023 si terrà un presidio della associazioni ambientaliste lombarde presso il Pirellone di Milano col fine di porre attenzione sulle minacce che incombono sul futuro della fauna selvatica e della biodiversità in Lombardia.

Leggi tutto…

“Pilu e cemento armato”, se la Corte costituzionale permette.


Noi costruiremo un Paese nuovo, dove è possibile anche avere due mogli, anche non pagare le tasse: un Paese di pilu e cemento armato! E se il Ponte non basta, faremo anche il tunnel, perché un buco mette sempre allegria: qualunquemente!”.

Leggi tutto…

La Regione Lombardia chiede parecchie integrazioni nel procedimento di V.I.A. relativo al progetto della tangenzialina di Bormio. Altro che 180 giorni di tempo…


albero e neve

La Regione Lombardia, con nota prot. n. T1.2022.0149355 del 14 novembre 2022, ha chiesto una lunga e complessa serie di integrazioni dello studio di impatto ambientale riguardante il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto definitivo della “Tangenzialina di Bormio (SO)”, da realizzarsi in Comune di Bormio, nell’ambito del procedimento per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (art. 27 bis del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Il GrIG interviene nel procedimento di V.I.A. relativo al progetto della tangenzialina di Bormio.


albero e neve

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (12 ottobre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto definitivo della “Tangenzialina di Bormio (SO)”, da realizzarsi in Comune di Bormio, nell’ambito del procedimento per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (art. 27 bis del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Gli appostamenti fissi di caccia in Lombardia sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?


Salò, località Rucculì, appostamento fisso di caccia

Le associazioni ambientaliste lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (3 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un appostamento fisso di caccia nella località boscosa di Rucculi, in Comune di Salò (BS).

Leggi tutto…

Spiedi e sporchi interessi elettorali.


Brescia, operazione anti-bracconaggio (2021)

SPIEDO BRESCIANO, 24 maggio 2022 IL VOTO IN CONSIGLIO REGIONALE

Leggi tutto…

Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026: deve esser fatta la procedura di valutazione ambientale strategica, per evitare scempi ambientali e sprechi di denaro pubblico.


bosco sotto la neve

Le XXV Olimpiadi invernali Milano – Cortina d’Ampezzo 2026 sono certamente una grande manifestazione sportiva e anche un’occasione per la ripresa economico-sociale dopo i disastri determinati dalla pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026, c’è molto da fare per il rispetto dell’ambiente.


Alpi venete, lavori per la realizzazione di una pista da sci

Le XXV Olimpiadi invernali Milano – Cortina d’Ampezzo 2026 sono certamente una grande manifestazione sportiva e anche un’occasione per la ripresa economico-sociale dopo i disastri determinati dalla pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Le Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026 non devono esser l’occasione degli ennesimi scempi ambientali.


Alpi venete, lavori per la realizzazione di una pista da sci

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha inoltrato (24 maggio 2021) una specifica istanza alle Amministrazioni pubbliche competenti perché venga avviata una procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) concernente l’intero complesso di opere e interventi rientranti nel programma per la realizzazione delle XXV Olimpiadi invernali Milano – Cortina d’Ampezzo 2026.

Leggi tutto…

Regione Lombardia: in aula le norme a favore del bracconaggio.


batteria di richiami vivi

Regione Lombardia: in aula le norme a favore del bracconaggio.

Leggi tutto…

Come non si deve agire per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19.


Nuraghe e rottami

Quanto accaduto in Sardegna fra marzo e aprile 2021 dovrebbe esser di lezione su che cosa non si deve fare per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Lombardia, cittadini di serie A e di serie B.


Fringuello (Fringilla coelebs) e cartuccia

Le prese di posizione non bastano, anche perché quando serve la Regione Lombardia adotta la strategia del muro di gomma facendo rimbalzare nel nulla gli attacchi alla sua folle politica venatoria.

Leggi tutto…

Libidine calibro 12 per la Giunta regionale lombarda.


Milano, Duomo

Niente da fare.

Leggi tutto…

La Regione Lombardia è in pieno marasma Covid-19 e vuol far sparare ai Cardellini.


Cardellini (Carduelis carduelis)

La Lombardia, purtroppo, è una delle regioni europee con il più alto numero di persone colpite (e decedute) dalla pandemia di coronavirus Covid-19.

Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico odv anche in Lombardia!


Lago d’Iseo, capanni di caccia davanti alla Riserva naturale orientata regionale “Torbiere del Sebino”

Il 18 febbraio 2021 è stata istituita la sede regionale del Gruppo d’Intervento Giuridico odv in Lombardia, coordinata da Katia Impellittiere, ambientalista particolarmente attiva nelle tematiche della difesa del territorio e dei diritti degli altri animali..

Leggi tutto…

Come ti massacro la montagna “patrimonio dell’umanità”.


Alpi venete, lavori per la realizzazione di una pista da sci

Luca Zaia è stato nel 2020 riconfermato con voto plebiscitario Presidente della Regione Veneto (il 76,8% dei voti validi), anzi Doge a vita per mancanza di avversari che possano far balenare un futuro diverso per la ex Serenissima.

Leggi tutto…

Ma ‘sta gente non si vergogna?

La Lombardia dei record!


Ieri sera il bollettino ci ha detto che sono 22.745 le vittime, un numero impressionante e per me è un dolore doverlo ricordare. Tra l’11 giugno 1940 e il 1 maggio 1945 a Milano persero la vita 2mila civili in 5 anni, per il coronavirus in Lombardia ci hanno lasciato 11.851 persone, 5 volte di più in soli due mesi“, così il commissario straordinario per emergenza coronavirus COVID 19 Domenico Arcuri nel corso della conferenza stampa del 18 aprile 2020.

Leggi tutto…

La Regione Lombardia pensa alla caccia alla Volpe in piena emergenza coronavirus COVID 19.


Volpe (Vulpes vulpes)

Tutta l’Italia soffre pesantemente gli effetti della tragica e luttuosa pandemia di coronavirus COVID 19.

Leggi tutto…

Come si diffonde una pandemia.


La pandemia di  coronavirus COVID 19 è partita molto prima di quanto ufficialmente è stato raccontato agli Italiani.

Leggi tutto…