Archivio

Posts Tagged ‘sentenza’

Se non sei in grado di far star bene con te un “altro” animale, non prenderlo.


Carabinieri, liberazione di cani da caccia segregati (Puglia, 2017)

Nel momento in cui pensiamo di vivere insieme a un altro animale, riflettiamo prima su un fondamentale presupposto: siamo in grado di farlo star bene?

Leggi tutto…

Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.


Alghero, Bastioni e centro storico

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).

Leggi tutto…

Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.


Roma, Corte di cassazione

La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.

Leggi tutto…

Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.


Crotone, Torre di Punta Scifo

Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.

Leggi tutto…

SS 675: BOCCIATO IL “TRACCIATO VERDE”.


LE ASSOCIAZIONI CONTINUERANNO A VIGILARE “AFFINCHE’ VENGA GARANTITA LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELL’INTERA OPERA”.

Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

Il cosiddetto ‘tracciato Verde’ non può più essere considerato un’alternativa possibile nel progetto di completamento della tratta Monte Romano-Est – Civitavecchia”.

Leggi tutto…

I rifiuti concimano i terreni agricoli?


letame bovino

La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza Sez. III, 28 novembre 2022, n. 45113, ha affrontato il tema controverso della fertirrigazione attuata con l’utilizzo delle deiezioni animali, pratica sempre più in uso in agricoltura.

Leggi tutto…

“Pilu e cemento armato”, se la Corte costituzionale permette.


Noi costruiremo un Paese nuovo, dove è possibile anche avere due mogli, anche non pagare le tasse: un Paese di pilu e cemento armato! E se il Ponte non basta, faremo anche il tunnel, perché un buco mette sempre allegria: qualunquemente!”.

Leggi tutto…

Dove sono finiti i soldi di Tuvixeddu?


Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica

Il prossimo 10 gennaio 2023, presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari (aula 31), l’Agenzia delle Entrate – Riscossioni avvieranno le procedure di vendita all’incanto (5/REG/2022) di decine e decine di lotti relativi alle due palazzine realizzate lungo Via Is Maglias dalla società immobiliare Nuove Iniziative Coimpresa s.r.l. nell’ambito del noto progetto edilizio sul Colle di Tuvixeddu, a Cagliari.

Leggi tutto…

Provvedimento di sequestro e ordine di sospensione dei lavori.


Domus de Maria, Torre Chia, cartello di sequestro preventivo

Rilevante pronuncia da parte della Suprema Corte di cassazione in ordine ai rapporti fra provvedimento di sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.) e ordine di sospensione dei lavori.

Leggi tutto…

Il sequestro preventivo in area vincolata.


Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Pronuncia di grande interesse da parte della Suprema Corte di cassazione in tema di misure cautelari in area tutelata con vincoli ambientali.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Puglia salva (per ora) la Lama San Giorgio.


Oliveto

Il T.A.R. Puglia, sede di Bari, con sentenza Sez. III, 23 novembre 2022, n. 1576, ha annullato la deliberazione Giunta regionale n. 130 del 15 febbraio 2022 con cui era stata rinnovata l’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) in deroga alle previsioni del piano paesaggistico territoriale regionale (P.P.T.R.) per realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità (art. 95 N.T.A.) per consentire la variante R.F.I. del nodo ferroviario nord di Bari (qui la planimetria) e la successiva variante della strada statale n. 16 “Adriatica” fra Bari e Mola.

Leggi tutto…

L’abusivismo edilizio di necessità semplicemente non esiste.


Maracalagonis, Baccu Mandara, cartello sequestro preventivo

Importante sentenza della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale.


Pula, litorale e Isolotto di San Macario

Il T.A.R. Sardegna ha recentemente delineato i principi della pianificazione urbanistica comunale con due pronunce di grande interesse.

Leggi tutto…

Anche i siti della Rete Natura 2000 sono aree naturali protette.


Norcia, Piani di Castelluccio

Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di aree naturali protette.

Leggi tutto…

Il beneficio della sospensione condizionale della pena è connesso alla tempestiva esecuzione della demolizione degli abusi edilizi.


Pronuncia di sensibile interesse da parte della Corte di cassazione in tema di sospensione condizionale della pena in casi di abusivismo edilizio.

Leggi tutto…

Tutela paesaggistica e tutela archeologica sono distinte.


Sovana, Tomba etrusca della Sirena (III-II sec. a. C.)

Pronuncia di sensibile interesse recentemente emanata dal Consiglio di Stato in tema di differenze fra tutela paesaggistica e tutela archeologica (culturale).

Leggi tutto…

Il Tribunale civile di Massa condanna il Comune di Vagli Sotto e l’ex sindaco Mario Puglia.


Alpi Apuane

Il Tribunale civile di Massa, in composizione monocratica (Giudice dott. Giovanni Maddaleni), con sentenza del 16 agosto 2022, al termine di una lunga causa civile avviata nel 2018, ha condannato “Puglia Mario e il Comune di Vagli di Sotto, tra loro in solido, a pagare a Leverotti Franca e a Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus a titolo di rimborso spese legali la complessiva somma di euro 6.700,00 (oltre 15% rimborso spese generali, iva e cpa) ciascuno”.

Leggi tutto…

Il bracconaggio può essere furto aggravato ai danni dello Stato. E come tale va sanzionato.


Fringuello (Fringilla coelebs) e cartuccia

Pronuncia di rilevante interesse della Corte di cassazione penale su un tema che ha dato luogo ad accesi dibattiti da decenni, la configurazione del reato di bracconaggio come furto aggravato ai danni dello Stato.

Leggi tutto…

Quant’è bello andare a caccia sui terreni abbrustoliti.


Cagliari, Molentargius, effetti dell’incendio a Medau su Cramu

Rilevante pronuncia della Corte costituzionale sul rapporto fra esercizio venatorio e incendi.

Leggi tutto…