Archivio
Quant’è bello andare a caccia sui terreni abbrustoliti.
Rilevante pronuncia della Corte costituzionale sul rapporto fra esercizio venatorio e incendi.
Leggi tutto…La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.
Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.
Leggi tutto…La c.d. tenuità del fatto e la rimessione in pristino.
Pronuncia di grande interesse da parte della Suprema Corte in materia di supposta tenuità del fatto ripristino ambientale.
Leggi tutto…Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo.
Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di immobile realizzato in base a titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo.
Leggi tutto…Le concessioni demaniali marittime non sono eterne e nemmeno tutte sono prorogate fino al 31 dicembre 2023.
Importante pronuncia della Corte di cassazione in materia di concessioni demaniali marittime e relativa durata.
Leggi tutto…Occupazioni abusive del demanio marittimo con noleggio attrezzature balneari.
Pronuncia di particolare interesse da parte della Suprema Corte in materia di demanio marittimo.
Leggi tutto…Che cos’è il rifiuto.
Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche.
Pronuncia di grande interesse da parte del Consiglio di Stato sul tormentato tema della compatibilità della produzione energetica da fonte rinnovabile – in questo caso eolica – con la necessità della tutela del paesaggio e dei beni culturali.
Leggi tutto…Le opere d’arte non possono essere esportate senza autorizzazione.
Pronuncia di rilevante interesse da parte della Suprema Corte in tema di tutela dei beni culturali.
Leggi tutto…Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico.

Interessante pronuncia del T.A.R. Abruzzo in relazione agli interventi di taglio della vegetazione lungo la viabilità stradale per motivi di sicurezza.
Leggi tutto…Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività selvicolturali consentite in area boscata senza il preventivo conseguimento dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…La Provincia autonoma di Trento non può sparare come vuole agli Orsi.
Buone notizie per l’Orso bruno (Ursus arctos), per la biodiversità, per la legalità e pure per il semplice buon senso.
Leggi tutto…Il sequestro preventivo inibisce l’uso residenziale dell’edificio ritenuto abusivo.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio e provvedimenti cautelari.
Leggi tutto…La nozione giuridica di bosco.
Importante pronuncia della Suprema Corte in tema di bosco e relativa nozione sul piano giuridico.
Leggi tutto…Per ricostruire un rudere sono necessari autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire.
Pronuncia di rilevante interesse quella emanata recentissimamente dalla Suprema Corte in tema di ricostruzione di un rudere.
Leggi tutto…Un’altra sberla giuridica alla privatizzazione strisciante delle spiagge.

Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di permanenza di strutture in concessione sul demanio marittimo.
Leggi tutto…Giù le mani, una buona volta, dal demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema!
L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 gennaio 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché vengano finalmente rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva e, soprattutto, non si dia corso a una proposta di conciliazione fra il Comune di Vagli Sotto e la ASBUC in tema di divisione delle terre contese.
Leggi tutto…Il piano urbanistico può predisporre vincoli per esigenze urbanistiche.
Quando non si finisce mai di compiere abusi edilizi.

Rilevante pronuncia della Suprema Corte di cassazione in materia di abusivismo edilizio.
Leggi tutto…Niente pacchianate che sviliscano i beni culturali.
Nei giorni scorsi è stata depositata la sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 28 dicembre 2021, n. 8641.
Leggi tutto…
Commenti recenti