Archivio
Tagli boschivi non autorizzati sulla Montagnola Senese!

In seguito alle istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrate nelle scorse settimane (18 marzo 2022, 11 aprile 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) inizia ad aversi un quadro più chiaro sui pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Presentate le osservazioni sulla variante al piano urbanistico di Bormio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato in questi giorni un atto d’intervento nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa alla variante al piano generale del territorio (P.G.T.) del Comune di Bormio (SO).
Leggi tutto…Sempre tagli boschivi sulla Montagnola Senese, ancora non si sa se esistano le necessarie autorizzazioni.
Proseguono incessanti i tagli boschivi sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Corsi e seminari di diritto ambientale, così i cittadini possono difendere meglio il proprio ambiente.
Nelle scorse settimane si sono conclusi i seminari invernali di diritto ambientale 2022, svolti con la modalità online avviata nel 2021 a causa della tristemente nota perdurante pandemia di coronavirus Covid-19.
Leggi tutto…Fanno il deserto e lo chiamano sicurezza.

Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Leggi tutto…Non si possono aprire nuove cave nella zona di protezione speciale delle Alpi Apuane, anche in galleria, nemmeno alla Breccia Capraia (Massa).
Da anni l’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) cerca di far applicare con trasparenza ed efficacia per le Alpi Apuane il divieto di “apertura di nuove cave e ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto o che verranno approvati entro il periodo di transizione” di 18 mesi (art. 5, comma 1°, lett. n, del D.M. Ambiente 17 ottobre 2007, che detta criteri minimi di salvaguardia delle Z.P.S.).
Leggi tutto…Le attività selvicolturali consentite nel bosco in assenza di autorizzazione paesaggistica.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di attività selvicolturali consentite in area boscata senza il preventivo conseguimento dell’autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Ancora un pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese: dove sono le necessarie autorizzazioni?
Un nuovo pesante taglio è in corso da alcune settimane nei boschi della Montagnola Senese, fra le emergenze geologico-ambientali delle doline del Fondo Buio, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Dissesto idrogeologico, l’Italia a rischio.
L’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha recentemente presentato il rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio (2021), la mappa nazionale del dissesto e del rischio idrogeologico.
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi finisce davanti alla Corte costituzionale.
“Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato quarantadue leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha deliberato di impugnare … la legge della Regione Toscana n. 52 del 28/12/2021 ‘Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000’, in quanto talune disposizioni in materia di paesaggio, ponendosi in contrasto con la normativa statale, violano gli articoli 9 e 117, primo e secondo comma, lettera s), della Costituzione” (comunicato stampa al termine del Consiglio dei Ministri n. 63 del 24 febbraio 2022).
Leggi tutto…La Corte costituzionale afferma l’intangibilità unilaterale della pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di censura delle norme eversive della disciplina della pianificazione paesaggistica e della tutela costiera.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Una tangenziale priva di valutazioni ambientali.
Mountain Wilderness Italia, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), alla luce di quanto previsto nei progetti per la realizzazione del tratto stradale che costituirà una bretella per mettere in comunicazione la Valfurva, evitando il centro di Bormio, denunciano il pericolo di una devastazione della piana della Alute (area interessata dai lavori), con gravi ripercussioni ambientali e territoriali.
Leggi tutto…La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).
Leggi tutto…Ma sono legittime quelle cave di Minucciano?
Lascia davvero perplessi quanto affermato dal Comune di Minucciano (LU) in una recente risposta data a richieste di accertamenti sull’attività estrattiva provenienti dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Lucca e dall’associazione Apuane Libere.
Leggi tutto…La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale.
Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas si sposa (auguri!) e la Corte costituzionale gli fa un regalo di nozze e, contemporaneamente, fa un bel regalo di Natale a tutte le persone che credono che il futuro sia nella salvaguardia dell’ambiente, il bene più prezioso che abbiamo.
Leggi tutto…Regala e regalati una migliore qualità della vita con l’iscrizione al GrIG!
Centinaia di azioni legali e di sensibilizzazione per boschi, coste, aria pulita, salute pubblica, contro discariche abusive e inquinamenti di ogni genere.
Leggi tutto…Il nuovo piano regolatore portuale di Marina di Carrara dev’essere sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica.

Da mesi ormai i vertici dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale presentano in varie occasioni pubbliche la proposta di nuovo piano regolatore portuale (P.R.P.) del porto di Marina di Carrara, magnificandone le grandi opportunità sul piano economico-sociale e anche ambientale.
Leggi tutto…
Commenti recenti