Archivio
Il T.A.R. di Trento sospende l’abbattimento degli Orsi.
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento ha sospeso l’uccisione degli esemplari di Orso bruno (Ursus arctos) posti nel mirino dalla Provincia autonoma di Trento.
Leggi tutto…Il GrIG parte civile e apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 9 maggio 2023 si è tenuta l’udienza davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania (giudice monocratico Nicola Bonante) che ha disposto l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Inquinamento industriale Fluorsid, patteggiamenti e obblighi di bonifica ambientale elusi.
Paesaggio, coste, identità della Nazione.
Lo sosteniamo da sempre e lo afferma chiaramente anche la giurisprudenza, il paesaggio è rappresentazione concreta, tangibile, dell’identità nazionale.
Leggi tutto…Concessioni demaniali senza gara sul Lago di Garda?
Mentre la Corte di Giustizia europea deposita l’ennesima sentenza con cui bolla come illegittima qualsiasi proroga di concessione demaniale in assenza di adeguate procedure selettive del concessionario e nuovamente afferma che “i giudici nazionali e le autorità amministrative” italiane “sono tenuti ad applicare le norme pertinenti” del diritto europeo, “disapplicando le disposizioni nazionali non conformi“, pare che sul Lago di Garda le concessioni demaniali balneari possano esser rilasciate con una semplice richiesta dell’interessato.
Leggi tutto…Cagliari, a giudizio il taglio degli alberi a Buoncammino.
Il 19 aprile 2023 si apre davanti al Tribunale di Cagliari, Sez. II in composizione monocratica, il dibattimento penale relativo ai contestati reati ambientali di cui agli artt. 734 cod.. pen. e 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. per l’avvenuto taglio di una decina di Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino effettuato nel settembre 2020 in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali (queste ultime poi arrivate), nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…L’ordine di demolizione e di ripristino ambientale si estende anche alle opere realizzate dopo la sentenza di condanna.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in tema di abusivismo edilizio e provvedimenti ripristinatori.
Leggi tutto…Taranto. In difesa del popolo inquinato.
Il disastro ambientale e sanitario determinato dal perdurante inquinamento degli impianti industriali siderurgici è ben noto in ambito internazionale, sotto gli occhi di tutti.
Leggi tutto…Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.
Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.
Leggi tutto…La Procura della Repubblica di Bergamo indaga per epidemia colposa sulla diffusione del Covid-19.
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo nell’ambito del procedimento penale relativo alla diffusione colposa della pandemia di Covid-19 nella zona nel periodo febbraio-marzo 2020 ha indagato una ventina di persone.
Leggi tutto…Se non sei in grado di far star bene con te un “altro” animale, non prenderlo.
Nel momento in cui pensiamo di vivere insieme a un altro animale, riflettiamo prima su un fondamentale presupposto: siamo in grado di farlo star bene?
Leggi tutto…Concessioni demaniali: oltre a far le pentole, bisogna saper fare i coperchi.
Un detto ben noto in Italia è quello secondo cui il diavolo sa far le pentole, ma non i coperchi.
Leggi tutto…Vicende giudiziarie italiane.
Quanto “valgono” il diritto all’ambiente e il diritto alla salute?
Fin troppo spesso e volentieri gli interessi economici, più o meno dipinti quali interessi pubblici, finiscono per prevalere su ogni altro interesse, anche di rango e di rilevanza costituzionale.
Leggi tutto…Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.
La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.
Leggi tutto…Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.
Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.
Leggi tutto…La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio blocca il maxi-taglio degli alberi previsto dal Comune di Cagliari.
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.
Leggi tutto…10 gennaio 2023, apertura del dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara?
Il 10 gennaio 2023 è prevista davanti al Tribunale penale di Tempio Pausania l’apertura del dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Dove sono finiti i soldi di Tuvixeddu?
Il prossimo 10 gennaio 2023, presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari (aula 31), l’Agenzia delle Entrate – Riscossioni avvieranno le procedure di vendita all’incanto (5/REG/2022) di decine e decine di lotti relativi alle due palazzine realizzate lungo Via Is Maglias dalla società immobiliare Nuove Iniziative Coimpresa s.r.l. nell’ambito del noto progetto edilizio sul Colle di Tuvixeddu, a Cagliari.
Leggi tutto…
Commenti recenti