Archivio

Posts Tagged ‘Corte costituzionale’

“Pilu e cemento armato”, se la Corte costituzionale permette.


Noi costruiremo un Paese nuovo, dove è possibile anche avere due mogli, anche non pagare le tasse: un Paese di pilu e cemento armato! E se il Ponte non basta, faremo anche il tunnel, perché un buco mette sempre allegria: qualunquemente!”.

Leggi tutto…

Quant’è bello andare a caccia sui terreni abbrustoliti.


Cagliari, Molentargius, effetti dell’incendio a Medau su Cramu

Rilevante pronuncia della Corte costituzionale sul rapporto fra esercizio venatorio e incendi.

Leggi tutto…

La Corte costituzionale afferma l’intangibilità delle norme in materia di pianificazione paesaggistica e dichiara illegittima gran parte della legge regionale sarda sul nuovo piano casa.


Carloforte, faro di Capo Sandalo

La Corte costituzionale prosegue nella sua opera di demolizione giuridica delle norme illegittime poste dall’Amministrazione regionale sarda Solinas.

Leggi tutto…

La legge regionale toscana taglia-boschi vada davanti alla Corte costituzionale.


Maremma, bosco

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, n. 52 “Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla l.r. 39/2000” (in Bollettino regionale della Regione Toscana n. 108, parte I, del 29 dicembre 2021), nella quale sono state previste disposizioni palesemente eversive delle competenze statali in materia di ambiente e paesaggio (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, Cost.).

Leggi tutto…

La sanatoria delle occupazioni illecite degli usi civici in Liguria finisca davanti alla Corte costituzionale.


macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (3 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Liguria 29 dicembre 2021, n. 21 (legge di stabilità 2022) che promuovono una vera e propria sanatoria delle occupazioni illecite dei terreni a uso civico abusivamente occupati.

Leggi tutto…

Presidente Solinas, perchè non cambia registro sulla pianificazione del territorio?


Domus de Maria, Torre costiera di Piscinnì

In spirito costruttivo e collaborativo lo ripetiamo ancora.

Leggi tutto…

La Corte costituzionale dichiara illegittima la legge regionale sarda sull’interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale.


Carloforte, Stea

Il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas si sposa (auguri!) e la Corte costituzionale gli fa un regalo di nozze e, contemporaneamente, fa un bel regalo di Natale a tutte le persone che credono che il futuro sia nella salvaguardia dell’ambiente, il bene più prezioso che abbiamo.

Leggi tutto…

La sanatoria delle dighe abusive non è consentita.


neve e ghiaccio

Pronuncia di grande interesse della Corte costituzionale in materia di sanatoria e tutela del paesaggio.

Leggi tutto…

Il GrIG in difesa della normativa di tutela del paesaggio davanti alla Corte costituzionale.


Carloforte, Stea

Lo scorso 21 giugno la Regione autonoma della Sardegna, amministrata dalla Giunta Solinas, ha proposto ricorso per conflitto di attribuzioni avverso lo Stato, contestando l’applicazione delle competenze statali in materia di tutela del paesaggio.

Leggi tutto…

Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente, 8 giugno 2021

Ai piani di contenimento  della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.

Leggi tutto…

Che ne facciamo della Posidonia spiaggiata?


Uno dei più ricorrenti motivi di contrasto nel periodo estivo nei centri costieri è determinato dalla sorte della Posidonia  (Posidonia oceanica)  spiaggiata.

Leggi tutto…

Giù la mani dal demanio marittimo!


Teulada, spiaggia di Tuerredda, mezzo meccanico (gennaio 2021)

La Corte costituzionale, con sentenza n. 101 del 20 maggio 2021, ha dichiarato illegittima la norma regionale (art. 2, comma 1°, lettera a, della legge regionale Sardegna n. 3 del 21 febbraio 2020) che, a semplice domanda del concessionario, consentiva la permanenza di chioschi e stabilimenti sulle spiagge della Sardegna.

Leggi tutto…

Un Assessore “irricevibile”.


Domus de Maria, costa di Piscinnì

Il mondo è cattivo.

Leggi tutto…

Ecco le motivazioni del ricorso del Governo Draghi avverso l’ennesimo piano casa sardo.


Sardegna, costa meridionale

Come noto, il Governo Draghi, nella seduta del 19 marzo 2021, ha deciso il ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021.

Leggi tutto…

Il Governo Draghi ha impugnato la legge regionale sarda scempia-coste.


Domus de Maria, Torre costiera di Piscinnì

Il Governo Draghi, nella seduta del 19 marzo 2021, ha deciso il ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021.

Leggi tutto…

La spiaggia di Tuerredda (Teulada) occupata anche d’inverno, ma varie cose non tornano.


Teulada, spiaggia di Tuerredda, mezzo meccanico (gennaio 2021)

La legge regionale sarda 21 febbraio 2020, n. 3, grazie allo scandaloso favore dell’Amministrazione regionale Solinas, consente la privatizzazione strisciante delle spiagge mediante permanenza di chioschi e altre strutture balneari in cambio di quattro soldi.

Leggi tutto…

Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista per difendere la nostra Terra.


Carloforte, Stea

Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.

Leggi tutto…

I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione.


Tuscia, boschi e vallate

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 240 del 17 novembre 2020, ha annullato il piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio per “violazione del principio di leale collaborazione” con lo Stato e, per esso, con il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo.

Leggi tutto…

Un ‘passo indietro’ della Corte Costituzionale in materia di valenza ambientale degli usi civici? La Sentenza n. 71/2020.


bosco e girasoli

La materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi ha conosciuto progressi notevolissimi negli ultimi anni. Ciò è dovuto soprattutto, oltre che alle novità legislative nazionali, tra cui la Legge 20 novembre 2017 n. 168 (norme in materia di domini collettivi), all’elaborazione giurisprudenziale prodotta dalla Corte Costituzionale. In questa sede si cercherà di tracciare un bilancio di tale percorso che va dalla Sent. 210/2014 all’ultima pronuncia del 24 aprile scorso (Corte Cost. 71/2020).

Leggi tutto…

Le coste della Sardegna hanno bisogno di tutti noi.


Sardegna, costa meridionale

La petizione per la salvaguardia delle coste sarde finalizzata al mantenimento dei vincoli di inedificabilità costieri nella fascia dei 300 metri dalla battigia marina, stabiliti dalle normative vigenti e dalla disciplina del piano paesaggistico regionale (P.P.R.), ha abbondantemente superato le 35 mila adesioni.

Leggi tutto…