L’acqua delle Apuane è inquinata dalla marmettola, non per una piaga biblica.
Le associazioni e comitati ambientalisti Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), Italia Nostra – Sez. Massa – Montignoso, Adic Toscana APS, Associazione Alberto Benetti APS, Comitato Acqua alla gola, La Pietra Vivente, Apuane Libere e C.A.I. – Sezione di Massa “Elso Biagi” hanno inviato in questi giorni una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il gravissimo, conclamato e ormai cronico, inquinamento da marmettola delle acque destinate all’uso potabile nelle falde e nei corsi d’acqua delle Alpi Apuane, in particolare nei bacini del Frigido e del Carrione.
Leggi tutto…Quando Natura e Cultura vengono disinvoltamente manomessi.
I Carabinieri Forestale del NIPAAF – Sassari hanno posto sotto sequestro preventivo un’area boscata e ricca di testimonianze archeologiche di una quarantina di ettari nelle località di S’Elighe Entosu e Rocca de Mesu Die, in territorio comunale di Cargeghe (SS) dove sarebbe stato realizzato in assenza qualsiasi autorizzazione un vero e proprio parco avventura.
Leggi tutto…Tavolara e abusi edilizi, la c.d. doppia conformità (necessaria per un’eventuale sanatoria) che proprio non si riesce a trovare.
Il dibattimento penale sui contestati abusi edilizi del cantiere sull’Isola di Tavolara (Olbia) è in corso presso il Tribunale di Tempio Pausania, il Gruppo d’Intervento Giuridico è costituito parte civile e il cantiere edilizio rimane sottoposto a sequestro preventivo (art. 321 cod. proc. pen.).
Leggi tutto…La Festa della Repubblica, il 2 giugno.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, è la festa del Popolo Italiano, di tutti noi Italiani.
Leggi tutto…Le ville davanti alla spiaggia della Pelosa di Stintino sono state demolite.
Si è conclusa la lunga vicenda del cantiere edilizio “Sos Appentados” in mezzo alla macchia mediterranea a due passi dal mare della Pelosa, a Stintino (SS).
Leggi tutto…Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani sempre più discarica abusiva.
A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.
Leggi tutto…Una marèa montante di pale eoliche incombente sulla Marmilla.
La Soprintendenza fiorentina ferma i tagli indiscriminati degli alberi lungo la vecchia S.R. n. 429.
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze – con nota prot. n. 10642 del 27 aprile 2023 – ha sospeso il previsto taglio di 64 Pini domestici (Pinus pinea) lungo la ex strada regionale (S.R.) n. 429 “Empolese-Valdelsa”, ora strada metropolitana, nel tratto in località Molin Nuovo e Cambiano, nei territori comunali di Empoli e di Castelfiorentino, per conto della Città metropolitana di Firenze.
Leggi tutto…Il T.A.R. di Trento sospende l’abbattimento degli Orsi.
Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento ha sospeso l’uccisione degli esemplari di Orso bruno (Ursus arctos) posti nel mirino dalla Provincia autonoma di Trento.
Leggi tutto…All’assalto dell’Isolotto d’Ogliastra.
Sembra incredibile, ma la presunta valorizzazione turistica pretende di arrivare fin nel più piccolo scoglio.
Leggi tutto…Il Fiume Tagliamento non combina disastri, chissà perché…
Il Fiume Tagliamento scorre dalle Alpi friulane al Mar Adriatico per circa 170 chilometri naturalmente.
Leggi tutto…Ancora una ferma opposizione allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (23 maggio 2023) un ulteriore atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).
Leggi tutto…Un grande parallelepipedo sul litorale di Cala Finanza (Loiri Porto San Paolo).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (22 maggio 2023) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per un’enorme struttura recentemente realizzata sul litorale della raccolta Cala Finanza, davanti a Tavolara, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).
Leggi tutto…Chissà se arriveranno mai chiarezza e finalità ambientali nella gestione di Punta Giglio (Alghero).
Sulle vicissitudini dell’area di Punta Giglio, sulla costa algherese, prima o poi dovrebbe venir scritto un libro e, se scritto bene, sarà bene che lo leggano quante più persone possibili.
Leggi tutto…I Grifoni ritornano anche nella Sardegna meridionale.
Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi.
Lascia davvero sconcertati il delinquenziale (quasi certo) avvelenamento di un intero branco di Lupi (Canis lupus italicus), di tre esemplari di Grifone (Gyps fulvus) e di due esemplari di Corvo imperiale (Corvus corax) avvenuto nei giorni scorsi nell’area di grande interesse naturalistico di Olmo di Bobbi, nel territorio comunale di Cocullo (AQ).
Leggi tutto…Macellai stradali.
In quel di Pavullo nel Frignano (MO) due ragazzotti hanno investito un esemplare di Capriolo (Capreolus capreolus) e non han trovato di meglio da fare che cercare di macellarlo per strada.
Leggi tutto…
Commenti recenti