I lavori alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura sono abusivi.
E’ finalmente pervenuta la risposta da parte del Comune di S. Teresa di Gallura (SS) riguardo l’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata (5 maggio 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione agli ingenti lavori effettuati alla Rena Bianca.
Leggi tutto…Rocca d’Evandro, taglio vegetazione e lavori di ignota finalità ai margini del Bosco Vandra.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (10 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i lavori recentemente avviati di taglio della vegetazione e di sterramento ai margini del Bosco Vandra, in Comune di Rocca d’Evandro (CE).
Leggi tutto…Sassari, disastroso incendio di un impianto di trattamento rifiuti. Non pare un caso.
Lo scorso 6 agosto è scoppiato un gigantesco incendio negli impianti di trattamento dei rifiuti della Gesam s.r.l. di Sassari, zona industriale di Truncu Reale.
Leggi tutto…Neve artificiale, ennesima sciagura ambientale.
L’acqua, l’oro blu, viene malgestita e spesso destinata a usi tutt’altro che indispensabili.
Leggi tutto…Tempio Pausania, storia di un povero albero.
Vicenda assurda quella accaduta a Tempio Pausania (SS) ai danni di un povero esemplare di Pino domestico (Pinus pinea), colpevole di assorbire anidride carbonica, di dare ossigeno e di far ombra.
Leggi tutto…Poggibonsi, l’alberatura storica del Viale Marconi è fondamentale per la città.
In questi giorni Poggibonsi è tappezzata di manifesti per la difesa degli alberi di Viale Marconi.
Leggi tutto…Strada sulle dune in Gallura.
L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (5 agosto 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione provvedimenti in relazione all’avvenuta realizzazione di una strada sulla dune fra Li Mindi (Badesi) e Li Feruli (Trinità d’Agultu).
Leggi tutto…Si avvicina la fine di una pratica crudele?
Ogni anno in Italia vengono uccisi fra i 25 e i 40 milioni di pulcini maschi del Pollo (Gallus gallus domesticus).
Leggi tutto…Quali sono i parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto in materia territoriale.
Pronuncia di rilevante interesse da parte della Corte di cassazione in materia di applicazione della causa di non punibilità individuata dalla particolare tenuità del fatto.
Leggi tutto…Chiare e fresche, putride acque…da riciclare.
Il regolamento (UE) 2020/741 del 25 maggio 2020 del Parlamento europeo e del Consiglio dispone prescrizioni minime per il riutilizzo delle acque riciclate in agricoltura ed entrerà in vigore nel giugno 2023.
Leggi tutto…Italia, sempre più grave il consumo del suolo.
E’ stato recentemente pubblicato il rapporto predisposto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) sul Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi eco sistemici 2022.
Leggi tutto…I rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio.
Quali dovrebbero essere i rapporti fra agricoltura, ambiente e paesaggio in un virtuoso equilibrio finalizzato alla conservazione del valori naturalistici e della biodiversità di un territorio?
Leggi tutto…Girasoli, grano, Tuscia.
Va assolutamente rivisto il progetto di riqualificazione del Fosso delle Campanelle, autentica area naturale dentro Roma.
Iniziano a giungere le risposte dalle varie amministrazioni pubbliche all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (24 giugno 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in merito al Progetto di riqualificazione ambientale e valorizzazione naturalistica di una porzione del Fosso delle Campanelle – Orti urbani e percorsi attrezzati” predisposto dalla Città metropolitana di Roma Capitale per modificare radicalmente il Fosso delle Campanelle – Valle Fontana.
Leggi tutto…Ma che cosa si scarica nel Lago Maggiore?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo preoccupatissime segnalazioni da parte di residenti, ha inoltrato (28 luglio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo un persistente scarico malfunzionante nel Lago Maggiore, lungo la strada statale n. 34 (km. 32+900), in Comune di Cannobio (VB).
Leggi tutto…La prevenzione antincendio non può esser fatta ai danni del bosco.
Sembra un paradosso, ma gli interventi di prevenzione degli incendi non possono essere a danno di quel bosco che si vuol proteggere insieme alle abitazioni.
Leggi tutto…Non sosteniamo iniziative senza senso.
Arrivano con assiduità richieste dal tono apocalittico di sostegno, economico e di condivisione delle iniziative, da parte di Ultima Grenerazione, associazione che ha deciso – così afferma – di privilegiare l’azione di disobbedienza civile non violenta.
Leggi tutto…Vita da Cani, in gabbia.
Su segnalazione di residenti, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha richiesto (25 luglio 2022) a Carabinieri e Polizia municipale accertamenti riguardo la custodia di tre Cani in una piccola gabbia più volte riscontrata nel corso degli ultimi giorni in un cortile di un quartiere residenziale di Cagliari.
Leggi tutto…Storia di un Fratino.

Highlander è un Fratino (Charadrius alexandrinus) e prova a sopravvivere al Jova Beach Party 2022.
Leggi tutto…Alghero, Porticciolo: difesa di interessi commerciali e difesa dell’interesse collettivo all’ambiente.
Il Presidente del Consorzio turistico Riviera del Corallo Marco Montalto ha preso posizione in favore del contestato chiosco e servizi balneari nella caletta del Porticciolo, oggetto di concessione demaniale marittima in favore della società Porticciolo s.r.l., titolare del vicino campeggio Torre del Porticciolo.
Leggi tutto…
Commenti recenti