Archivio

Posts Tagged ‘Cagliari’

Cagliari, Sella del Diavolo, stop ai danni agli habitat protetti.  Il GrIG chiede atti concreti e l’azione per danno ambientale.


Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e Amici della Terra sono state quelle che – ormai una ventina di anni fa – con la realizzazione del sentiero naturalistico ed archeologico hanno promosso la riscoperta e la fruizione pubblica della Sella del Diavolo, il caratteristico promontorio del litorale cagliaritano.

Leggi tutto…

Nuova udienza davanti al Tribunale di Cagliari il dibattimento penale sui roghi dei rifiuti ai danni del popolo inquinato e affumicato.


Cagliari, S. S. n. 554, campo nomadi abusivo, incendio di rifiuti (6 novembre 2016)

Si è svolta lo scorso 17 marzo 2023 una nuova udienza davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari relative al dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.

Leggi tutto…

Verde pubblico o cemento?


Un nuovo complesso edilizio o un parco pubblico con servizi per il quartiere?

Leggi tutto…

Migliaia di sacchi di nylon rimossi e da rimuovere dalla spiaggia cagliaritana del Poetto.


Cagliari, Poetto, sacchi di nylon degradati sulla spiaggia (13 febbraio 2023)

E’ in corso, lunga e faticosa, la rimozione delle migliaia di sacchi di nylon che continuano a degradarsi lungo la battigia della spiaggia cagliaritana del Poetto, alcuni integri, la maggior parte molto meno.

Leggi tutto…

Cagliari, 1943 – 2023, per non dimenticare.


Cagliari, la Torre dei Segnali vista dal Forte di S. Ignazio

Domenica 12 marzo 2023 una trentina di escursionisti han fatto un percorso della memoria sul Colle di S. Elia, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio, da dove si domina la Città e il Golfo di Cagliari.

Leggi tutto…

Cagliari, ottant’anni dai drammatici bombardamenti del 1943, visita guidata.


Cagliari, Forte di S. Ignazio

Siamo in inverno, siamo in marzo, ottant’anni dopo i tragici bombardamenti aerei alleati su Cagliari del 1943.

Leggi tutto…

Una discarica abusiva con amianto nel centro di Cagliari.


Cagliari, Via Milano, discarica abusiva contenente detriti molto probabilmente in amianto (mar. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha nuovamente chiesto, con una specifica istanza (5 marzo 2023), la bonifica ambientale di un crescente accumulo di rifiuti vari (detriti, imballaggi, mobili, ecc.) comprendenti molto probabilmente anche amianto (eternit)  in Via Milano, nel centro di Cagliari.

Leggi tutto…

Cagliari, Via San Saturnino, fine di un povero albero.


Cagliari, Via San Saturnino, taglio di un povero albero (febb. 2023)

A Cagliari, come purtroppo in molte altre città e paesi italiani, un povero albero ha un bel po’ di possibilità di finir male senza che se ne sappiano i motivi.

Leggi tutto…

Ma volete rimuovere una buona volta quei resti dei sacchi di nylon dalla spiaggia cagliaritana del Poetto?


Cagliari, spiaggia del Poetto, residui di sacchi di nylon (13 febbraio 2023)

A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.

Leggi tutto…

Alla scoperta del parco archeologico-ambientale di Tuvixeddu (Cagliari).


Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica

La scorsa domenica 15 gennaio 2023, un gruppo di cagliaritani e turisti han fatto una bella passeggiata, promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)  fra i tanti secoli di cultura, archeologia, storia passata e recente dell’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari.

Leggi tutto…

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio blocca il maxi-taglio degli alberi previsto dal Comune di Cagliari.


Pino d’Aleppo (Pinus halepensis)

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.

Leggi tutto…

Cafonaggine sulle spiagge sarde dalla Svezia con furore.


Olbia, spiaggia di Pittulongu, Sara Aydin (genn. 2023, foto da La Nuova Sardegna)

Sara Aydin è una motociclista professionista svedese.

Leggi tutto…

Andiamo a vedere l’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari)!


Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica

L’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari, rappresenta la più importante necropoli punico-romana del Mediterraneo, tuttora non completamente indagata sotto il profilo archeologico.

Leggi tutto…

Dove sono finiti i soldi di Tuvixeddu?


Cagliari, Tuvixeddu, area archeologica

Il prossimo 10 gennaio 2023, presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari (aula 31), l’Agenzia delle Entrate – Riscossioni avvieranno le procedure di vendita all’incanto (5/REG/2022) di decine e decine di lotti relativi alle due palazzine realizzate lungo Via Is Maglias dalla società immobiliare Nuove Iniziative Coimpresa s.r.l. nell’ambito del noto progetto edilizio sul Colle di Tuvixeddu, a Cagliari.

Leggi tutto…

Cagliari, a giudizio per i tagli non autorizzati di alberi lungo il Viale Buoncammino.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

Si aprirà davanti al Tribunale di Cagliari, Sez. II in composizione monocratica, il 19 aprile 2023 il dibattimento penale relativo ai contestati reati ambientali di cui agli artt. 734 cod.. pen. e 181 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i. per l’avvenuto taglio di una decina di Pini d’Aleppo sul Viale Buoncammino (Cagliari) effettuato nel settembre 2020 in assenza di autorizzazioni paesaggistiche e storico-culturali (queste ultime poi arrivate), nonostante la presenza dei rispettivi vincoli (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Non è stato svelato il mistero buffo e sanguinario nel parco comunale cagliaritano di Monte Urpinu.


Pavone (Pavo crestatus)

Come ormai ben noto, il parco comunale di Monte Urpinu era stato chiuso con ordinanza sindacale n. 76 del 4 novembre 2022 a decorrere dal 5 novembre fino a data da destinarsi “per motivi igienico-sanitari, su provvedimento sanitario ordinatorio della competente ASL.

Leggi tutto…

Fra Iris, mare e cielo sulla Sella del Diavolo!


Cagliari, la Sella del Diavolo si protende verso il Golfo degli Angeli

Nella mattinata di domenica 27 novembre 2022 un lungo serpentone colorato di escursionisti si è snodato lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo.

Leggi tutto…

Escursione d’autunno sulla Sella del Diavolo!


Cagliari, Sella del Diavolo, la punta del promontorio e una regata velica

E’ arrivato l’autunno e la Sella del Diavolo, splendida area naturale a due passi dal centro di Cagliari, si tinge di verde.

Leggi tutto…

Degrado, soste notturne abusive di camper, Gatti sbranati al Poetto. A quando un intervento?


Cagliari, Poetto, camper che si apprestano alla sosta notturna (nov. 2022)

Lungo la spiaggia del Poetto, nel tratto centrale a cavallo fra i confini amministrativi fra Cagliari e Quartu S. Elena, i parcheggi per gli autoveicoli sono ormai diventati sede di sosta notturna di camper.

Leggi tutto…

Mistero buffo e sanguinario nel parco comunale cagliaritano di Monte Urpinu.


Pavone (Pavo cristatus)

anche su Il Manifesto Sardo (Mistero buffo e sanguinario nel parco comunale cagliaritano di Monte Urpinu), 16 novembre 2022

Leggi tutto…