Archivio
Jacarande in fiore a Cagliari, ma ci volete prendere per il culo?
Le Jacarande (Jacaranda mimosifolia) in fiore sono una delle splendide caratteristiche di Cagliari, capoluogo d’un’isola piovuta lì nel bel mezzo del Mediterraneo occidentale.
Leggi tutto…S.O.S. alberi a Cagliari!
Gli alberi non si tagliano, ma si amano.
Sabato 28 maggio 2022, alle ore 10.30, in Piazza Repubblica, a Cagliari, si tiene il sit in per chiedere una valida politica di tutela e incremento del patrimonio arboreo cittadino.
Leggi tutto…Cagliari, Via del Cammino Nuovo (e non solo), alberi tagliati infischiandosene dei vincoli ambientali e culturali.
La politica del verde pubblico a Cagliari, nonostante roboanti annunci nel corso degli anni, non ha mai brillato per efficacia e semplice buon senso.
Leggi tutto…Quale futuro per il patrimonio botanico delle nostre città?
A Cagliari, martedi 19 aprile 2022, ore 17.00, presso Palazzo Siotto (Via dei Genovesi, 114).
Leggi tutto…Nuovamente amianto sulla spiaggia del Poetto (Cagliari)?
Non basta la scandalosa telenovela dei degradanti sacchetti – rifiuto oggi in via di risoluzione con il progetto di rimozione dopo un rosario di esposti e conferenze di servizio, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, alla vigilia della nuova stagione estiva sembra esser coinvolta da un ennesimo fatto negativo.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale di Cagliari se la suona e se la canta con chi le pare.
Le associazioni ambientaliste nazionali riconosciute F.A.I., LIPU – BirdLife Italia, Italia Nostra e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno appreso solo il 30 marzo dell’indizione di un incontro per la medesima data da parte dell’Amministrazione comunale di Cagliari con quelle che sono state definite “principali associazioni ambientaliste per confrontarsi sul tema ‘Cagliari e il suo Ambiente: presente e futuro’”.
Leggi tutto…In nome del popolo inquinato e affumicato dai roghi dei rifiuti.
Il 24 marzo 2022 davanti al I Collegio del Tribunale di Cagliari è iniziato il dibattimento penale nei confronti di S. R. + 8 per rispondere del devastante inquinamento causato dai sistematici roghi di rifiuti e discarica abusiva contigua al campo rom abusivo lungo la strada statale n. 554, presso gli edifici della Motorizzazione Civile, nel territorio comunale di Cagliari.
Leggi tutto…Il Comune di Cagliari, tanto per tenersi in esercizio, taglia vari alberi di Via del Cammino Nuovo.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli, avviati l’8 marzo 2022 e poi proseguiti, di vari alberi ad alto fusto in Via del Cammino Nuovo, sotto il Bastione di Santa Croce del Castello di Cagliari.
Leggi tutto…Giorgino, da spiaggia dei Cagliaritani a discarica abusiva.
A cavallo fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 era Giorgino e la lunga spiaggia della Plaja il litorale della villeggiatura e dei bagni estivi dei Cagliaritani.
Leggi tutto…Cagliari. Storia minima di una pista ciclabile.
Progettata negli anni recenti, realizzata nel 2020, aperta nel 2021, la pista ciclabile di Via della Pineta, a Cagliari, è diventata famosa.
Leggi tutto…Perché sono stati tagliati gli alberi lungo Via Italia, a Pirri (Cagliari)?

Numerosi cittadini sono rimasti sconcertati dall’avvenuto taglio di vari alberi ad alto fusto di Pinus lungo Via Italia, fra gli assi viari principali di Pirri, municipio di Cagliari.
Leggi tutto…Cagliari, alla scoperta del Colle di S. Elia!

Siamo in inverno, siamo in febbraio, quasi ottant’anni dopo i tragici bombardamenti aerei alleati su Cagliari del 1943.
Leggi tutto…Forse, finalmente, stanno per essere rimossi i resti dei sacchetti di nylon dalla spiaggia del Poetto (Cagliari).
A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Ma vogliamo togliere quella maledetta plastica dalla spiaggia del Poetto (Cagliari)?!

A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.
Leggi tutto…Al tempo degli Iris, ecco l’escursione invernale sulla Sella del Diavolo!

Sbocciano gli Iris (Iris planifolia), è inverno ed è il tempo di fare una nuova escursione guidata sul sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo, promosso dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG).
Leggi tutto…Ippodromo di Cagliari, pessime e assurde intenzioni dell’Amministrazione Truzzu.

La recente discussione nel Consiglio comunale di Cagliari sul piano di razionalizzazione delle partecipazioni nei vari organismi (società, consorzi, ecc.) dove l’amministrazione comunale è presente (società, consorzi, ecc.) è stata l’occasione per la Giunta per parlare del futuro dell’Ippodromo cittadino “Gen. A. Gutierrez”, attualmente gestito dalla Società Ippica di Cagliari s.r.l. in liquidazione.
Leggi tutto…Migliaia di cittadini chiedono a gran voce la salvaguardia dei Ficus di Viale Trieste, a Cagliari.
E’ stata spedita (13 dicembre 2021) al sindaco di Cagliari Paolo Truzzu la petizione popolare per la salvaguardia dei Ficus microcarpa del Viale Trieste, sottoscritta da oltre 4 mila adesioni nel giro di pochi giorni.
Leggi tutto…Un sindaco non del Ficus, del Pyrus.
L’Amministrazione comunale di Cagliari, guidata dal sindaco Paolo Truzzu, ha approvato con deliberazione Giunta comunale n. 190/2021 del 12 novembre 2021 il progetto di fattibilità tecnico economica “Riqualificazione ambientale e paesaggistica del viale Trieste“.
Leggi tutto…
Commenti recenti