Archivio

Archive for the ‘pianificazione’ Category

Far West nei mari sardi: diciannovesima istanza per centrale eolica offshore e diciannovesimo atto di opposizione del GrIG.


Carloforte, Stea

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (27 marzo 2023) un atto di opposizione all’istanza di concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore nel mare prospiciente le Isole di San Pietro e di S. Antioco, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Concessioni demaniali “balneari”, non c’è limite al peggio. E al ridicolo.


Villasimius, Punta Molentis, recinzione nel mare (7 luglio 2019)

Recentemente, nonostante la Commissione europea avesse espresso netta contrarietà, è stato convertito in legge il c.d. decreto milleproroghe con la legge 24 febbraio 2023, n. 14 (art. 10 quater, comma 3°): in particolare, è stata stabilita la proroga alle concessioni demaniali marittime balneari fino al 31 dicembre 2024, data che può slittare fino al 31 dicembre 2025 per i Comuni alle prese con un contenzioso in essere o con “difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa”. Inoltre, è stato prorogato fino al 31 luglio 2023, il termine per l’adozione del “sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici”, che dovrebbe garantire una mappatura aggiornata su tutte le concessioni demaniali.

Leggi tutto…

Il vero fine del “gasdotto dei terremoti”.


Il gasdotto “Rete Adriatica”, va realizzato per permettere all’Italia di diventare l’hub del gas per l’Europa.

Leggi tutto…

Il Commissario europeo all’Ambiente Sinkevičius conferma l’apertura di un’indagine sul potenziale “Far West calibro 12” in Italia.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Le Istituzioni comunitarie rispondono al GrIG.

Il Commissario all’Ambiente dell’Unione europea Virginijus Sinkevičius ha risposto – nota Ares (2023)1329806 del 23 febbraio 2023 – al ricorso inoltrato nel gennaio scorso dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) alle Istituzioni comunitarie avverso la possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

La speculazione energetica nei mari della Sardegna, diciotto istanze per centrali eoliche offshore e diciotto atti di opposizione del GrIG. No al Far West!


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (25 febbraio 2023) quattro atti di opposizione ad altrettante istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione delle ennesime centrali eoliche offshore nei mari della Sardegna, in assenza di alcuna pianificazione preventiva, di alcuna considerazione della necessità dell’energia producibile, di alcuna verifica dell’utilizzabilità dell’energia producibile, di alcuna valutazione dell’impatto ambientale.

Leggi tutto…

Dieci milioni di abitazioni “vuote” in Italia.


Veneto, trasformazione di area boscata

Fra le tante follìe del consumo del territorio ci sono le abitazioni vuote.

Leggi tutto…

L’I.S.P.R.A. spiega alla Giunta Solinas l’abc sulla caccia al Cinghiale.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Come sappiamo e com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Caro Ministro, il territorio non è un mero contenitore per impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.


Fiume Elsa

Le numerose associazioni ambientaliste aderenti alla #CoalizioneArticolo9 si sono rivolte al nuovo Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on. Gilberto Pichetto Fratin per chiedere a gran voce l’attuazione delle norme che prevedono l’emanazione di linee guida per l’individuazione di aree idonee all’installazione di centrali eoliche e di impianti fotovoltaici di dimensione industriale.

Leggi tutto…

Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

Leggi tutto…

Ora è possibile una migliore tutela della Tuscia, no alla speculazione energetica!


Tuscia, cavalli al pascolo e ruderi medievali

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime la propria forte soddisfazione per l’obiettivo raggiunto dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale dell’ampliamento dell’area sottoposta a vincolo paesaggistico nella Tuscia con specifico provvedimento di individuazione (artt. 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12.


Lupo europeo (Canis lupus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

La Commissione europea – Direzione generale Ambiente in questi giorni ha chiesto conto al Governo italiano della possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche!


Macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).

Leggi tutto…

Non esistono concessioni demaniali eterne, prima si capisce e meglio è.


Roma, Corte di cassazione

La Corte di cassazione ha posto dei paletti ben chiari riguardo la proroga ex lege delle concessioni demaniali marittime in attesa della necessaria procedura di individuazione del concessionario mediante procedure selettive concorrenziali, come richiesto dalla normativa comunitaria.

Leggi tutto…

La “rigenerazione urbana” non dev’essere l’ennesimo scempio a Roma.


Roma, Prati, Villino Cagiati

Intellettuali e associazioni ai candidati delle elezioni regionali del Lazio: impegno a modificare la legge demolisci-villini.

Leggi tutto…

Il cantiere edilizio abusivo di Capo Colonna-Punta Scifo (Crotone) va demolito.


Crotone, Torre di Punta Scifo

Pronuncia lapidaria del Consiglio di Stato in relazione ai provvedimenti che han disposto la demolizione e il ripristino ambientale delle opere abusive realizzate nel cantiere di Capo Colonna-Punta Scifo, sulla costa di Crotone.

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

La stagione della caccia al Cinghiale per legge deve chiudere entro il 31 gennaio.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Premurosamente la Giunta Solinas, che amministra la Regione autonoma della Sardegna, ha reso noto di aver chiesto ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio blocca il maxi-taglio degli alberi previsto dal Comune di Cagliari.


Pino d’Aleppo (Pinus halepensis)

La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari ha di fatto fermato – con un parere sospensivo (nota prot. n. 45447 del 29 dicembre 2022) – il taglio di circa 190 alberi previsto dal Comune di Cagliari nei prossimi mesi.

Leggi tutto…

Più di cinquemila cittadini dicono “No al Far West calibro 12 in Italia!” .


Volpe (Vulpes vulpes)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Roma, 3 gennaio 2023, ore 18.30 circa, Fonte Nuova, periferia nord, Via Selva dei Cavalieri.

Leggi tutto…