Archivio
Occupazioni abusive dei corsi d’acqua delle Apuane? Sdemanializziamoli!
Sulle Alpi Apuane i corsi d’acqua, appartenenti al demanio idrico regionale, sono stati utilizzati fin troppo spesso e volentieri come discariche per gli scarti del marmo estratto dalle cave.
Leggi tutto…L’Amministrazione comunale di Cagliari, al di là delle intemperanze del sindaco, cambia (un po’) atteggiamento verso il verde pubblico.
Non abbiamo ancora un efficace regolamento del verde cittadino, non abbiamo ancora un vero e proprio piano del verde, ma l’Amministrazione comunale cagliaritana inizia a cambiare atteggiamento nei confronti degli alberi.
Leggi tutto…Se il vulcano fa bum!
Di questi giorni sono le splendide immagini della consueta attività eruttiva a bassa intensità dell’Etna.
Leggi tutto…Un po’ di storia della tutela del paesaggio.
Il demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema sarà reintegrato a breve.
E’ pervenuta la risposta (nota prot. n. 18788/A del 18 febbraio 2021) della Regione Toscana – D.G. Agricoltura e Sviluppo rurale – Settore Forestazione. Usi civici. Agroambiente alla nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti effettuata (17 gennaio 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) odv perché siano rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva.
Leggi tutto…Tuvixeddu, soldi pubblici e “distrazioni di massa”.
Il deposito della sentenza Corte di cassazione, Sez. I civile, 5 febbraio 2021, n. 2738 che ha definitivamente annullato il lodo arbitrale, già riformato dalla sentenza Corte App. civile Roma, Sez. II, 9 aprile 2018, n. 2245, che prevedeva un ingente somma a titolo di indennizzo al Gruppo Cualbu Sardegna in relazione all’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), ha innescato una serie di iniziative che curiosamente si disinteressano del fatto principale, la mancata restituzione dei 77,8 milioni di euro più gli interessi (complessivamente oltre 85 milioni di euro) da parte del Gruppo immobiliare alla Regione autonoma della Sardegna.
Leggi tutto…Procedura di screening e procedura di valutazione di incidenza ambientale.
Interessante pronuncia del T.A.R. Puglia in tema di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).
Leggi tutto…I provvedimenti avverso l’abusivismo edilizio sono sempre incentrati sulle opere illecite.
Area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari): la Regione autonoma della Sardegna riprenda i soldi pubblici!
La Corte di cassazione, con la sentenza Sez. I civile, 5 febbraio 2021, n. 2738, ha definitivamente chiuso la vicenda relativa al lodo espresso dal Collegio arbitrale (il magistrato in pensione Gianni Olla, il docente universitario romano Nicolò Lipari, il presidente emerito della Corte costituzionale Franco Bilé) con il parere contrario di uno dei componenti (il magistrato Olla) favorevole alle pretese della Nuova Iniziative Coimpresa del Gruppo Cualbu sull’annosa vicenda di Tuvixeddu (Cagliari), la più importante area archeologica sepolcrale punico-romana del Mediterraneo, interessata dal noto progetto immobiliare.
Leggi tutto…Viale Trastevere, Lungotevere dei Vallati, proviamo a fermare il taglio delle alberate di Roma.
Dal 2016 al 2018, in soli due anni, l’Amministrazione comunale di Roma Capitale guidata da Virginia Raggi ha fatto fuori 9.111 alberi.
Leggi tutto…L’autorizzazione paesaggistica falsa.
Rilevante pronuncia della Corte di cassazione in materia di falso ideologico nell’ambito del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Leggi tutto…Sulcis allo sbando.
Presentata opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la centrale eolica off shore al largo della Sardegna.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha presentato un atto di opposizione (28 gennaio 2021) al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Ichnusa Wind Power s.r.l. di un’ampia area demaniale, di mare territoriale e d’interesse nazionale al largo del Sulcis per realizzarvi una centrale eolica off shore.
Leggi tutto…Sella del Diavolo, terra di nessuno.
Apertura di nuovi sentieri, taglio della macchia mediterranea per realizzazione di nuove piste da cross, erosione progressiva, danneggiamento della vegetazione protetta, questo è quanto avviene fin troppo spesso e volentieri ormai da tempo sulla Sella del Diavolo, promontorio demaniale militare cagliaritano fra i più rilevanti gioielli naturalistici e storico-culturali del Mediterraneo.
Leggi tutto…Ma è davvero così complicato gestire bene il verde urbano?
Il GrIG chiede al Governo di impugnare la legge regionale sarda scempia-coste, ma anche tu puoi difendere la nostra Terra!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv (GrIG) ha inoltrato (20 gennaio 2021) una specifica e argomentata istanza al Governo (Presidente del Consiglio, Ministro degli affari regionali, Ministro per i beni e attività culturali e il turismo, Ministro dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare) affinchè faccia ricorso per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) avverso la legge regionale sarda n. 1/2021, in corso di pubblicazione.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.
(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Ma voi comprereste mai un’auto usata da costoro?
E’ stata pubblicata la carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) per l’ubicazione del deposito unico nazionale delle scorie radioattive ed è stata avviata (5 gennaio 2021) la fase di consultazione pubblica.
Leggi tutto…Giustizia per tutti i Lorenzi d’Italia.

Lorenzo Zaratta è morto a soli 5 anni per tumore al cervello, a Taranto.
Leggi tutto…
Commenti recenti