Archivio

Posts Tagged ‘terre collettive’

Non trasformiamo Montiferru e Monte S. Antonio in una selva di pale eoliche!


Macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

Non risultano autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia.


Norcia, Piani di Castelluccio

Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.

Leggi tutto…

Mancano le autorizzazioni per chiosco e parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?


Norcia, Piani di Castelluccio

Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.

Leggi tutto…

Non possono essere rilasciate quelle autorizzazioni per quella cava di marmo sul Monte Altissimo (Seravezza).


Alpi Apuane

Presso il Servizio V.I.A. – V.A.S. della Regione Toscana è in corso il complesso procedimento per il rilascio del provvedimento di autorizzazione unica regionale (PAUR) per la prosecuzione dell’estrazione del marmo dalla Cava Cervaiole, sul Monte Altissimo, in Comune di Seravezza (LU), da parte della Soc. Henraux s.p.a.

Leggi tutto…

Chi ha autorizzato la permanenza di quel parcheggio per camper ai Piani di Castelluccio di Norcia?


Norcia, Piano Grande di Castelluccio, chiosco e parcheggio camper (30 ottobre 2022)

Piani di Castelluccio di Norcia, parco nazionale dei Monti Sibillini, una delle zone naturalisticamente più rilevanti dell’Appennino.

Leggi tutto…

Come difendersi dai razziatori di funghi: innanzitutto, nei demani civici la raccolta dei funghi è riservata ai soli cittadini titolari dei diritti di uso civico.


funghi nel sottobosco

E’ arrivato l’autunno e le recenti abbondanti piogge hanno portato alla notevole presenza di funghi nei boschi.

Leggi tutto…

Giù le mani, una buona volta, dal demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema!


Alpi Apuane

L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 gennaio 2022) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché vengano finalmente rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni  a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva e, soprattutto, non si dia corso a una proposta di conciliazione fra il Comune di Vagli Sotto e la ASBUC in tema di divisione delle terre contese.

Leggi tutto…

Qualche cartello per difendere il Bosco Vandra.


Rocca d’Evandro, Bosco Vandra, cartelli monitori

Le Associazioni Primaurora, Gruppo di Intervento Giuridico – Campania e il Comitato Civico Feudo Bosco Vandra e Parco Urbano Rocca D’Evandro nello scorso mese di dicembre 2021 hanno collocato apposita cartellonistica sul perimetro del Bosco Vandra, nel territorio comunale di Rocca d’Evandro (CE),  per contrastare i ripetuti sversamenti di rifiuti pericolosi e non.

Leggi tutto…

La sanatoria delle occupazioni illecite degli usi civici in Liguria finisca davanti alla Corte costituzionale.


macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (3 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Liguria 29 dicembre 2021, n. 21 (legge di stabilità 2022) che promuovono una vera e propria sanatoria delle occupazioni illecite dei terreni a uso civico abusivamente occupati.

Leggi tutto…

Nuove norme in favore dei demani civici della Sardegna.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Buone notizie per i demani civici della Sardegna.

Leggi tutto…

Beni Comuni e Usi Civici.


Dibattito telematico su Beni Comuni e Usi Civici, quale etica e quali politiche per l’uso delle risorse naturali, venerdi 3 dicembre 2021, alle ore 18.30, sulla piattaforma Zoom.

Leggi tutto…

Una nuova legge in favore dei demani civici della Sardegna.


Cuglieri, Cascata di Capo Nieddu

Si è tenuto lo scorso 8 novembre il dibattito informativo Una nuova legge per i demani civici della Sardegna promosso dal Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) sulle prospettive aperte dalla recente approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).

Leggi tutto…

No allo scempio eolico di Tuscania e della Tuscia, no alla sottrazione delle terre collettive!


Tuscania, rosone della Chiesa di San Pietro

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (10 novembre 2021) un nuovo atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di realizzazione di una centrale eolica denominata “Parco eolico Tuscania”, da parte della WPD S. Giuliano s.r.l., in località Mandria-Casaletto e San Giuliano, nei Comuni di Tuscania e di Arlena di Castro (VT).

Leggi tutto…

Una nuova legge per i demani civici della Sardegna. Dibattito pubblico a Oristano (8 novembre 2021).


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).

Leggi tutto…

Una nuova legge per i demani civici della Sardegna.


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).

Leggi tutto…

Sul demanio civico di Villasimius una vera e propria “battaglia” per la difesa delle terre collettive in Sardegna.


Volpe (Vulpes vulpes) in spiaggia

anche su Il Manifesto Sardo (“La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde“), n. 337, 16 ottobre 2021

Leggi tutto…

La Regione autonoma della Sardegna rispedisce al mittente le pretese dell’Amministrazione comunale di Villasimius di voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.


ginepro, mare, cielo

Sviluppi positivi sulla vicenda della richiesta formulata dall’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, l’adozione di un provvedimento di annullamento in via di autotutela della determinazione n. 264 del 24 febbraio 2005 del Direttore del Servizio Affari legali, Controllo Enti e Usi civici con cui è stato oggetto di accertamento il demanio civico di Villasimius ovvero, in via subordinata, l’avvio di una nuova procedura di accertamento.

Leggi tutto…

L’Amministrazione comunale di Villasimius insiste nel voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.


Villasimius, Porto sa Ruxi
Villasimius, Porto sa Ruxi

L’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, insiste con il tentativo di sottrarre i diritti di uso civico ai propri cittadini e, in pratica, a tutti i sardi residenti nei 339 Comuni dove sono già state completate le operazioni di accertamento.

Leggi tutto…

Ignoranza e forse anche altro contro le norme di tutela e buona gestione dei demani civici d’Italia.


Desulo, Gennargentu, foresta di Girgini

Sono ben noti i tanti tentativi di sdemanializzazione e accaparramento delle terre collettive portati avanti nel corso dei decenni in tutta Italia.

Leggi tutto…